Video Editing: Corso Base (II Edizione)

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
19 Settembre 2018 - 12 Ottobre 2018
Bbetween 2018 Multimedia

Che cos'è?

Immagine
persona davanti al computer

Il percorso Bbetween 2018 Multimedia - Video Editing: corso base è rivolto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo del montaggio video digitale. Fornisce le conoscenze dei principi di base del video editing e delle funzionalità principali di uno dei software più diffusi di montaggio video, Adobe Premiere.

 

 

Gli argomenti trattati saranno:

  • Il montaggio dal punto di vista del linguaggio cinematografico e l’approccio tecnologico.
  • Panoramica dei software di montaggio professionali più diffusi: Avid, Final Cut, Adobe Premiere, Vegas ed Edius.
  • Approfondimento delle caratteristiche di Adobe Premiere ed esercitazioni pratiche.
  • Interfaccia grafica di Premiere, importazione ed organizzazione dei contenuti.
  • Editing sulla timeline, titolazione, grafica, effetti e chiavi di croma e di luma.
  • Inserimento e lavorazione audio.
  • Esportazione del filmato montato in vari standard e formati.

Come e quando

Gli incontri si terranno presso il laboratorio informatico 711, I piano, edificio U7, via Bicocca degli Arcimboldi, 8 - Milano.

Il calendario degli incontri è il seguente:

  • mercoledì 19 settembre dalle 17:00 alle 19:30
  • lunedì 24 settembre dalle 17:00 alle 19:30
  • mercoledì 26 settembre dalle 17:00 alle 19:30
  • venerdì 28 settembre dalle 16:30 alle 19:00
  • lunedì 1 ottobre dalle 17:00 alle 19:30
  • mercoledì 3 ottobre dalle 17:00 alle 19:30
  • venerdì 5 ottobre dalle 16:30 alle 19:00
  • lunedì 8 ottobre dalle 17:00 alle 19:30
  • mercoledì 10 ottobre dalle 17:00 alle 19:30
  • venerdì 12 ottobre dalle 16:30 alle 19:00

 

Partecipazione e costi

Il percorso è aperto a tutti e non è richiesta alcuna competenza in ingresso.

La partecipazione comporta un contributo pari a 20 euro per gli studenti(*), 50 euro per il personale(*) e 80 euro per gli esterni, che dovrà essere versato all’atto della conferma dell’iscrizione da parte del Coordinamento del progetto Bbetween.

Il percorso sarà attivato con un minimo di 10 studenti iscritti e non saranno accettate più di 30 iscrizioni.
Nel caso in cui le iscrizioni eccedano i posti a disposizione, si terrà conto dell'ordine temporale di iscrizione garantendo, qualora i numeri lo consentano, la formazione di un gruppo in cui almeno il 50% sia costituito da studenti dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Certificazione Digitale - Open Badge

Il Badge Bbetween 2018 Multimedia - Video Editing: corso base è un Badge di attività. Sarà rilasciato agli studenti e al personale dell'Ateneo e, su richiesta, agli esterni che, iscritti al percorso, abbiano partecipato ad almeno 7 incontri su 10 e realizzato un elaborato finale.

Coloro che avranno diritto al Badge, riceveranno una mail contenente un link per il ritiro. Gli Open Badge saranno attivi dal momento del ritiro. Soltanto a ritiro avvenuto tramite l'indirizzo mail @campus.unimib.it  le attività certificate dal Badge potranno, per gli studenti UNIMIB, essere inserite nel Diploma Supplement Europeo. Soltanto una volta ritirato il Badge è possibile per gli studenti richiedere al Consiglio di Coordinamento Didattico del proprio Corso di Studi il riconoscimento di CFU. I CCD hanno facoltà di decidere sull'assegnazione dei CFU.

Iscrizioni e informazioni

 

Clicca qui per iscriverti al percorso entro il 13 settembre 2018
 

Referente percorso: Marco Angelillis
Referente Progetto: Laura Appiani