Che cos'è

Il Percorso Bbetween 2017– Voluntary Work, organizzato in collaborazione con Ciessevi , il Centro Servizi per il Volontariato della città metropolitana di Milano attraverso il progetto Università del Volontariato , guida i partecipanti attraverso attività di impegno sociale. E' articolato in:
- Un colloquio personale, presso Ciessevi o Bicocca, con un consulente di Ciessevi esperto nell’orientamento al volontariato, per identificare l’organizzazione più adatta ad accogliere lo studente.
- Una giornata formativa (8 ore) dedicata a capire: che cos'è il volontariato e come sono organizzate le associazioni di volontariato, quali sono i numeri e il valore del volontariato in Italia e all’estero, quali sono le motivazioni per fare volontariato e le migliori modalità comunicative per gestire le situazioni d’aiuto.
- 20 ore di attività presso Ciessevi o un’organizzazione del Terzo settore scelta insieme al tutor, dove poter sperimentare e mettere in pratica le competenze acquisite nel proprio percorso Universitario o sperimentare l’interesse per alcune attività di volontariato. L'esperienza è costantemente monitorata dal tutor di riferimento.
- Un colloquio finale, presso Ciessevi o presso Bicocca, per verificare le competenze trasversali acquisite.
Come e quando
I colloqui orientativi si terranno, su appuntamento, prendendo accordi con i consulenti di Ciessevi nel mese di marzo 2017. La giornata formativa si terrà presso la sede del Ciessevi, Piazza Castello 3, Milano, I piano - aula presidenza dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
Partecipazione e costi
Il percorso è aperto a tutti gli studenti dell'Ateneo (*) e non è richiesta alcuna competenza in ingresso. Il percorso è dedicato agli studenti interessati a fare esperienza di volontariato o a studenti già volontari che vogliano valorizzare il loro impegno sociale.
La partecipazione al percorso è gratuita.
Il percorso potrà essere realizzato con un minimo 12 iscritti e potranno parteciparvi un massimo di 20 studenti.
Certificazione Digitale - Open Badge
Il Badge Bbetween – Voluntary work è un badge di attivtà. Sarà rilasciato agli studenti dell'Ateneo che abbiano svolto il percorso e acquisito le competenze trasversali previste.
Coloro che avranno diritto al Badge, riceveranno una mail contenente un link per il ritiro. Gli Open Badge saranno attivi dal momento del ritiro. Soltanto a ritiro avvenuto tramite l'indirizzo mail @campus.unimib.it le attività certificate dal Badge potranno, per gli studenti UNIMIB, essere inserite nel Diploma Supplement Europeo. Soltanto una volta ritirato il Badge è possibile per gli studenti richiedere al Consiglio di Coordinamento Didattico del proprio Corso di Studi il riconoscimento di CFU. I CCD hanno facoltà di decidere sull'assegnazione dei CFU.
Iscrizioni e Informazioni
Clicca qui per iscriverti al percorso entro il 23 febbraio 2017