WIP: Work in Progress

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
20 Aprile 2020 - 20 Maggio 2020
Bbetween 2020 Civic engagement

Che cos'è

Immagine
logo WIP

Bbetween 2020 Civic engagement - WIP: Work in Progress si rivolge a quanti siano interessati a scoprire e a sperimentare i nuovi linguaggi e le nuove strategie della comunicazione, proponendo una serie di incontri con esperti di fama internazionale provenienti da diversi contesti professionali. 

Il percorso, promosso dal Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale, si suddivide in 7 meeting on-line durante i quali i relatori porteranno la propria testimonianza su come “attrezzarsi” per affrontare al meglio il futuro della loro professione. 

 

N.B. Contestualmente ad alcuni meeting, verranno proposti dei workshop a numero chiuso (max 25 partecipanti) dedicati esclusivamente agli studenti del Corso di Laurea in Comunicazione interculturale. La partecipazione ai workshop NON rientra nel percorso Bbetween, ma prevede l’erogazione dell’Open Badge WIP: Work in Progress 2020 - Workshop
A causa delle misure adottate per il contenimento della diffusione del Coronavirus COVID-19, i workshop, non essendo fruibili on-line, sono stati sospesi a data da destinarsi.
Per tutte le info sui workshop, le modalità di riconoscimento dell’Open Badge e le iscrizioni visitare la pagina dedicata sul sito del Dipartimento.

Dove e quando

I meeting si svolgeranno in modalità online sulla piattaforma Open.Bicocca secondo il seguente calendario:

- 20 aprile 2020, ore 10:00
   Comunicazioni urgenti.

   Il futuro del mestiere di pubblicitario e un po’ anche quello del mondo
   Giuseppe Mazza (Executive Creative Director e Founder di Tita Milano)

- 22 aprile 2020, ore 10:00
   Domanda. Ascolta. Osserva.

   Le nuove sfide per le ricerche di mercato
   Nicola Neri, CEO Ipsos Italia
   Carlo Oldrini, Vice President Marketing – Ipsos Italia
   Lucia Magrì, Group Director Divisione Qualitativa – Ipsos Italia

- 4 maggio 2020, ore 10:00
   “Kids of Hebron”. 
   La città dei muri in un documento senza censure
   Gianpaolo Musumeci, Giornalista, Filmmaker, conduttore radiofonico (Radio24) e autore di “Kids of Hebron”

11 maggio 2020, ore 10:00
   La doppia vita dell’editor. 
   Dalla geopolitica della lettura alla microfisica della scrittura
   Edoardo Brugnatelli, Senior Editor di narrativa straniera – Mondadori

- 14 maggio 2020, ore 10:00
   Dietro le quinte.

   La macchina organizzativa del teatro
   Alberto Benedetto, direzione di produzione del Piccolo Teatro

- 15 maggio 2020, ore 10:00
   “L’Italia dei miei stivali”.
 
   Come raccontare in TV un paese complicato

   Edoardo Camurri, conduttore e autore televisivo RAI

- 20 maggio 2020, ore 16:00
   Una lingua non basta.

   Comunicare (in) un mondo interculturale
   Giada Messetti, sinologa e autrice televisiva
   Elisabetta Zunica, giornalista (Kyoto News)
   Martine Jamous, Consulente in relazioni internazionali e istituzionali.

Partecipazione e costi

Il percorso è aperto a tutti.
Il personale T/A è autorizzato a seguire il percorso durante l’orario di servizio, previa comunicazione al proprio Responsabile d’Area.

La partecipazione al percorso è gratuita. 

Il numero dei partecipanti ammessi è illimitato, compatibilmente con la capienza delle aule.

Certificazione Digitale - Open Badge

L’Open Badge sarà rilasciato agli iscritti al percorso che abbiano partecipato in diretta ad almeno 5 dei 7 meeting previsti e risposto correttamente ad almeno 5 domande di verifica.
Saranno in seguito valutate, se sporadiche, le eventuali assenze agli incontri in diretta se sostituite dalla visione della registrazione e dalla corretta risposta alla domanda.

Coloro che avranno diritto al Badge, riceveranno una e-mail contenente un link per il ritiro. Gli Open Badge saranno attivi dal momento del ritiro. Soltanto una volta ritirato il Badge è possibile, per gli studenti, richiedere al Consiglio di Coordinamento Didattico del proprio Corso di Studi il riconoscimento di CFU. I CCD hanno facoltà di decidere sull'assegnazione dei CFU.

Iscrizioni e Informazioni

Clicca qui per iscriverti al percorso entro il 26 aprile 2020.

Referente progetto: Laura Appiani
Referente scientifico percorso: Stefano Moriggi