AROSIO FABRIZIO
- U06, Piano: 3, Stanza: UFFICIO 3034
Orario ufficiale ricevimento lunedì alle 14:00
Si prega di inviare un email al docente prima di presentarsi a riceimento
Potete contattare il docente per e-mail per ricevimento online
Biografia
Fabrizio Arosio si è laureato presso l’Università Statale degli Studi di Milano ed ha conseguito il suo PhD in linguistica generale presso l’Università di Tübingen in Germania. Si occupa di codifica di informazioni temporali e di processamento di informazioni morfosintattiche, indagando il ruolo che memoria a breve termine e funzioni esecutive hanno in tali processi. In tali ricerche utilizza tecniche comportamentali implicite ed esplicite con bambini a sviluppo tipico e atipico e negli adulti. È membro di alcuni progetti di ricerca internazionali.
Pubblicazioni
Pagliarini, E., Milan, M., Arosio, F. (2024). The Acquisition of Object Clitics in Children with a Phonetic-Phonological Disorder: evidence from comprehension and production. In M. Weicker, R. Lemmer, A. Listanti, A. Grimm (a cura di), Empirical and Theoretical Approaches to Language Acquisition: A Generative Perspective (pp. 304-332). Cambridge Scholars Press. Dettaglio
Arosio, F., Silleresi, S., Guasti, M. (2024). The production of relative clauses in Italian-speaking children with DLD. ISOGLOSS, 10(1), 1-23 [10.5565/rev/isogloss.306]. Dettaglio
Bettelli, G., Guasti, M., Ajmone, P., Tenca, E., Arosio, F. (2024). The effect of a priming-based training on the production of object clitic pronouns in Italian speaking children with DLD. CLINICAL LINGUISTICS & PHONETICS, 38(7), 642-675 [10.1080/02699206.2023.2233049]. Dettaglio
Carioti, D., Loca, G., Parisi, C., Corigliano, E., Basso, G., Arosio, F., et al. (2024). Searching for cognitive and neural biomarkers of Developmental Dyslexia: a longitudinal study on children with familial risk. Intervento presentato a: Annual Meeting of the Italian Society for Neuropsychology (SINP), Bologna, Italy. Dettaglio
Curreri, M., Arosio, F. (2024). Rhythmic priming of sentence processing in italian children. Intervento presentato a: 30th AMLaP conference. Architectures and Mechanisms for Language Processing, Edinburgh. Dettaglio