
PILATI FEDERICO
Gli studenti sono invitati a prendere contatto via e-mail per fissare un appuntamento.
Biografia
Federico Pilati è assegnista di ricerca presso l'Università di Milano-Bicocca.
Come docente a contratto insegna "Metodi Qualitativi per lo studio dei Media Digitali" presso l'Università di Bologna e "Videosorveglianza, Datafication e Nuove Forme di Controllo" all'Università di Milano-Bicocca, dove gestisce anche il laboratorio di "Machine Learning e Intelligenza Artificiale Generativa per la Ricerca Sociale". Inoltre, ha partecipato alla progettazione del MOOC intitolato "Developing Digital Transition Strategies for Cultural Heritage Institutions" presso la KU Leuven, dove insegna due moduli sull'economia dell'attenzione e sulla produzione culturale digitale.
Ha conseguito un Dottorato Europeo all'Università IULM di Milano discutendo una tesi intitolata "One Pandemic, Many Controversies. Mapping the COVID-19 'Infodemic' via Digital Methods". Durante la sua ricerca dottorale ha trascorso dei periodi di ricerca presso il Center for Internet and Society del CNRS di Parigi e al Medialab dell'Università di Ginevra. Inoltre tramite il suo progetto è stato coinvolto nella creazione dell'Osservatorio Infodemico, un progetto cofinanziato dalla Fondazione Bruno Kessler e dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
In qualità di collaboratore di ricerca, ha partecipato al progetto PRIN2015 "Media e Terrorismo" e ai progetti Horizon 2020 "inDICEs" (digitalizzazione della cultura) e "EUMEPLAT" (europeizzazione tramite contenuti delle piattaforme digitali). Come assegnista di ricerca all'Università di Bologna è stato invece membro della fondazione "Future Artificial Intelligence Research", un partenariato di ricerca finanziato dal PNRR. All'interno di questo progetto la sua ricerca si è concentrata sull'Intelligenza Artificiale Generativa, esplorando l'utilizzo di quest'ultima come strumento per potenziare e innovare le pratiche e i metodi della ricerca sociale. Infine è stato ricercatore associato all'Università di Ginevra per il progetto "UnMiSSeD" (teorie del complotto, scienza e sottoculture digitali) finanziato dallo European Media and Information Fund.
Ricerca
- La partecipazione attiva nella produzione di contenuti per le piattaforme digitali, come esplorato attraverso l'editing collaborativo di articoli su Wikipedia (OIR) e la co-produzione delle cosiddette challenge su TikTok (HSSC);
- L'economia dei content creator e i sistemi di monetizzazione nelle piattaforme digitali, con esempi relativi ai servizi di live-streaming come Twitch (Scientific Reports) e ai servizi di distribuzione musicale online come Bandcamp (IJCP);
- Le sottoculture digitali, con particolare riferimento ai primi forum del web 2.0 e ai gruppi Reddit collegati alle teorie del complotto (New Media & Society) e alle comunità di scrittura e lettura nei forum di fanfiction come Archive of Our Own (Convergence);
- L'infodemia e le comunità digitali di conoscenza su Twitter durante la pandemia da Covid-19 (Social Science & Medicine), con particolare attenzione ai rischi di disinformazione e censura algoritmica (Frontiers in Sociology);
- Le controversie mediatizzate relative alla pandemia da Covid-19, esaminate all'interfaccia tra junk news e l’economia dell'attenzione su Facebook (RIS) e Twitter (ComPol, TS, PaCo);
- L'Intelligenza Artificiale sia come strumento di ricerca sociale (Sociologica) sia come agente attivo nell'opinione pubblica algoritmica (Frontiers in Political Science).
Pubblicazioni
-
Pilati, F., Venturini, T. (2025). The use of artificial intelligence in counter-disinformation: a world wide (web) mapping. FRONTIERS IN POLITICAL SCIENCE, 7 [10.3389/fpos.2025.1517726]. Dettaglio
-
Pilati, F., Sacco, P., Scianna, M., Artime, O. (2025). The broadcasting trap: TikTok and the “democratization” of digital content production. HUMANITIES AND SOCIAL SCIENCES COMMUNICATIONS, 12(1) [10.1057/s41599-025-04797-w]. Dettaglio
-
Pilati, F., Houssard, A., Sacco, P. (2025). Mirroring the inequalities of mainstream music platforms: popularity, revenue, and monetization strategies on Bandcamp. INTERNATIONAL JOURNAL OF CULTURAL POLICY, 31(3), 338-357 [10.1080/10286632.2024.2356169]. Dettaglio
-
Pilati, F., Venturini, T., Sacco, P., Gargiulo, F. (2024). Pseudo-scientific versus anti-scientific online conspiracism: A comparison of the Flat Earth Society’s Internet forum and Reddit. NEW MEDIA & SOCIETY [10.1177/14614448241252593]. Dettaglio
-
Pilati, F., Tartari, M., Houssard, A., Sacco, P. (2024). From fandoms to heritage. Understanding fanfiction forums as Digital Heritage Communities. CONVERGENCE [10.1177/13548565241302245]. Dettaglio