Ho conseguito una laurea in FILOSOFIA presso l’Università Statale di Milano nel novembre 1999.
Ho conseguito un dottorato in NEUROSCIENZE COGNITIVE presso l’Universtà di Milano-Bicocca nel febbraio 2007.
Al fine di limitare al minimo gli spostamenti, il ricevimento in presenza è sospeso fino a nuova comunicazione.
Il ricevimento in modalità VIRTUALE si terrà tutti i LUNEDI ORE 9.15-10.30 tramite piattaforma WEBEX.
****Il ricevimento è sospeso nel periodo natalizio, riprenderà LUNEDI 11 GENNAIO****
Non è necessario un appuntamento. Nella fascia oraria stabilita, è possibile accedere alla mia stanza virtuale (https://unimib.webex.com/meet/francesca.foppolo)
QUANDO ENTRATE, INVIATE NOTIFICA DELLA VOSTRA PRESENZA NELLA STANZA e quindi attendere nella "sala d'attesa" virtuale il vostro turno per l'accesso al colloquio (potrebbero volerci alcuni minuti - restate in attesa fino al collegamento).
Sono previsti colloqui su appuntamento per i tesisti (da concordare via email).
***IMPORTANTE: NON è richiesto un appuntamento. Collegarsi direttamente in orario di ricevimento. NON rispondo a richieste di tesi via e-mail. Chi volesse proporre un argomento di tesi potrà farlo presentandosi a ricevimento (senza appuntamento). Per domande/richieste di informazioni su problematiche varie inerenti al corso di studi vi chiedo di portare le vostre questioni A RICEVIMENTO (via Webex).
Ho conseguito una laurea in FILOSOFIA presso l’Università Statale di Milano nel novembre 1999.
Ho conseguito un dottorato in NEUROSCIENZE COGNITIVE presso l’Universtà di Milano-Bicocca nel febbraio 2007.
Sono Ricercatore di Linguistica presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, e docente del corso di Psicolinguistica. Mi occupo in particolare dell’elaborazione di aspetti linguistici legati all’interfaccia semantica/pragmatica nei bambini a sviluppo tipico e atipico, nei bilingui e negli adulti. Utilizzo tecniche di indagine offline e on-line, con particolare riferimento allo studio dei movimenti oculari durante la risoluzione di ambiguità. Collaboro attivamente con alcuni colleghi del Dipartimento di Psicologia e con diversi colleghi in Europa e Stati Uniti, in particolare: Adrian Staub (UMass at Amherst), Marco Marelli (Università di Milano-Bicocca), Carlo Cecchetto e Caterina Donati (CNRS, Paris), Luisa Meroni (Utrecht University), Angeliek Van Hout (University of Groningen), Carla Contemori (University of Texas at El Paso), Flavia Adani (University of Potsdam), Florian Schwarz (UPenn).