Ho conseguito una laurea in FILOSOFIA presso l’Università Statale di Milano nel novembre 1999.
Ho conseguito un dottorato in NEUROSCIENZE COGNITIVE presso l’Universtà di Milano-Bicocca nel febbraio 2007.
Dal 1 ottobre al 20 dicembre 2019 il ricevimento sarà LUNEDI 14.30-16.30
Si comunica che il giorno LUNEDI 9 DICEMBE il ricevimento è RIDOTTO e spostato dalle 16.00 alle 16.30 per altri impegni.
****
NON rispondo a richieste di tesi via e-mail. Chi volesse proporre un argomento di tesi potrà farlo venendo a uno dei miei ricevimenti.
NON è richiesto un appuntamento. Per domande/richieste di informazioni su problematiche varie inerenti al corso di studi vi chiedo di VENIRE A RICEVIMENTO.
Ho conseguito una laurea in FILOSOFIA presso l’Università Statale di Milano nel novembre 1999.
Ho conseguito un dottorato in NEUROSCIENZE COGNITIVE presso l’Universtà di Milano-Bicocca nel febbraio 2007.
Sono Ricercatore di Linguistica presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, e docente del corso di Psicolinguistica. Mi occupo in particolare dell’elaborazione di aspetti linguistici legati all’interfaccia semantica/pragmatica nei bambini a sviluppo tipico e atipico, nei bilingui e negli adulti. Utilizzo tecniche di indagine offline e on-line, con particolare riferimento allo studio dei movimenti oculari durante la risoluzione di ambiguità. Collaboro attivamente con alcuni colleghi del Dipartimento di Psicologia e con diversi colleghi in Europa e Stati Uniti, in particolare: Adrian Staub (UMass at Amherst), Marco Marelli (Università di Milano-Bicocca), Carlo Cecchetto e Caterina Donati (CNRS, Paris), Luisa Meroni (Utrecht University), Angeliek Van Hout (University of Groningen), Carla Contemori (University of Texas at El Paso), Flavia Adani (University of Potsdam), Florian Schwarz (UPenn).