Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

CLEMENTE GIACOMO

Ruolo:
Docente a contratto
Settore scientifico disciplinare:
Filosofia morale (M-FIL/03)

Pubblicazioni

  • Clemente, G. (2024). A partire dall’analisi del discorso. Cinque tesi sulla soggettivazione significante. SYNERGIES ITALIE, 20, 57-76. Dettaglio

  • Clemente, G. (2024). Il dire dell'Essere. Heidegger, linguaggio e fondamento. IL PENSIERO, 63(1), 301-317. Dettaglio

  • Clemente, G. (2024). Planōménē aitía. Indagine sulla topologia della potenza di significare. In A. Ardovino, G. Baggio, L. Illetterati, G. Strummiello (a cura di), Pensare (con) la "letteratura". Temi e modelli di "filosofia della letteratura" / Thinking (with) "Literature". Issue and models of "philosophy of literature" (pp. 27-42). Mimesis. Dettaglio

  • Clemente, G., Scarlato, C. (2024). Sulla produzione del linguaggio letterario. Critica e filosofia in Pierre Macherey. In Per una teoria della produzione letteraria (pp. 5-54). Milano : PGreco Edizioni. Dettaglio

  • Clemente, G. (2023). La parole comme problème ontologique. Merleau-Ponty et l’analyse du discours. ARETÈ, 8, 635-660. Dettaglio