CAZZANIGA GIOVANNI
Biografia
FORMAZIONE SCOLASTICA
2021: Professore Associato, Genetica Medica, Dip. Medicina e Chirurgia, Univ. Milan Bicocca.
2018 - 2021: Ricercatore a Tempo Determinato di tipo B (RTDB), Genetica Medica, Dip. Medicina e Chirurgia, Univ. Milan Bicocca.
2014 - Abilitazione (ASN) quale Professore di II fascia in: 06/A1 Genetica Medica MED/03, 05/F1 Biologia Applicata BIO/13, 06/A2 Patologia Generale e Clinica
2004 - Specialista in Genetica Medica. Università Statale di Milano, Italia. 70/70 cum laude.
1992 - Specialista in Ricerca Farmaceutica presso Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”, Milano, Italia.
1990 - Laurea in Scienze Biologiche, Università Statale di Milano, Italia. 110/110 cum laude.
POSIZIONI PROFESSIONALI
05/2023 - oggi: Direttore ff, S.C. Genetica Medica, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza, Italia
03/2023 - oggi: vice Coordinatore, Dottorato di Ricerca in Medicina Traslazionale e Molecolare (Dimet), Università di Milano Bicocca.
12/2021 - oggi: Professore Associato, Genetica Medica, Dip. di Medicina e Chirurgia, Univ. Milan Bicocca, Monza, Italia..
2006 - oggi: Capo Unità di Ricerca, “Genetica della leucemia” Centro Ricerca Tettamanti, Fondazione Tettamanti, Monza, Italia.
2018-2021: Ricercatore a Tempo Determinato di tipo B (RTDB), Genetica Medica, Dip. di Medicina e Chirurgia, Univ. Milan Bicocca, Monza, Italia.
2009 - 04/2023: Direttore, Servizio di Medicina di Laboratorio (SMeL) di Diagnostica Emato-Oncologica “M. Tettamanti”, Fondazione MBBM, Monza, Italia.
1995/1997: Borsista, Centro Ricerca Tettamanti, Fondazione Tettamanti, Monza, Italia.
1990/1994: Borsista, Laboratorio di Enzimologia - Unità di Biologia Molecolare, Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”, Milano, Italia.
Ricerca
Principali interessi di ricerca:
- Predisposizione genetica alla leucemia linfoblastica acuta (LLA) infantile.
- Origine prenatale della LLA.
- Caratterizzazione molecolare della LLA infantile.
- Analisi funzionale delle aberrazioni genetiche nei pazienti leucemici (alterazioni del gene PAX5, LLA Ph-like, LLA associata alla sindrome di Down, riarrangiamenti del gene MLL) e bersaglio farmacologico, sia in vitro che in vivo.
- Monitoraggio della malattia residua minima nella LLA infantile attraverso l'analisi del riarrangiamento dei geni del recettore delle cellule T e delle immunoglobuline.
Pubblicazioni
Rigotti, L., Rebellato, S., Lettieri, A., Castiglioni, S., Mariani, M., Totaro, S., et al. (2025). Cohesins: Crossroad Between Cornelia de Lange Spectrum and Cancer Predisposition. AMERICAN JOURNAL OF MEDICAL GENETICS. PART A [10.1002/ajmg.a.64076]. Dettaglio
Stoltze, U., Junk, S., Byrjalsen, A., Cave, H., Cazzaniga, G., Elitzur, S., et al. (2025). Overt and covert genetic causes of pediatric acute lymphoblastic leukemia: ACUTE LYMPHOBLASTIC LEUKEMIA. LEUKEMIA [10.1038/s41375-025-02535-4]. Dettaglio
Lussana, F., Magnani, C., Galimberti, S., Gritti, G., Gaipa, G., Belotti, D., et al. (2025). Donor-derived CARCIK-CD19 cells engineered with Sleeping Beauty transposon in acute lymphoblastic leukemia relapsed after allogeneic transplantation. BLOOD CANCER JOURNAL, 15(1) [10.1038/s41408-025-01260-6]. Dettaglio
Saettini, F., Guerra, F., Mauri, M., Salter, C., Adam, M., Adams, D., et al. (2025). Biallelic PI4KA Mutations Disrupt B-Cell Metabolism and Cause B-Cell Lymphopenia and Hypogammaglobulinemia. JOURNAL OF CLINICAL IMMUNOLOGY, 45(1) [10.1007/s10875-024-01793-8]. Dettaglio
Caye-Eude, A., Fazio, G., Pastorczak, A., Boer, J., Steinemann, D., Ganguli, D., et al. (2025). PAX5::AUTS2 childhood B-ALL: a relapse-prone genetic subtype with frequent central nervous system involvement and a poor outcome: ACUTE LYMPHOBLASTIC LEUKEMIA. LEUKEMIA, 39(2), 482-486 [10.1038/s41375-024-02502-5]. Dettaglio
Progetti di ricerca
Premi e responsabilità scientifiche
Partecipazioni scientifiche
- Componente del Comitato Scientifico - Comitato REgionale per i Servizi di MEdicina di Laboratorio (CRESMEL) - Regione Lombardia (Italia), 2023
- Componente dell'Advisory Board - project “Responsible Initiative on Neonatal Genome Sequencing” (RINGS) (Italia), 2022 - 2024
- Componente del Comitato Scientifico - Comitato Tecnico Scientifico di Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) (Italia), 2016
- Componente del Consiglio/Comitato Direttivo - Euroclonality-NGS (WG of ESHLO, an official Specialized Working Group of the European Hematology Association) (Paesi Bassi), 2015
- Socio fondatore - European Group for Minimal Residual Disease (EuroMRD) (Paesi Bassi), 2001
Comitati editoriali
- Associate Editor di rivista o collana editoriale - FRONTIERS IN PEDIATRICS, 2022
Congressi/Convegni
- Program committee - ESLHO Symposium(Paesi Bassi), 2025
- Program committee - AIEOP...in Lab(Italia), 2025
- Program committee - AIEOP...in Lab(Italia), 2025
- Program committee - ESHLO Symposium(Portogallo), 2024
- Program committee - ESHLO Symposium(Spagna), 2023
- Program committee - AIEOP...in Lab(Italia), 2023
- Program committee - ESHLO Symposium(Polonia), 2022
- Program committee - ESHLO Symposium(Paesi Bassi), 2021
- Program committee - ESHLO Symposium, 2020
- Program committee - ESHLO Symposium(Belgio), 2019
- Program committee - ESHLO Symposium(Germania), 2018
- Program committee - AIEOP...in Lab(Italia), 2018
- Program committee - ESHLO Symposium(Paesi Bassi), 2017
- Program committee - ESHLO Symposium(Repubblica Ceca), 2016
- Program committee - ESHLO Symposium(Svizzera), 2015
- Program committee - AIEOP...in Lab(Italia), 2015
- Program committee - ESHLO Symposium(Spagna), 2014
- Program committee - ESHLO Symposium(Paesi Bassi), 2013
- Program committee - AIEOP...in Lab(Italia), 2009