
BEVIVINO GUGLIELMO
- U06, Piano: 2, Stanza: 2071
Gentilissime/i,
il prossimo ricevimento si terrà mercoledì 21 maggio alle ore 11.00. Non occorre prenotarsi a mezzo e-mail.
Le integrazioni di CFU dovranno essere concordate con il docente in sede di ricevimento.
Cordialmente,
Guglielmo Bevivino
Biografia
Guglielmo Bevivino ha conseguito, all'unanimità, l’abilitazione a professore di prima fascia nel settore disciplinare Ius 01 (diritto privato) e il dottorato di ricerca in Scienze giuridiche, specializzazione in discipline civilistiche, presso l’Università di Firenze. E' stato ricercatore di tipo b) presso il Dipartimento di giurisprudenza dell'Università degli studi di Milano Bicocca. E’ stato inoltre assegnista di ricerca presso il Dipartimento di giurisprudenza dell'Università di Firenze.
Ha potuto arricchire la propria preparazione a livello internazionale attraverso soggiorni di studio presso lo I.A.L.S. (Institute of Advanced Legal Studies) di Londra, l'Università di Cambridge, l’Università di Oxford e l’Università Fordham di New York, ove è stato in qualità di visiting scholar.
Si è occupato, presso l’Institute of Delaware Corporate and Business Law (Widener University Delaware Law School), sotto la direzione del Professore Larry Hamermesh, dello studio delle benefit corporations e della comparazione del modello normativo nordamericano con quello interno.
Ha svolto una internship presso la ICC (International Chamber of Commerce) di New York, occupandosi, prevalentemente, di arbitrato internazionale commerciale.
È componente del Comitato dei revisori della rivista GiustiziaCivile.com e, all’interno della medesima rivista, del Comitato di redazione dell’area Diritti reali e condominio. E' inoltre membro del Comitato dei revisori della rivista di fascia A Diritto agroalimentare e condirettore scientifico della rivista Diritto e giurisprudenza agraria alimentare e dell'ambiente.
È autore di più di cinquanta pubblicazioni aventi per oggetto tematiche che spaziano dal diritto civile al diritto commerciale. È inoltre autore delle monografie, edite per i tipi della ESI, Affidamenti precontrattuali e regole di responsabilità, Napoli (2016) e La responsabilità sociale delle imprese. Strumenti attuativi e rimedi, Napoli (2018) e, per la Pacini Editore, del lavoro monografico Le “autonomie private” nel nuovo diritto dell’insolvenza (2022).
Ha coordinato, con Rosaria Giordano, il Codice dei contratti (2019) diretto da Giuseppe Conte e Fabrizio Di Marzio e, sempre con Rosaria Giordano, il volume Espropriazione forzata immobiliare e attività notarile (2021) a cura di Fabrizio Di Marzio e Massimo Palazzo.
E’ stato membro del Comitato degli esperti dell’Ufficio del Presidente del Consiglio dei ministri (2019-2021).
Pubblicazioni
Bevivino, G. (2025). Prevalenza del privilegio “penale”, ai sensi dell’art. 316 comma 4 c.p.p., sull’ipoteca “civile”: graduazione degli interessi e possibili modelli interpretativo-assiologici. ACCADEMIA, 6, 811-820. Dettaglio
Bevivino, G. (2025). Il ritorno alla "responsabilità sociale di impresa" (RSI): alcuni risvolti dei "timidi" approdi alla "sostenibilità". In G. Bevivino, G. Iorio, A. Semprini (a cura di), Profili privatistici della sostenibilità
Raccolta degli atti del Convegno tenutosi presso il Dipar-timento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano Bicocca 18 – 19 maggio 2023 (pp. 125-144). Giappichelli. DettaglioIorio, G., Bevivino, G., Semprini, A. (a cura di). (2025). Profili privatistici della sostenibilità. G. Giappichelli Editore. Dettaglio
Bevivino, G. (2024). Il ruolo dell’autonomia privata nel diritto dell’insolvenza riformato. GIUSTIZIA CIVILE, 11(1), 43-70. Dettaglio
Bevivino, G. (2024). Introduzione "critica" al diritto di famiglia. Regole e tendenze del moderno diritto delle relazioni familiari. Torino : Giappichelli. Dettaglio