Piazza dell'Ateneo Nuovo, 1 - 20126 MILANO
PASSERINI GLAZEL LORENZO
Piazza dell'Ateneo Nuovo, 1 - 20126 MILANO
L’orario di ricevimento di Lorenzo Passerini Glazel è il mercoledì dalle 11.30 alle 13, ma potrebbe subire variazioni durante il periodo delle lezioni.
Il docente è disponibile a concordare appuntamenti anche al di fuori di questo orario in caso di esigenze particolari.
Si consiglia in ogni caso di controllare eventuali modifiche all’orario di ricevimento su questa pagina, e di contattare preventivamente il docente all’indirizzo e-mail lorenzo.passerini@unimib.it.
Avvisi di variazione dell’orario di ricevimento:
Si avvisa che, alla luce delle disposizioni nazionali, relative all’emergenza CoViD-19, il Prof. Passerini si rende disponibile ad effettuare il ricevimento via skype. Il nominativo skype da contattare è lorenzo.passerini.
Si prega di contattare preventivamente il docente all’indirizzo e-mail sopra indicato.
Biografia
Lorenzo Passerini Glazel (Verona, 1974) è attualmente ricercatore in Filosofia del diritto e professore aggregato di Teorie dell’interpretazione all’Università di Milano – Bicocca.
È socio effettivo dell’Ateneo di Brescia – Accademia di Scienze Lettere ed Arti.
È membro del comitato scientifico del Research Centre in Phenomenology and Sciences of the Person dell’Università Vita-Salute San Raffaele.
Fa parte del comitato di redazione della collana “Nomologica”, fondata e diretta da Amedeo Giovanni Conte e Paolo Di Lucia, per LED Edizioni, e del comitato scientifico della rivista “Phenomenology and Mind. The Online Journal of the Center of Phenomenology and Sciences of the Person” sezione “Phenomenology and Regional Ontologies. Social Ontology”.
Si è laureato in Filosofia nel 1999 all’Università di Pavia, e nel 2003 ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia analitica e teoria generale del diritto presso l’Università Statale di Milano discutendo una tesi dal titolo: Tipo, tipicità, atipicità nella pragmatica dell’atto giuridico (tutor: Amedeo G. Conte).
Ha svolto attività di studio e di ricerca presso l’USHS (Université des Sciences Humaines et Sociales) di Strasbourg (Francia) e presso il Centre de Théorie du Droit della Université Paris X – Nanterre (Francia).
È stato assegnista di ricerca in Filosofia del diritto presso l’Università di Pavia, e ha collaborato con le università di Pavia, di Camerino, con la Statale di Milano e con la LIUC Carlo Cattaneo di Castellanza.
Ha insegnato, oltre che all’Università di Milano - Bicocca, anche all’Università di Pavia, all’Università dell’Insubria e all’Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo.
Nel 2017 è stato visiting professor presso il CERC - Centre d’Études et de Recherche sur les Contentieux della Université de Toulon (Francia).
È stato membro corrispondente del consiglio scientifico del Centro di Filosofia sociale dell’Università degli Studi di Pavia, diretto da Salvatore Veca.
[Vedere i link nella colonna di sinistra per il curriculum didattico e scientifico completo e per la bibliografia completa]
Didattica
A.A.: 2020/2021
A.A.: 2019/2020
A.A.: 2018/2019
A.A.: 2017/2018
A.A.: 2016/2017
Ricerca
Aree e tematiche di ricerca
Le ricerche di Lorenzo Passerini Glazel si inscrivono nelle seguenti aree e tematiche :
Filosofia della normatività
Deontica filosofica e filosofia del linguaggio normativo
Ontologia sociale, filosofia dei fenomeni istituzionali, ontologia del diritto e ontologia delle norme
Pragmatica e fenomenologia degli atti sociali e degli atti giuridici
Teoria della categorizzazione, semantica dei prototipi, teoria della tipicità e della atipicità
Teorie dell’interpretazione e metodologia della scienza giuridica
Filosofia dell’agire in-funzione-di norme (nomotropismo) e teoria dell’azione nomotrofica
Teorie della consuetudine e della desuetudine
Teoria pura del diritto e filosofia della giustizia in Hans Kelsen
Religioni secolari e difesa dello spirito della modernità in Hans Kelsen
Responsabilità e partecipazione a progetti e attività di ricerca
• 2017-oggi: responsabile della ricerca F.A. 2017 su Lo statuto ontologico delle realtà giuridiche, Dipartimento dei Sistemi giuridici ed economici dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
• 2016-oggi: responsabile della ricerca F.A. 2016 su Ricognizione e comparazione delle teorie della desuetudine, Dipartimento dei Sistemi giuridici ed economici dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
• 2015-oggi: responsabile della ricerca F.A. 2015 su Teorie e concezioni della norma tra normativismo e realismo giuridico continentale, Dipartimento dei Sistemi giuridici ed economici dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
• 2014-oggi: responsabile della ricerca F.A. 2014 su Diritto, politica, etica e religione nelle lezioni americane di Hans Kelsen, Dipartimento dei Sistemi giuridici ed economici dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
• gennaio e maggio 2014: ricerca informale presso Hans Kelsen-Institut di Vienna (Austria) sui materiali inediti del Hans Kelsens Nachlass.
• ottobre 2013: soggiorno informale di ricerca presso la University of California di Berkeley (California, USA) sul volume Secular Religion di Hans Kelsen e sulla filosofia della realtà sociale di John R. Searle.
• 2013-oggi: responsabile della ricerca F.A. 2013 su L’incidenza della desuetudine e dell’agire nomotrofico sul piano della validità e dell’esistenza delle norme, Dipartimento dei Sistemi giuridici ed economici dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
• 2010-2013: responsabile della ricerca F.A.R. 2010 su Tipi normativi e relazioni eidetiche nella teoria dell’efficacia dell’atto giuridico, Dipartimento dei Sistemi giuridici ed economici dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
• 2009-2012: membro del gruppo di ricerca F.A.R. 2009 su Digital Forensics. Le tracce nel mondo digitale, Dipartimento dei Sistemi giuridici ed economici dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (responsabile: Prof. Andrea Rossetti).
• 2008-2010: membro del gruppo di ricerca PRIN 2007 su L’impatto delle nuove tecnologie biomediche e informatiche nella deontologia e nella prassi dei giuristi (responsabile: Prof. Patrizia Borsellino, Dipartimento dei Sistemi giuridici ed economici dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca).
• 2008-2011: membro del gruppo di ricerca F.A.R. 2008 su Ontologie del documento digitale, Dipartimento dei Sistemi giuridici ed economici dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (responsabile: Prof. Andrea Rossetti).
• 2007-2010: membro del gruppo di ricerca F.A.R. 2007 su Documentalità, Dipartimento dei Sistemi giuridici ed economici dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (responsabile: Prof. Andrea Rossetti).
• 2006-2009: membro del gruppo di ricerca F.A.R. 2006 su Axiotica: il valido e il vero, Dipartimento di Diritto romano, Storia e Filosofia del diritto dell’Università degli Studi di Pavia (responsabile: Prof. Amedeo G. Conte).
• 2005-2008: membro del gruppo di ricerca F.A.R. 2005 su Tipicità e normatività nella fenomenologia dell’azione istituzionale, Dipartimento di Diritto romano, Storia e Filosofia del diritto dell’Università degli Studi di Pavia (responsabile: Prof. Amedeo G. Conte).
• 2004-2007: membro del gruppo di ricerca F.A.R. 2004 su I presupposti normativi dei fenomeni istituzionali, Dipartimento di Diritto romano, Storia e Filosofia del diritto dell’Università degli Studi di Pavia (responsabile: Prof. Amedeo G. Conte).
• 2003-2006: membro del gruppo di ricerca F.A.R. 2003 su Fenomenologia dell'agire in funzione di regole, Dipartimento di Diritto romano, Storia e Filosofia del diritto dell’Università degli Studi di Pavia (responsabile: Prof. Amedeo G. Conte).
• 2003-2005: assegno di ricerca in Filosofia del diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pavia.
• 2002-2005: membro del gruppo di ricerca F.A.R. 2002 su Linguaggio, verità, diritto, Dipartimento di Diritto romano, Storia e Filosofia del diritto dell’Università degli Studi di Pavia (responsabile: Prof. Amedeo G. Conte).
• 2001-2002: responsabile del progetto di ricerca: Gli oggetti sociali in filosofia del diritto, nell’ambito del Progetto Giovani Ricercatori 2001 dell’Università di Pavia (Dipartimento di Diritto romano, Storia e Filosofia del diritto).
• 2001-2003: membro del gruppo di ricerca F.A.R. 2001 su Atti giuridici e atti linguistici, Dipartimento di Diritto romano, Storia e Filosofia del diritto dell’Università degli Studi di Pavia (responsabile: Prof. Amedeo G. Conte).
• 2001: nomina a membro corrispondente del Centro interdipartimentale di Filosofia sociale dell’Università di Pavia.
• maggio giugno 2001: soggiorno di ricerca presso il Centre de Théorie du Droit della Université Paris X – Nanterre (Francia).
• 2000-2001: collaborazione biennale con il Dipartimento di Diritto romano, Storia e Filosofia del diritto dell’Università degli Studi di Pavia per lo sviluppo di un modulo sulla “Teoria del tipo contrattuale” nell’àmbito del progetto di ricerca F.A.R. “La normatività della presenza. I presupposti ontici del senso axiologico nel diritto e nell’etica”.
• 2000-2003: dottorato di ricerca in Filosofia analitica e teoria generale del diritto presso l’Università Statale di Milano.
Pubblicazioni
- Di Lucia, P., & Passerini Glazel, L. (2021). Che cos'è la giustizia? Lezioni americane. Macerata : Quodlibet. Dettaglio
- Di Lucia, P., & Passerini Glazel, L. (2021). Norma forma: Hans Kelsen oltre il formalismo. In P. Di Lucia, & L. Passerini Glazel (a cura di), Che cos'è la giustizia? Lezioni americane (pp. 115-153). Macerata : Quodlibet. Dettaglio
- Di Lucia, P., & Passerini Glazel, L. (2020). Non sola auctoritas facit legem. Il costituzionalismo logico di Luigi Ferrajoli. In P. Di Lucia, & L. Passerini Glazel (a cura di), Il dover essere del diritto. Un dibattito teorico sul diritto illegittimo a partire da Kelsen (pp. 9-24). Torino : Giappichelli. Dettaglio
- Passerini Glazel, L. (2020). L'aporia del concetto kelseniano di "norma". In P. Di Lucia, & L. Passerini Glazel (a cura di), Il dover essere del diritto. Un dibattito teorico sul diritto illegittimo a partire da Kelsen (pp. 249-259). Torino : Giappichelli. Dettaglio
- Ferrajoli, L., Di Lucia, P., Passerini Glazel, L., Losano, M.G., Barberis, M., Chiassoni, P., et al. (2020). Il dover essere del diritto. Un dibattito teorico sul diritto illegittimo a partire da Kelsen (P. Di Lucia, & L. Passerini Glazel, a cura di). Torino : Giappichelli. Dettaglio
