PASSERINI GLAZEL LORENZO
- U06, Piano: 2, Stanza: 2030
L’orario di ricevimento del Prof. Passerini Glazel è il mercoledì dalle 11.00 alle 12.30.
Il docente è disponibile a concordare appuntamenti anche al di fuori di questo orario e a effettuare il ricevimento online via Webex in caso di esigenze particolari (contattare il docente via e-mail per concordare l’appuntamento).
Per chi avesse necessità, il ricevimento può svolgersi, oltre che in italiano, anche in inglese, francese o castigliano.
Si consiglia sempre di contattare preventivamente il docente all’indirizzo e-mail lorenzo.passerini@unimib.it.
Biografia
Lorenzo Passerini Glazel (Verona, 1974) è Professore associato per il settore scientifico-disciplinare IUS/20 - Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove insegna Filosofia del diritto (cattedra M-Z) e Teorie dell’interpretazione.
Si è laureato in Filosofia nel 1999 all’Università di Pavia; nel 2003 ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia analitica e teoria generale del diritto presso l’Università degli Studi di Milano discutendo una tesi dal titolo: Tipo, tipicità, atipicità nella pragmatica dell’atto giuridico (tutor: Amedeo G. Conte).
È stato assegnista di ricerca in Filosofia del diritto presso l’Università di Pavia, e ha collaborato con le università di Pavia, di Camerino, con la Statale di Milano e con la LIUC Carlo Cattaneo di Castellanza.
Ha insegnato Filosofia del diritto, Teorie dell’interpretazione, Teoria generale e metodi del diritto, Analisi del linguaggio normativo e Informatica giuridica presso le Università di Pavia, di Milano - Bicocca, dell’Insubria (sede di Varese) e presso l’Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo.
Ha svolto attività di studio e di ricerca presso l’USHS (Université des Sciences Humaines et Sociales) di Strasbourg (Francia) e presso il Centre de Théorie du Droit della Université Paris X – Nanterre (Francia).
Nel 2017 è stato visiting professor presso il CERC - Centre d’Études et de Recherche sur les Contentieux della Université de Toulon (Francia).
È stato membro corrispondente del consiglio scientifico del Centro di Filosofia sociale dell’Università degli Studi di Pavia, diretto da Salvatore Veca.
È membro del comitato scientifico del Research Centre in Phenomenology and Sciences of the Person dell’Università Vita-Salute San Raffaele.
È membro del comitato scientifico e coordinatore della unit Institutions: Origins, Functioning, Overthrowing del CISEPS - Center for Interdisciplinary Studies in Economics, Psychology and Social Sciences dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca.
È membro del comitato scientifico dell'ISEB - Istituto Emilio Betti di Teoria e Storia del Diritto.
Fa parte del comitato scientifico della collana “Nomologica”, fondata e diretta da Amedeo Giovanni Conte e Paolo Di Lucia, per LED Edizioni, e del comitato scientifico della rivista “Phenomenology and Mind. The Online Journal of the Center of Phenomenology and Sciences of the Person” sezione “Phenomenology and Regional Ontologies. Social Ontology”.
È fellow di “NormaCtivity” Research Network on Human and non-Human Normativity e del CISEPS Center For Interdisciplinary Studies In Economics, Psychology And Social Sciences.
È socio effettivo dell’Ateneo di Brescia - Accademia di Scienze Lettere ed Arti.
Parla inglese e francese (livello avanzato), ha una conoscenza discreta del castigliano e una conoscenza base del tedesco.
[Vedere i link nella colonna di sinistra per il curriculum didattico e scientifico completo e per la bibliografia completa]
Ricerca
Aree e tematiche di ricerca
Lorenzo Passerini Glazel ha una prolungata esperienza di ricerca presso università italiane e straniere e collabora con diversi gruppi di ricerca nazionali e internazionali.
Ha partecipato a numerosi seminari e convegni di ricerca in Italia e all’estero.
Le sue ricerche si inscrivono nelle seguenti aree tematiche:
Filsofia del diritto
Filosofia della normatività
Deontica filosofica e filosofia del linguaggio normativo
Ontologia sociale, filosofia dei fenomeni istituzionali, ontologia del diritto e ontologia delle norme
Pragmatica e fenomenologia degli atti sociali e degli atti giuridici
Problemi fondamentali della logica deontica e della logica del normativo
Problemi fondamentali dell’informatica giuridica
Teoria della categorizzazione, semantica dei prototipi, teoria della tipicità e della atipicità
Problemi fondamentali delle scienze cognitive, delle teorie della mente, dell’intenzionalità e dell’esperienza normativa
Teorie dell’interpretazione e metodologia della scienza giuridica
Filosofia dell’agire in-funzione-di norme (nomotropismo) e teoria dell’azione nomotrofica
Teorie della consuetudine e della desuetudine
Teoria pura del diritto e filosofia della giustizia in Hans Kelsen
Religioni secolari e difesa dello spirito della modernità in Hans Kelsen
Teoria e antropologia degli ordinamenti vendicatori
Responsabilità e partecipazione a progetti e attività di ricerca
• 2020-oggi: responsabile della ricerca F.A. 2020 su La teoria dell’interpretazione di Emilio Betti, Dipartimento dei Sistemi giuridici ed economici dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
• 2019-oggi: responsabile della ricerca F.A. 2019 su Le realtà della norma: dimensioni linguistiche, psicologiche ed ontologiche dei fenomeni normativi, Dipartimento dei Sistemi giuridici ed economici dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
• 2018-oggi: responsabile della ricerca F.A. 2018 su Consuetudine e desuetudine: dal farsi al disfarsi delle norme, Dipartimento dei Sistemi giuridici ed economici dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
• 2017-2020: responsabile di un Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca.
• 2017-2020: responsabile della ricerca F.A. 2017 su Lo statuto ontologico delle realtà giuridiche, Dipartimento dei Sistemi giuridici ed economici dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
• 2016-2019: responsabile della ricerca F.A. 2016 su Ricognizione e comparazione delle teorie della desuetudine, Dipartimento dei Sistemi giuridici ed economici dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
• 2015-2018: responsabile della ricerca F.A. 2015 su Teorie e concezioni della norma tra normativismo e realismo giuridico continentale, Dipartimento dei Sistemi giuridici ed economici dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
• 2014-2017: responsabile della ricerca F.A. 2014 su Diritto, politica, etica e religione nelle lezioni americane di Hans Kelsen, Dipartimento dei Sistemi giuridici ed economici dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
• gennaio e maggio 2014: ricerca informale presso Hans Kelsen-Institut di Vienna (Austria) sui materiali inediti del Hans Kelsens Nachlass.
• ottobre 2013: soggiorno informale di ricerca presso la University of California di Berkeley (California, USA) sul volume Secular Religion di Hans Kelsen e sulla filosofia della realtà sociale di John R. Searle.
• 2013-2016: responsabile della ricerca F.A. 2013 su L’incidenza della desuetudine e dell’agire nomotrofico sul piano della validità e dell’esistenza delle norme, Dipartimento dei Sistemi giuridici ed economici dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
• 2010-2013: responsabile della ricerca F.A.R. 2010 su Tipi normativi e relazioni eidetiche nella teoria dell’efficacia dell’atto giuridico, Dipartimento dei Sistemi giuridici ed economici dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
• 2009-2012: membro del gruppo di ricerca F.A.R. 2009 su Digital Forensics. Le tracce nel mondo digitale, Dipartimento dei Sistemi giuridici ed economici dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (responsabile: Prof. Andrea Rossetti).
• 2008-2010: membro del gruppo di ricerca PRIN 2007 su L’impatto delle nuove tecnologie biomediche e informatiche nella deontologia e nella prassi dei giuristi (responsabile: Prof. Patrizia Borsellino, Dipartimento dei Sistemi giuridici ed economici dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca).
• 2008-2011: membro del gruppo di ricerca F.A.R. 2008 su Ontologie del documento digitale, Dipartimento dei Sistemi giuridici ed economici dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (responsabile: Prof. Andrea Rossetti).
• 2007-2009: membro del gruppo di ricerca nazionale PRIN 2007 su L’impatto delle nuove tecnologie biomediche e informatiche nella deontologia e nella prassi dei giuristi.
• 2007-2010: membro del gruppo di ricerca F.A.R. 2007 su Documentalità, Dipartimento dei Sistemi giuridici ed economici dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (responsabile: Prof. Andrea Rossetti).
• 2006-2009: membro del gruppo di ricerca F.A.R. 2006 su Axiotica: il valido e il vero, Dipartimento di Diritto romano, Storia e Filosofia del diritto dell’Università degli Studi di Pavia (responsabile: Prof. Amedeo G. Conte).
• 2005-2008: membro del gruppo di ricerca F.A.R. 2005 su Tipicità e normatività nella fenomenologia dell’azione istituzionale, Dipartimento di Diritto romano, Storia e Filosofia del diritto dell’Università degli Studi di Pavia (responsabile: Prof. Amedeo G. Conte).
• 2004-2007: membro del gruppo di ricerca F.A.R. 2004 su I presupposti normativi dei fenomeni istituzionali, Dipartimento di Diritto romano, Storia e Filosofia del diritto dell’Università degli Studi di Pavia (responsabile: Prof. Amedeo G. Conte).
• 2003-2006: membro del gruppo di ricerca F.A.R. 2003 su Fenomenologia dell'agire in funzione di regole, Dipartimento di Diritto romano, Storia e Filosofia del diritto dell’Università degli Studi di Pavia (responsabile: Prof. Amedeo G. Conte).
• 2003-2005: assegno di ricerca in Filosofia del diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pavia.
• 2002-2005: membro del gruppo di ricerca F.A.R. 2002 su Linguaggio, verità, diritto, Dipartimento di Diritto romano, Storia e Filosofia del diritto dell’Università degli Studi di Pavia (responsabile: Prof. Amedeo G. Conte).
• 2001-2002: responsabile del progetto di ricerca: Gli oggetti sociali in filosofia del diritto, nell’ambito del Progetto Giovani Ricercatori 2001 dell’Università di Pavia (Dipartimento di Diritto romano, Storia e Filosofia del diritto).
• 2001-2003: membro del gruppo di ricerca F.A.R. 2001 su Atti giuridici e atti linguistici, Dipartimento di Diritto romano, Storia e Filosofia del diritto dell’Università degli Studi di Pavia (responsabile: Prof. Amedeo G. Conte).
• 2001: nomina a membro corrispondente del Centro interdipartimentale di Filosofia sociale dell’Università di Pavia.
• maggio giugno 2001: soggiorno di ricerca presso il Centre de Théorie du Droit della Université Paris X – Nanterre (Francia).
• 2000-2001: collaborazione biennale con il Dipartimento di Diritto romano, Storia e Filosofia del diritto dell’Università degli Studi di Pavia per lo sviluppo di un modulo sulla “Teoria del tipo contrattuale” nell’àmbito del progetto di ricerca F.A.R. “La normatività della presenza. I presupposti ontici del senso axiologico nel diritto e nell’etica”.
• 2000-2003: dottorato di ricerca in Filosofia analitica e teoria generale del diritto presso l’Università Statale di Milano.
Pubblicazioni
-
Di Lucia, P., Passerini Glazel, L. (2024). Hans Kelsen. Giustizia, diritto e realtà sociale. Milano : Raffaello Cortina. Dettaglio
-
Passerini Glazel, L. (2020). Le realtà della norma, le norme come realtà. Saggio di filosofia del diritto. Milano : LED. Dettaglio
-
Passerini Glazel, L. (2012). Atto norma tipo. Tra pragmatica e ontologia del diritto. Roma : Aracne. Dettaglio
-
Passerini Glazel, L. (2005). La forza normativa del tipo. Pragmatica dell'atto giuridico e teoria della categorizzazione. Macerata : Quodlibet. Dettaglio
Progetti di ricerca
Premi e responsabilità scientifiche
Partecipazioni scientifiche
- Socio effettivo o corrispondente - Ateneo di Brescia Accademia di Scienze Lettere ed Arti (Italia), 2019
Comitati editoriali
- Guest Editor di rivista o collana editoriale - PHENOMENOLOGY AND MIND, 2017
- Membro del Comitato Scientifico - PHENOMENOLOGY AND MIND, 2012
- Membro del Comitato Scientifico - PHENOMENOLOGY AND MIND, 2011
- Membro del Comitato Editoriale - NOMOLOGICA, 2011
Incarichi di insegnamento o ricerca
- Attivita' didattica - Visiting Professor at Laboratoire CERC, Université de Toulon (30 days) - Université du Sud Toulon-Var, 2017
- Visiting Researcher - Ricerca di dottorato all'estero presso l'UMR 7074 Centre de Théorie du droit dell'Université Paris X Nanterre (Francia) - Université Paris X Nanterre, 2001
Congressi/Convegni
- Program committee - Terzo seminario internazionale di deontica filosofica - Tercer seminari internacional de deòntica filosòfica(Italia), 2023
- Program committee - San Raffaele Spring School 2016 "Emotions, Normativity and Social Life"(Italia), 2016
- Program chair - Tavola rotonda "Le norme costitutive. Normatività e ontologia in Gaetano Carcaterra"(Italia), 2016
- Partecipazione al comitato organizzativo - Pomeriggio di studio su "Pietro Luigi Albini. Alle origini delle discipline della Storia e della Filosofia del diritto"(Italia), 2016
- Program chair - Tavola rotonda "La logica del diritto. Luigi Ferrajoli critico di Hans Kelsen"(Italia), 2016
- Program chair - Séminaire scientifique international “Qu’est-ce qu’une règle ? Perspectives ontologiques et pragmatiques”(Italia), 2016
- Program committee - San Raffaele Spring School of Philosophy 2015 "Joint Commitment. Collective Intentionality, Trust, and Political Obligation"(Italia), 2015
- Program chair - Convegno "Giurisprudenza sociologica e critica sociale. "Lo scopo del diritto" di Rudolf von Jhering"(Italia), 2015
- Program chair - Giornata di studi internazionale “Religioni senza un Dio? Hans Kelsen e lo spirito della modernità”(Italia), 2015
- Program chair - First graduate conference in Legal Philosophy "Norberto Bobbio: rigore intellettuale ed impegno civile"(Italia), 2014
- Program chair - International workshop "Costitutività ed eidetica del diritto"(Italia), 2014
- Program chair - convegno “Le scienze della norma”(Italia), 2013
- Program committee - Spring School (and International Conference) “Making the Social World”(Italia), 2011
- Partecipazione al comitato organizzativo - Obiezione di coscienza. Prospettive a confronto(Italia), 2010