BEVERINA LUCA
- U05, Piano: 2, Stanza: 2046
- U05, Piano: 2, Stanza: 36
su appuntamento
Biografia
Il Prof. Luca Beverina è nato a Milano il 30 Gennaio 1975.
- Consegue la Maturità Scientifica press il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Milano nel Luglio 1994.
- Nell’Ottobre 1999 si Laurea in Scienza dei Materiali con 110/110 e lode presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca discutendo una tesi sperimentale dal titolo “Materiali organici per ottica non lineare: funzionalizzazione mirata di molecole attive per ancoraggio covalente a matrici polimeriche e vetrose opportunamente modificate” sotto la supervisione del Prof. Giorgio A. Pagani.
- Nel gennaio 2003 consegue il titolo di Dottore di ricerca in Scienza dei Materiali presso la medesima Università discutendo una tesi sperimentale dal titolo “Heterocycle based materials for multiphoton absorption” sotto la supervisione del Prof. Giorgio A Pagani.
- Dal 2003 al 2005 è titolare di un assegno di ricerca finanziato dalla Fondazione Tronchetti Provera. Durante questo periodo si unisce al gruppo di ricerca del Prof. Seth R. Marder del Georgia Institute of Technology di Atlanta (Georgia, USA) dove dal settembre 2003 all’ottobre 2004 svolge ricerche nel campo dei materiali organici per ottica nonlineare e optoelettronica.
- Nel maggio 2005 prende servizio presso il Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca come ricercatore in Chimica Organica.
- Riceve nel 2008 la prestigiosa medaglia Giacomo Ciamician della Divisione Organica della Società Chimica Italiana.
- Dal novembre 2014 e fino all’ottobre 2019 è Professore associato di Chimica Organica presso il medesimo ateneo.
- A partire dal Novembre 2019 è Professore Ordinario di Chimica Organica presso il Dipartimento di scienza dei Materiali dell’Università di milano-Bicocca. E’ delegato della Rettrice per la Valorizzazione dei Brevetti
Pubblicazioni
Reginato, F., Lunedei, E., Mattiello, S., Baroni, G., Bolognesi, M., Porcelli, F., et al. (2025). Improved Charge Recombination Efficiency in Organic Light-Emitting Transistors via Luminescent Radicals. ADVANCED FUNCTIONAL MATERIALS, 35(1 (January 2, 2025)) [10.1002/adfm.202411845]. Dettaglio
Baroni, G., Reginato, F., Mattiello, S., Moschetto, S., Prosa, M., Bolognesi, M., et al. (2025). High-Sensitivity Solution-Processed Organic Phototransistor Based on a Bulk Heterojunction with a Persistent Radical as the Electron Acceptor. ACS APPLIED ELECTRONIC MATERIALS, 7(9), 3694-3703 [10.1021/acsaelm.4c02334]. Dettaglio
Paoli, G., Pallini, F., Mattiello, S., Beverina, L., Sassi, M. (2024). Synthesis of Molecular and Polymeric Benzimidazoline-based N-Type Dopants. Intervento presentato a: ICSM24, Dresda, Germania. Dettaglio
Ghiglietti, E., Incarbone, E., Mattiello, S., Beverina, L. (2024). Efficient Copper-Free Sonogashira Coupling in Water and under Ambient Atmosphere. EUROPEAN JOURNAL OF ORGANIC CHEMISTRY, 27(21 (June 3, 2024)) [10.1002/ejoc.202400223]. Dettaglio
Mattiello, S., Danos, A., Stavrou, K., Ronchi, A., Baranovski, R., Florenzano, D., et al. (2024). Diffusion‐Free Intramolecular Triplet–Triplet Annihilation Contributes to the Enhanced Exciton Utilization in OLEDs. ADVANCED OPTICAL MATERIALS, 12(33 (November 25, 2024)) [10.1002/adom.202401597]. Dettaglio
Progetti di ricerca
Premi e responsabilità scientifiche
Congressi/Convegni
- Program chair - Bilateral Symposium on Bioelectronics and Sustainability(Svezia), 2023