
RIMOLDI LUCA
- U06, Piano: 4, Stanza: 4126
Su appuntamento scrivendo a luca.rimoldi[at]unimib.it
Edificio U6 IV piano, stanza 4126
Biografia
Luca Rimoldi è professore associato di Antropologia Culturale presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione «Riccardo Massa». Tra il 2021 e il 2024 è stato ricercatore a tempo determinato (Rtd-B) presso lo stesso Dipartimento e , tra il 2019 e il 2021, è stato ricercatore a tempo determinato (Rtd-A) presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania.
È stato assegnista presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale e presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Nel 2013 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in «Antropologia della Contemporaneità: Etnografia delle diversità e delle convergenze culturali». Nel 2015 è stato ricercatore post-dottorale presso il Centre Maurice Halbwachs di Parigi grazie a una borsa del programma Fernand Braudel – IFER incoming (International Fellowships for Experienced Researchers) della Fondation Maison des Sciences de l’Homme finanziata dall’Unione Europea (FP7/2007-2013 - MSCA-CO- FUND n°245743). Dal 2008 svolge ricerche in Italia e in Senegal interessandosi alla memoria sociale, alla produzione di marginalità, alle forme di esclusione e alle politiche di smartizzazione e alla gestione dei rifiuti in ambito urbano.
Dal 2015 è membro della Redazione di Antropologia, rivista fondata da Ugo Fabietti e dal 2018 al 2022 ne è stato il Caporedattore. Dal 2015 al 2019 è stato membro del Comitato di Coordinamento del Corso di Perfezionamento in Antropologia delle Migrazioni. È condirettore (con Simone Ghezzi e Vincenzo Matera) della collana “Antropologia della Contemporaneità” (Ledizioni), membro dei Comitati di Redazione delle riviste Tracce Urbane ed Archivio di Etnografia, della collana “Ritratti” (Rosemberg e Sellier) e della collana "Spazi" (Guerini) e membro del Comitato Scientifico della collana “Arti Performative e Città” (Fondazione Michelucci Press).
Dal 2024 è Vicepresidente della Società Italiana di Antropologia Applicata dopo essere stato, tra il 2020 e il 2023, Consigliere con delega alla tesoreria.
Dal 2021 è membro del collegio del Dottorato in Antropologia Culturale e Sociale dell’Università di Milano-Bicocca.
È autore di articoli nazionali e internazionali e della monografia «Lavorare alla Pirelli-Bicocca. Antropologia delle memorie operaie» (Clueb 2017).
Ricerca
Pubblicazioni
Rimoldi, L. (2024). Antropologia di un evento tra i rifiuti. La Prima Giornata dei Recuperatori e delle Recuperatrici alla discarica di Mbeubeuss (Senegal). In L. Rimoldi, M. Scaglioni (a cura di), Antropologia dei rifiuti nelle Afriche del Terzo Millennio. Scarti, sfide, riconfigurazioni, opportunità (pp. 143-168). Torino : UTET Università. Dettaglio
Grassi, P., Pozzi, G., Rimoldi, L. (2024). L’antropologia urbana italiana. Un inquadramento diacronico. PALAVER, 13(2), 15-46 [10.1285/i22804250v13i2p15]. Dettaglio
Rimoldi, L., Scaglioni, M. (2024). Introduzione. Antropologia e rifiuti: prospettive e metodi. In M.S. Luca Rimoldi (a cura di), Antropologia dei rifiuti nelle Afriche del Terzo Millennio (pp. 3-17). Utet. Dettaglio
Rimoldi, L., Scaglioni, M., Mangiameli, G., Favi, J., Gardini, M., Varesio, A., et al. (2024). Antropologia dei rifiuti nelle Afriche del Terzo Millennio. Scarti, sfide, riconfigurazioni, opportunità (L. Rimoldi, M. Scaglioni, a cura di). UTET Università. Dettaglio
Rimoldi, L., Scaglioni, M. (2024). Antropologia e rifiuti. Prospettive e metodi. In L. Rimoldi, M. Scaglioni (a cura di), Antropologia dei rifiuti nelle Afriche del Terzo Millennio. Scarti, sfide, riconfigurazioni, opportunità (pp. 1-17). Milano : UTET Università. Dettaglio