Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

LUZI LUCIA

Ruolo:
Docente a contratto
Orari di ricevimento:

Lunedi 11-13 

Mer 11-13

Riceve presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, via Alfonso Corti 12, Milano

Biografia

Lucia Luzi è Primo ricercatore e Direttore della sezione di Milano dell’INGV. Ha conseguito il diploma di laurea in Scienze Geologiche nel 1991 presso l’Università degli studi di Camerino e il diploma di Master of Science nel 1995 presso la Faculty of Geo-Information Science and Earth Observation (ITC) dell’Università del Twente (Olanda).

Si occupa principalmente di sismologia applicata all’ingegneria, valutazione degli effetti di sito e valutazione dei parametri strong ground-motion parameters per la progettazione sismica.

E’ stata responsabile della banca dati delle registrazioni accelerometriche italiane (ITACA) ed Europee (Engineering Strong-motion Database). Ha partecipato a diversi progetti Europei anche nel ruolo di coordinatore (es. SERGISAI, NERIES, NERA, EPOS-PP, EPOS-IP, SERA) ed è stata coordinatore e responsabile di unità di ricerca di progetti sismologici della convenzione quadro tra INGV e Dipartimento della Prorezione Civile. Dal 2016 al 2018 ha ricoperto il ruolo di segretario generale di ORFEUS (Observatories and Research Facilities for European Seismology) ed è stata chair dello Strong-Motion Management Committee di ORFEUS.

Ha partecipato allo studio di microzonazione sismica in seguito ai terremoti dell’Umbria-Marche (1997-98), dell’Aquila (2009) e del Centro Italia (2016). Dal 2020 è professore di Applied seismology presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca.

E’ co-autrice di oltre 90 articoli pubblicati su riviste internazionali

Ricerca

Si occupa principalmente di sismologia applicata all’ingegneria, valutazione degli effetti di sito e valutazione dei parametri strong ground-motion parameters per la progettazione sismica.

Pubblicazioni

  • Massa, M., Rizzo, A., Scafidi, D., Ferrari, E., Lovati, S., Luzi, L., et al. (2024). MUDA: dynamic geophysical and geochemical MUltiparametric DAtabase. EARTH SYSTEM SCIENCE DATA, 16(10), 4843-4867 [10.5194/essd-16-4843-2024]. Dettaglio