ORLANDI MARCO EMILIO

Posizione organizzativa:
Pro-rettore alla ricerca (Universita' di Milano Bicocca)
Prorettore vicario (Universita' di Milano Bicocca)
Delegato della rettrice per le relazioni sindacali (Universita' di Milano Bicocca)
Ruolo:
Professore ordinario
Settore scientifico disciplinare:
Chimica analitica (CHEM-01/A)
Gruppo scientifico disciplinare:
CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI (03/CHEM-01)
Stanza:
  • U06, Piano: 4, Stanza: 4010A
  • U01, Piano: 3, Stanza: 3012
  • U01, Piano: 5, Stanza: 5054

Pubblicazioni

  • Lange, H., Sabatini, F., Termopoli, V., Orlandi, M. (2025). Biorefinery on mixed lignocellulosic feedstocks – a step towards valorization of mixed forestry residues for fostering biodiversity and forest resilience. Intervento presentato a: FORUM NAZIONALE DELLA BIODIVERSITÀ 2025, Milano, Italia. Dettaglio

  • Zoia, L., Orlandi, M., Lange, H. (2025). Selective surface functionalization of Kraft lignin nanoparticles. Intervento presentato a: ACS Spring 2025, San Diego, USA. Dettaglio

  • Valentino, D., Cruz Muñoz, E., Termopoli, V., Orlandi, M., Lange, H., Ballabio, D. (2025). Near-Infrared Spectroscopy-Based Fingerprinting of Natural Polyphenols and Their Origin Using Machine-Learning. Intervento presentato a: NIR2025 – XXII International Conference on Near Infrared Spectroscopy, Roma, Italia. Dettaglio

  • Libri, S., Orlandi, M., Zoia, L. (2025). Potato peel valorization through ethanolamine reactive organosolv treatment. BIOFUELS, BIOPRODUCTS & BIOREFINING, 19(3 (May/June 2025)), 599-605 [10.1002/bbb.2741]. Dettaglio

  • Sabatini, F., Maresca, E., Aulitto, M., Termopoli, V., De Risi, A., Correggia, M., et al. (2025). Exploiting agri-food residues for kombucha tea and bacterial cellulose production. INTERNATIONAL JOURNAL OF BIOLOGICAL MACROMOLECULES, 302(April 2025) [10.1016/j.ijbiomac.2025.140293]. Dettaglio

Progetti di ricerca

NBFC - National Biodiversity Future Center- CN00000033 - PNRR per la Missione 4, componente 2 - Avviso 3138/2021
Anno: 2022
Bando: Intervento per il Potenziamento di strutture di ricerca e creazione di “campioni nazionali” di R&S su alcune Key Enabling Technologies da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 Componente 2 Investimento 1.4 “Potenzi
Enti finanziatori: MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA (MUR)
Biological effects and human health impacts of ultrafine particles sources
Anno: 2013
Bando: 2013-017 - Ricerca finalizzata allo studio dell'impatto del particolato ultrafine e delle nanoparticelle ingegnerizzate sulla salute dell'uomo, Ricerca finalizzata allo studio dell’impatto del par ticolato ultrafine e delle nanopar ticelle ingegnerizzate sulla salu te dell’uomo
Enti finanziatori: FONDAZIONE CARIPLO
ProLignin- High-value products from lignin side-strems of modern biorefineries
Anno: 2011
Bando: 2010-063 - Joint call 2010 between ERA-Nets WoodWisdom-Net 2 and ERA-NET Bioenergy
Enti finanziatori: EUROPEAN COMMISSION
Sostenibilità nei beni culturali: dalla diagnostica allo sviluppo di sistemi innovativi di consolidamento, pulitura e protezione
Anno: 2011
Bando: 2011-120 - PRIN 2010-2011
Enti finanziatori: M.I.U.R. - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Ecologia e Pneumatici per l'edilizia
Anno: 2008
Bando: 2008-020 - INDUSTRIA 2015 Made in Italy, Industria 2015 Made in Italy
Enti finanziatori: MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy