RATOTTI MARIA
Biografia
Dottoranda di ricerca in Educazione nella Società Contemporanea (XXXVIII ciclo).
Collabora all'insegnamento di Fondamenti della Consulenza Pedagogica A-L (LM-85) come cultrice della materia.
Conduce laboratori interdisciplinari afferenti al corso di laurea in Scienze dell'Educazione (L-19).
È tutor nei Percorsi di Supporto - Tesi Magistrale all'interno del Corso di laurea in Scienze Pedagogiche (LM-85).
Ha esperienza pluriennale come insegnante di scuola primaria.
Membro del gruppo di ricerca B-YOUth (MUSA - Multilayered Urban Sustainability Action).
Ricerca
Interessi di ricerca:
- pensiero critico
- partecipazione giovanile
- ricerca partecipata
- processi democratici
- linguaggi artistici in ricerca
Pubblicazioni
Ratotti, M. (2025). Le competenze tra mercato e democrazia. Riflessioni critiche a partire da C. Laval e G. Biesta. PEDAGOGIA E VITA(1), 125-131. Dettaglio
Biffi, E., Ratotti, M., Montà, C. (2025). Universities as Open Spaces: Youth, Research and Sustainable Transitions. Intervento presentato a: 5th World Symposium on Sustainability Science and Research Sustainability Transition and Global Citizenship in the
Digital Era: Innovations in Universities - 26th – 27th May 2025, Universidade Aberta Lisbon, Portugal. DettaglioBiffi, E., Malatesta, S., Montà, C., Ratotti, M. (2025). Quando la ricerca diventa spazio aperto di educazione alla cittadinanza: l’esperienza di B-YOUth Forum. Intervento presentato a: Scuola Sconfinata, Napoli. Dettaglio
Ratotti, M., Biffi, E., Carriera, L. (2025). Visual Pathways: Using Visual Board for Supporting Youth Participation in Research. Intervento presentato a: European Congress of Qualitative Inquiry 2025 - Qualitative Inquiry: Hope, Humility and Playfulness in a Precarious World, Edimburgh. Dettaglio
Ratotti, M., Carriera, L. (2025). Linguaggi visuali e artistici nei processi formativi: strumenti riflessivi per il professionista educativo. Intervento presentato a: Convegno nazionale SIPed 2025. La qualità della formazione come responsabilità sociale. Prospettive di ricerca, modelli pedagogici, pratiche educative e didattiche tra tradizione e innovazione, Parma. Dettaglio