
D'OVIDIO MARIANNA
Marianna d’Ovidio riceve, previo appuntamento, il martedì dalle 11:00 alle 13:00 (U7, terzo piano, stanza 3077)
Biografia
Marianna d’Ovidio, Phd in Studi Urbani, è professoressa associata in sociologia dell’ambiente e del territorio al Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’università di Milano-Bicocca. E' vice-coordinatrice del dottorato URBEUR.
I suoi interessi di ricerca riguardano l’economia urbana, il settore culturale e creativo, la creatività, la produzione artistica e culturale, l’innovazione sociale e cultuale, in particolare la loro interazione con le trasformazioni urbane, lo sviluppo locale e la governance urbana.
Marianna d’Ovidio è responsabile scientifica della ricerca Milano Re-Mapped (coordinata da Pirelli HangarBicocca) finanziata da Fondazione Cariplo.
Recentemente è stata responsabile della ricerca Streaming Culture (Mapping cultural production and consumption in pandemic times) finanziata da Fondazione Cariplo e ha coordinato l’unità Milano-Bicocca nell’ambito della ricerca CICERONE finanziata dalla Comunità europea (Horizon 2020).
E' inoltre codirettrice insieme al Carl Grodach (Monash University) della rivista internazionale City, Culture and Society
Ha pubblicato su riviste internazionali e italiane, tra cui Urban Studies, City, City Culture and Society, Rassegna Italiana di Sociologia, Sociologia Urbana e Rurale, Sociologica, Territorio. E’ autrice del libro “the creative city does not exist” per Ledizioni e ha curato il volume “Temi e metodi per la sociologia del territorio” con Giampaolo Nuvolati per UTET.
Pubblicazioni
Antonucci, F., Borodi, V., D'Ovidio, M., Voglino, M. (2023). Gli spazi della cultura nel digitale: una ricerca sulla diffusione e produzione culturale in Lombardia dopo la pandemia di Covid-19. In A. Mortara, R. Scramaglia (a cura di), Cambiamenti in un mondo instabile (pp. 101-114). Milano : LUMI. Dettaglio
D'Ovidio, M., Greco, L., Inno, P., Pareja-Eastaway, M., Pradel, M., Vidaechea, J. (2023). Production networks in the cultural and creative sector: case studies from fashion design (CICERONE report D2.5) [Rapporto tecnico] [10.5281/zenodo.6885540]. Dettaglio
Brydges, T., D'Ovidio, M., Lavanga, M., Leslie, D., Rantisi, N. (2022). The field of fashion in the digital age. Insights from global and ‘not-so-global’ fashion centres. In B.J. Hracs, T. Brydges, T. Haisch, A. Hauge, J. Jansson, J. Sjöholm (a cura di), Culture, Creativity and Economy. Collaborative Practices, Value Creation and Spaces of Creativity (pp. 13-24). Taylor & Francis Group [10.4324/9781003197065-2]. Dettaglio
Nuvolati, G., D'Ovidio, M. (a cura di). (2022). Temi e metodi per la sociologia del territorio. Torino : UTET. Dettaglio
D'Ovidio, M. (2022). Città creativa. In G. Nuvolati, M. d'Ovidio (a cura di), Temi e metodi per la sociologia del territorio. UTET. Dettaglio
Progetti di ricerca
Premi e responsabilità scientifiche
Premi
- Finanziamento annuale individuale delle attività base di ricerca (FFABR 2017), Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca, 2017
Comitati editoriali
- Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - CITY, CULTURE AND SOCIETY, 2023
- Associate Editor di rivista o collana editoriale - CITY, CULTURE AND SOCIETY, 2019 - 2023
Incarichi di insegnamento o ricerca
- Ricercatore universitario a t.d. - Università degli Studi di BARI ALDO MORO, 2019
- Ricercatore universitario a t.d. - Università degli Studi di BARI ALDO MORO, 2016 - 2019
- Ricercatore universitario a t.d. - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2009 - 2010