Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

CAZZANIGA MARTINA

Ruolo:
Dottoranda

Pubblicazioni

  • Cazzaniga, M., Vigevani, G. (2025). "Forti con i deboli". Il d.d.l. sicurezza e l'uso propagandistico del diritto penale. MONDOPERAIO(2), 37-40. Dettaglio

  • Cazzaniga, M. (2025). Discrezionalità legislativa in materia penale e obblighi di criminalizzazione: le questioni di costituzionalità sollevate in relazione all'abrogazione dell'abuso d'ufficio. RIVISTA AIC(2), 29-56. Dettaglio

  • Vigevani, G., Cazzaniga, M. (2024). Comunicazione politica e Costituzione tra televisione e piattaforme digitali. MEDIA LAWS, 2024(1), 14-31. Dettaglio

  • Cazzaniga, M. (2024). Teoria e prassi della presunzione di non colpevolezza: la Corte costituzionale tra divieto di rinuncia alla prescrizione per l'indagato e neutralità delle indagini preliminari. RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE(3/2024), 1209-1219. Dettaglio

  • Cazzaniga, M. (2023). Una nuova tecnica (anche) per veicolare disinformazione: le risposte europee ai deepfakes. MEDIA LAWS, 2023(1), 170-187. Dettaglio