DE AMICIS MATTIA GIOVANNI MARIA

Ruolo:
Professore associato
Settore scientifico disciplinare:
Geografia fisica e geomorfologia (GEOS-03/A)
Gruppo scientifico disciplinare:
GEOGRAFIA FISICA, GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA APPLICATA (04/GEOS-03)
Telefono:
Stanza:
  • U01, Piano: 4, Stanza: 4021
Orari di ricevimento:

Ogni giorno, previo appuntamento mandando mail a [email protected]

Biografia

Mattia De Amicis è Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra. Svolge attività didattica presso i corsi di laurea Scienze e Tecnologie per l’Ambiente, Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e per il Territorio e Scienze Geologiche e Geotecnologiche.

Svolge attività di ricerca nel campo della geomatica applicata con particolare riferimento alla progettazione e realizzazione di banche dati territoriali, nonché la loro gestione tramite GIS e piattaforme WEBGIS, anche tramite pubblicazione di servizi OGC

Pubblicazioni

  • La Licata, M., Bosino, A., Sadeghi, S., De Amicis, M., Mandarino, A., Terret, A., et al. (2025). HOTSED: A new integrated model for assessing potential hotspots of sediment sources and related sediment dynamics at watershed scale. INTERNATIONAL SOIL AND WATER CONSERVATION RESEARCH, 13(1), 80-101 [10.1016/j.iswcr.2024.06.002]. Dettaglio

  • La Licata, M., Bosino, A., De Amicis, M., Terret, A., Maerker, M. (2025). A GIS-based multiscale mapping framework to assess and visualize complex and polygenetic geomorphic systems – A novel ‘Geomorphic Entities’ approach. JOURNAL OF MAPS, 21(1) [10.1080/17445647.2024.2437256]. Dettaglio

  • Franceschi, L., Bosino, A., Hamidova, E., De Amicis, M. (2024). Dalla cartografia regionale al 'Quaderno 13' ISPRA: gestire l'innovazione attraverso i geodatabase. Il caso studio sulla cartografia geologica applicativa di Regione Lombardia. Intervento presentato a: XVIII Convegno Nazionale della Sezione “GIT – Geosciences and Information Technologies” e il convegno annuale della “SI – Sezione di Idrogeologia” della Società Geologica Italiana - 17 al 19 giugno 2024, Malnisio (PN). Dettaglio

  • Hamidova, E., Franceschi, L., Bosino, A., Szatten, D., De Amicis, M. (2024). Urbanization and flooding events, a biunivocal relation? The Seveso River case study (N-Italy). In Book of Abstracts (pp.43-44). Dettaglio

  • Bosino, A., La Licata, M., Franceschi, L., Hafiz, A., Maggi, V., Maerker, M., et al. (2024). Multi-strata geomorphological database (MorphDB): a methodological breakthrough in geomorphological mapping. GEOGRAFIA FISICA E DINAMICA QUATERNARIA, 47(1), 147-160 [10.4454/d45h97j]. Dettaglio

Progetti di ricerca

PNRR per la Missione 4, componente 2 Investimento 1.1- Avviso 104/2022 | Full cOveRage, Multi-scAle and multi-sensor geomorphological map: a practical tool for TerrItOrial plaNning - FORMATION
Anno: 2022
Bando: Bando PRIN 2022
Enti finanziatori: MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA (MUR)
Strumenti Informatici per lo Studio e il Trattamento di EMergenze Ambientali, Tecnologiche e Infrastrutturali
Anno: 2011
Bando: Bando di invito a presentare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nei settori strategici di Regione Lombardia e del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Link di approfondimento