Mercoledì 27 Novembre 2019
Immagine

Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Immunology, è stato condotto da un gruppo di ricerca internazionale, guidato da Ivan Zanoni del Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze dell’Università di Milano-Bicocca in collaborazione con la Harvard Medical School di Boston.
La scoperta apre la strada a possibili futuri farmaci in grado di bloccare lo sviluppo dei meccanismi infiammatori alla base dell’aterosclerosi e di prevenire la formazione della placca aterosclerotica.
Approfondisci e leggi il comunicato stampa
a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 10/02/2021