Consumi e Società - Formazione per chi forma

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Mercoledì 27 Settembre 2017

Dalla collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Economico Aziendali e Diritto per l'Economia dell'Università Milano-Bicocca - DISEADE e Altroconsumo nasce il Progetto Consumi e Società - Formazione per chi forma, sostenuto da partnership importanti quali la Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio - FEDUF, il Bureau Européen des Unions de Consommateurs - BEUC , CivicaMente.

Il corso, che avrà inizio venerdì 6 ottobre 2017 e si svolgerà con cadenza settimanale, si articolerà in 4 moduli, della durata di 8 ore ciascuno, e verterà sui seguenti argomenti:

I - Dall'etica di impresa all'economia circolare - 6 ottobre 2017

II - L’educazione finanziaria per la finanza inclusiva: per un uso responsabile dei servizi finanziari - 13 ottobre 2017

III - Mercato unico digitale e diritti del consumatore - 20 ottobre 2017

IV - Diritto alla salute e ad un’alimentazione sana e sostenibile - 27 ottobre 2017

E' possibile seguire tutto il Corso o scegliere uno o più moduli. L'iscrizione è obbligatoria (massimo 50 persone), la partecipazione è gratuita.

Il progetto è completamente finanziato dalla Regione Lombardia e si iscrive nell’ambito delle finalità indicate al punto 4.7 del Piano Triennale nazionale di formazione docenti 2016-2019 (DM 19/10/2016), relativo alle competenze di cittadinanza consapevole e globale, inclusiva dell’educazione alimentare, e della cittadinanza attiva, Per le iscrizioni rivolgersi alla segreteria organizzativa scrivendo a direzione.associazione@altroconsumo.it, o telefonando al numero 02 66 890 645.

a cura di Comunicazione, ultimo aggiornamento il 23/11/2017