Coronavirus, la realtà virtuale per il supporto psicologico a medici e infermieri

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Mercoledì 29 Aprile 2020
al via la raccolta fondi per il progetto Mind-VR di Bicocca Università del Crowdfunding
Immagine
visore di realtà virtuale

Mind-VR è un progetto di supporto psicologico attraverso la realtà virtuale, selezionato nell'ambito della seconda edizione di Bicocca Università del Crowdfunding.
La realtà virtuale quindi in soccorso di medici e infermieri impegnati in prima linea contro il Coronavirus per aiutarli a prevenire e superare stress e ansie provocati dall'emergenza sanitaria. 
La campagna di crowdfunding al via oggi sulla piattaforma Produzioni dal Basso, ha un obiettivo economico di 5 mila euro, risorse che serviranno per la creazione di un contenuto psicoeducativo in realtà virtuale, con l’obiettivo di offrire un’educazione di base sull’ansia e sul disturbo post-traumatico da stress.

Una risposta per affrontare questa situazione di emergenza arriva quindi dalla realtà virtuale che rappresenta uno strumento altamente specializzato ed efficace per la prevenzione e il trattamento dei disturbi d’ansia ed è per questo applicata già da diversi anni per le vittime di guerra, catastrofi naturali e attacchi terroristici.
L’utilizzo di questa tecnologia immersiva può infatti aiutare i pazienti sia a processare gli aspetti emotivi dei ricordi traumatici che ad apprendere risorse utili per una migliore gestione dell’ansia, incluse tecniche di rilassamento. 

Il contenuto creato da “Mind-VR” sarà costituto da uno scenario virtuale (ad esempio, una sala) all’interno del quale la persona troverà del materiale interattivo utile per imparare a riconoscere i sintomi e le principali cause del disturbo post-traumatico da stress e di altri disturbi d’ansia e in cui riceverà consigli per apprendere alcuni esercizi utili per alleviare l’ansia (ad esempio, tecniche di rilassamento).

Il progetto, trasversale ai dipartimenti di Scienze umane per la formazione e Medicina-Chirurgia, è coordinato da Federica Pallavicini, assegnista di ricerca appunto presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione dell’Università di Milano-Bicocca.

a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 22/05/2020