
BASE (Bicocca Ambiente Società Economia) sostiene Hacking the City - Design a Circular Future, un hackathon organizzato da Tondo in partnership con il Circular Economy Lab e rivolto a studenti universitari di laurea triennale e magistrale, master, dottorandi e neo-laureati di tutte le Università Italiane.
L'evento è stato pensato per far nascere e concretizzare progetti che favoriscano l'implementazione dell'Economia Circolare nelle città in un processo di ridisegno e riprogettazione di queste. Interamente online e di portata nazionale, l'evento vuole guidare il cambiamento all'interno delle città, favorendo la nascita di attività innovative ed imprenditoriali in 8 macro-aree tematiche selezionate. Per poterlo fare, in ciascuna di queste aree sono state definite delle challenge grazie al coinvolgimento attivo di partner industriali esperti del settore.
Queste le sfide lanciate:
- Salvatore Ferragamo ha definito la sfida nell'area dei Beni di consumo, chiedendo ai team di mettersi in gioco per creare una nuova concezione esperienziale di negozio circolare;
- per l'area Cibo, Esselunga ha richiesto di ideare una nuova modalità trasparente e responsabile per comunicare i prodotti ai propri consumatori;
- Arup, nell'area Design, chiede di sfidarsi nel proporre un progetto che utilizzi l'approccio Design for Disassembly per gli edifici urbani;
- per l'area Digital, Cisco propone di trovare un progetto per migliorare cyber security e privacy all'interno degli spazi di co-working;
- Mapei per l'area Edilizia, chiede ai team di lavorare sull'idea di come favorire le pratiche di upcycling dei rifiuti da costruzione e demolizione;
- nell'area Energia, Iren chiede di concentrarsi sulla proposta di un progetto per permettere la nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili per un futuro più sostenibile;
- per la Mobilità ci sono PUNCH Torino e TO.TEM, che chiedono di incorporare nel processo di realizzazione e di gestione del fine vita del monopattino elettrico
- LYNX le logiche dell'economia circolare;
- infine, A2A sfida le squadre nell'area Waste, chiedendo di definire nuovi modelli per favorire ulteriormente la differenziazione dei rifiuti o definirne nuove opportunità per il trattamento.
Coloro che vogliono provare a competere possono candidarsi, compilando il form sul sito web, con il proprio team o individualmente dal 1° Marzo al 7 Aprile 2021.
Il team di Tondo, organizzatore dell'evento, si occuperà poi della fase di screening e le idee selezionate potranno passare alla fase successiva e partecipare alle due giornate di hackathon che si terranno il 23 e il 24 Aprile 2021.
I partecipanti avranno l'opportunità di affinare la propria soluzione insieme a tutor e mentor, e presentarla ad una giuria di esperti creata specificatamente per la challenge selezionata. I vincitori saranno poi premiati dalle aziende promotrici della sfida, in base a premi definiti nel regolamento, che vanno da ipotesi di stage, a corsi di formazione o a percorsi di accompagnamento dell'idea progettuale.
Per coloro che vogliono approfondire ulteriormente è possibile guardare questo webinar, dove è presentato nel dettaglio l'Hackathon con le relative challenge, le modalità di valutazione e di presentazione dei progetti, e sono introdotti alcuni concetti basici dell'Economia Circolare e delle Città circolari.
Per informazioni info@tondo.tech o collegati al sito web dedicato