Milano-Bicocca, 4 laureati su 5 trovano lavoro entro un anno

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Giovedì 06 Giugno 2019
Oltre il 10 % in più di occupati rispetto alla media nazionale
Immagine
lancio dei cappelli dei laureati

I positivi dati del placement dell’Università di Milano-Bicocca – in decisa crescita sia rispetto al panorama nazionale che nei confronti della rilevazione precedente – vengono restituiti dalle nuove indagini del Consorzio interuniversitario Almalaurea contenute nel XXI Rapporto sul Profilo e sulla Condizione occupazionale dei laureati, presentato oggi alla Università Sapienza di Roma. Le indagini hanno coinvolto 75 università ad oggi aderenti al Consorzio.

Per quanto riguarda i laureati dell’Università di Milano-Bicocca, a un anno dal conseguimento della laurea triennale, il tasso di occupazione è dell’85,2 per cento, superando di oltre 13 punti percentuali la media nazionale (72,1 per cento).  E tra i laureati di secondo livello (corsi magistrali e a ciclo unico) a un anno dal conseguimento del titolo, il tasso di occupazione è pari al 79,5 per cento, oltre dieci punti in più del dato nazionale (69,4 per cento) e a cinque anni sale al 91,3 per cento, quasi 6 punti più degli altri atenei presi insieme (85,5 per cento).

Per approfondimenti, leggi il comunicato stampa.

 

a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 06/06/2019