Progetto ASBA, il museo per “curare” ansia e stress

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Martedì 18 Febbraio 2025
Coordinato dall’Università di Milano-Bicocca, il progetto ha visto coinvolti ricercatori della Statale e un team di esperti in vari ambiti
Immagine
Museo antistress

Seguire un percorso di Mindfulness all’interno di un museo riduce l’ansia e lo stress del 25%; con l’Arteterapia, o partecipando a una visita guidata, il calo è del 20% circa. Sono alcuni dei risultati emersi da una ricerca presentata oggi a Palazzo Reale a Milano nell’ambito del progetto ASBA (Anxiety, Stress, Brain-friendly museum, Approach - Il museo alleato del cervello contro ansia e stress) coordinato dall’Università di Milano-Bicocca.

Passeggiare tra i capolavori di un museo è già di per sé un’esperienza emotivamente coinvolgente. Ma oggi i musei possono fare di più e diventare un luogo di cura contro l’ansia e lo stress, aprendo le loro sale ad attività come la Mindfulness, l’Arteterapia, le visite guidate e ad altre tecniche innovative.

Il progetto ASBA (Anxiety, Stress, Brain-friendly museum, Approach - Il museo alleato del cervello contro ansia e stress), la cui idea nasce da Annalisa Banzi, ricercatrice del CESPEB (Centro Studi sulla Storia del Pensiero Biomedico) dell’Università di Milano-Bicocca, ha visto coinvolti ricercatori dell’Università Statale di Milano (un team multidisciplinare coordinato da prof. Claudio Lucchiari), nonché un team di esperti in vari ambiti di ricerca, clinici e applicativi. I risultati sono stati presentati nell’ambito dell’incontro odierno “Progetto ASBA. Innovazione e benessere dei cittadini e del personale museale”.

a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 18/02/2025