Smart working in Bicocca

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Lunedì 24 Giugno 2019
Per un migliore bilanciamento fra tempi di vita e di lavoro
Immagine
Scrivania con pc
Dal primo maggio di quest’anno l’Università di Milano - Bicocca ha introdotto lo smart working: il lavoro può essere svolto al di fuori dei locali dell’Ateneo. 
Flessibilità negli orari di lavoro e autonomia nella gestione delle attività, al fine di favorire un migliore bilanciamento fra tempi di vita e di lavoro. 
L’Università punta allo sviluppo di una cultura gestionale orientata al lavoro per obiettivi e risultati, ad un incremento della produttività e all’introduzione di nuove tecnologie e reti di comunicazione. 
Benefici non solo per l’Ateneo e i lavoratori, ma anche per l’ambiente. 
 
a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 24/06/2019