Una summer school sul lago di Como dedicata alla gestione dell'incertezza e della complessità

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Giovedì 03 Febbraio 2022
In programma dal 21 al 24 giugno a Villa del Grumello, l'iniziativa è organizzata da Lake Como School of Advanced Studies (LCSAS)
Immagine
immagine_logo_fili

Dal 21 al 24 di giugno a Villa del Grumello a Como si terrà una summer school dedicata al tema “Heuristics for the Management of Uncertainty and Complexity; Nudging, Boosting & Behavioral Insights”. Diretta dai professori Laura Macchi e Riccardo Viale dell’Università di Milano-Bicocca, la summer school è organizzata da Lake Como School of Advanced Studies (LCSAS), una iniziativa della Fondazione Alessandro Volta istituita nel 2013 da quattro atenei lombardi: Università degli Studi dell’Insubria, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università degli Studi di Pavia, a cui si è aggiunto, dal 2019, il Politecnico di Milano.
Il corso prevede la partecipazione di circa 30-40 partecipanti ed è aperto a studenti universitari di corsi di laurea triennali o magistrali e a dottorandi, post-doc e young faculty.
Per iscriversi bisogna scrivere a bib@unimib.it allegando il proprio CV e una descrizione dei propri interessi di ricerca e delle motivazioni a partecipare. I materiali devono essere inviati entro l’8 aprile 2022; la decisione di accettazione sarà comunicata entro il 18 aprile.

 

a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 03/02/2022