Wanderer’s Quest: giocare per ritrovarsi

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Martedì 29 Aprile 2025
La campagna di crowdfunding BiUniCrowd che aiuta i giovani a ritrovare la fiducia in se stessi e nel futuro
Immagine
Gioco da tavolo

Nel 2023, in Italia, circa il 16% dei giovani sotto i 30 anni era NEET (Not in Education, Employment or Training). I giovani che non lavorano e non studiano spesso vivono una condizione di disagio psicologico, faticano a socializzare e a ritrovare la fiducia in se stessi e nel futuro.

Il team della campagna di crowdfunding “Wanderer’s Quest: some paths are made for wandering”, guidato da Vittorio Guerrieri – studente del corso di laurea in Scienze Psicologiche Sperimentali Applicate presso l’Università di Milano-Bicocca – si propone di esplorare il legame tra gioco e benessere psicosociale nei giovani.

Per approfondire la ricerca scientifica sul potere motivazionale dei giochi da tavolo, progettare un intervento game-based rivolto ai giovani NEET e validarlo con dati reali raccolti sul campo, la campagna deve raccogliere 10.000 euro.
Con questi fondi sarà inoltre possibile stampare copie di WarFables, il gioco alla base dell’intervento, da distribuire a enti e associazioni, oltre a condividere i risultati del progetto per poterlo replicare altrove.

Fondazione Cariplo ha scelto di sostenere Wanderer’s Quest, e lo cofinanzierà al 50% se il progetto raccoglierà 5.000 euro.

Supportare la campagna significa contribuire alla realizzazione di un’esperienza di gioco capace di promuovere socialità, fiducia in se stessi e competenze trasversali come lavoro di squadra e problem-solving.

a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 29/04/2025