Malattia di Alzheimer: basi molecolari dell’eterogeneità fenotipica

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

Lectio di Fabrizio Tagliavini, Direttore Scientifico dell’Istituto Neurologico Carlo Besta

Immagine
primo piano di uomo di mezza età

Lunedì 9 aprile 2018, ore 11.00
Auditorium G. Martinotti (Edificio U12) -  Via Vizzola 5, Milano

L’incontro è organizzato dalla Scuola di Dottorato nell’ambito delle celebrazioni per il ventennale dell’Università di Milano-Bicocca.

Interverranno all'incontro la Prof.ssa Maria Cristina Messa, Magnifico Rettore dell'Università di Milano-Bicocca, la Prof.ssa Giovanna Iannantuoni, Presidente della Scuola di Dottorato, e il Prof. Guido Cavaletti, Coordinatore del Corso di Dottorato in Neuroscienze.

Fabrizio Tagliavini è laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Neurologia e Neuropatologia.
Da oltre 30 anni la sua attività di ricerca è focalizzata sulle demenze degenerative da alterata conformazione proteica (in particolare malattia di Alzheimer, demenze fronto-temporali ed encefalopatie da prioni). L’attività scientifica si è tradotta nella pubblicazione di oltre 240 articoli su riviste peer-reviewed, fra cui Nature, Nature Medicine, Nature Reviews Neurology, Science, Cell, Neuron, EMBO Journal, Proceedings of the National Academy of Sciences USA, Lancet, Lancet Neurology.

Le iscrizioni sono chiuse.

a cura di Scuola di dottorato, ultimo aggiornamento il 30/05/2018