17 ottobre 2018
h 15:00-18:00
Edificio U7 - Aula Pagani - 3° piano
Ingresso da Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 o Via Padre Beccaro
La ricerca ha avuto l’obiettivo di indagare la percezione dei residenti del quartiere che ospita da vent’anni l’Università Bicocca di Milano. Attraverso una websurvey, il gruppo di ricerca ha intervistato un campione di residenti esplorando come viene percepito e vissuto il quartiere Bicocca e, allo stesso tempo, indagandone il livello di qualità residenziale. I risultati mostrano il ruolo positivo giocato dalla presenza dell’Ateneo e dai poli culturali e di consumo presenti nel quartiere, dimostrando come essi abbiano contribuito a definire l’identità di questo quartiere milanese. La qualità residenziale dei cittadini si attesta su un buon livello, sebbene una parte dei rispondenti esprima il desiderio di poter godere di maggiori spazi adibiti a verde pubblico e opportunità di socializzazione. Questa prima indagine vuole essere un primo esperimento di ascolto del quartiere auspicando, per il futuro, una continuità di tale monitoraggio al fine di consolidare il rapporto tra Università e cittadinanza locale.
PROGRAMMA
Saluti istituzionali:
Cristina Messa, Rettore Università di Milano-Bicocca
Interventi:
Sonia Stefanizzi Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale - Un’integrazione possibile: periferie urbane e poli universitari
Giampaolo Nuvolati, Direttore del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale - Il quartiere Bicocca: tradizione, cultura e innovazione
Luca Bottini, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale - La percezione dei residenti del quartiere Bicocca: presentazione dei risultati della ricerca
Discutono i risultati:
Renzo Cislaghi (Osservatorio Mameli, Milano)
Giuseppe Lardieri (Presidente Municipio 9 Comune di Milano)
Walter Cherubini (Consulta Periferie Milano)