Contabilità e Fiscalità d'Impresa

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

Obiettivi formativi
Il Centro Studi Aziendali del Dipartimento di Scienze Economico Aziendali e Diritto per l’Economia dell’Università degli Studi di Milano Bicocca con il patrocinio del Ministero delle Finanze ed in convenzione con l’Agenzia delle Entrate ed ASSIREVI, attiva per l’anno accademico 2018/2019 il Corso di Alta Formazione in Contabilità e Fiscalità d’Impresa.

Il Corso ha l’obiettivo di offrire un percorso formativo altamente qualificato nell'ambito dell’area Accounting & Tax. In particolare, le aree di approfondimento riguardano: i principi contabili nazionali ed internazionali, il reddito di impresa dei soggetti IAS/IFRS adopter e OIC adopter, gli aspetti di diritto interno che hanno un ambito internazionale; gli aspetti riguardanti la fiscalità internazionale (Modello OCSE e MLI) e la fiscalità dell’Unione europea. Su tali tematiche, vengono forniti gli strumenti operativi necessari per acquisire competenze di eccellenza, in modo comparabile a quanto offerto da altre realtà internazionali, con la finalità di formare la figura del «fiscalista d’impresa».

Durata del corso
Il Corso avrà durata annuale con una frequenza obbligatoria di 5 giorni alla settimana dalle 16:00 alle 20:00. La partecipazione minima è pari all’80 per cento delle ore. Il Corso avrà inizio in data 5 novembre 2018 e terminerà il giorno 5 luglio 2019.

Modalità di ammissione
Possono accedere all’intero Corso, o a singoli moduli, laureati in materie giuridico-economiche con una preparazione di base su temi di diritto tributario in base ad una valutazione del curriculum e della carriera pregressa.

Corpo Docente
I docenti sono professori di diritto tributario (italiani e stranieri), riconosciuti professionisti attivi nel mercato italiano, dirigenti e funzionari del Ministero delle finanze e dell’Agenzia delle Entrate.

Piano didattico
Nell’ambito del Corso, dapprima, vengono affrontate le disposizioni comuni alle diverse tipologie di società, per poi distinguere ed analizzare il trattamento contabile e fiscale da applicare alle specifiche tipologie di imprese (industriali e commerciali, bancarie e assicurative) e, infine, approfondire diversi aspetti legati alla fiscalità internazionale (Modello OCSE e MLI) e dell’Unione europea.

Moduli
Il Corso è suddiviso in due parti e, a sua volta, in diversi moduli che possono essere frequentati anche singolarmente.

QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Per l’iscrizione è dovuta, a titolo di contributo del Corso e di Ateneo, la somma complessiva di Euro 10.000.
E’ consentita la partecipazione ai singoli moduli al seguente costo
Parte I: Contabilità - Euro 5.000
Parte II – Per singolo modulo – Euro 4.000

Sede didattica
Il Corso si svolgerà presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca ed avrà un’aula collegata in videoconferenza ubicata presso la sede del Ministero delle Finanze in Roma.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PER ISCRIZIONI
email: iscrizioni.cofi@unimib.it

Coordinamento delle attività didattiche
Prof. Andrea Amaduzzi: Professore ordinario di economia aziendale presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca
Prof. Stefano Grilli: Professore a contratto di International Tax Law presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca
Ph.D. Matteo Ogliari

a cura di Area didattica e servizi agli studenti, ultimo aggiornamento il 10/01/2019