
L'Università degli Studi di Milano-Bicocca promuove e sostiene le Associazioni Studentesche Universitarie mettendo loro a disposizione spazi e contributi economici.
Tali Associazioni svolgono un'importante ruolo di aggregazione e di coinvolgimento degli studenti nella vita universitaria.

AIESEC è un'associazione studentesca, senza scopo di lucro, indipendente, apartitica, apolitica. AIESEC, con la sua presenza in 126 paesi del mondo, è la più grande associazione studentesca al mondo, un network con più di 100.000 studenti provenienti da più di 2400 università.
Propone stage brevi e tirocini in start-up all’estero a tutti gli studenti/laureati tra 18 e 30 anni. L’obiettivo è dare ad ogni giovane una prima esperienza concreta, per sviluppare hard e soft skills, migliorare le lingue, avere una crescita personale e professionale, creare un network internazionale, mettere in pratica studi e passioni. All’interno del comitato locale, i volontari operano e sviluppano skills nei campi di Marketing, Content Creation, International Mobility, Professional Sales etc.
Contatti
Presidente: Yasmina Saffar Andaloussi
Sede: Via S. Felice Al Monastero 5, Pavia (PV)
Mail: pavia@aiesec.it
Instagram: https://instagram.com/aiesecitalia?igshid=MzRlODBiNWFlZA==

L'Associazione ha come obbiettivo quello di promuovere attività culturali e artistiche.
Partecipa a diversi campi di volontariato come quelli di E!state Liberi e Legambiente. Inoltre, si impegna da diversi anni a collaborare con Libera nella lotta contro le mafie, partecipando alle diverse iniziative sociali.
Contatti
Presidente: Maria Claudia Sibilia
sede: aula associazioni studentesche, U1 piano -1
mail: asb.studentibicocca@gmail.com
Instagram: asb_bicocca
Facebook: asbassociazionestudentibicocca

A.S. Media Bicocca è l’associazione studentesca che si occupa della gestione di Radio Bicocca, la web radio dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Il suo team si compone quindi di studenti, ex studenti e dipendenti di Ateneo appassionati al panorama discografico e radiofonico italiano e alla comunicazione digitale. Le nostre attività interessano tre aree principali: l’Area Speaker, l’Area Redazione e l’Area Social Media. Gli speaker conducono un programma radio in diretta dal lunedì al venerdì, mentre l’area redazionale si occupa della scrittura di articoli per il nostro sito Internet; infine, la gestione dei nostri canali social è affidata alla rispettiva area e prevede l’elaborazione di contenuti grafici, principalmente per il profilo Instagram di Radio Bicocca.
Le attività di Radio Bicocca sono volte a creare un ponte tra il mondo dell’Università e quello della musica, con la prospettiva che, grazie alle competenze acquisite in questo contesto, i membri del nostro team che lo desiderino possano anche trovare nuove opportunità in contesto lavorativo (alcuni dei nostri ex speaker e redattori hanno poi collaborato con realtà di rilevanza nazionale come R101, Radio 105, Discoradio e Geopop).
Contatti
Sede: Radio Bicocca - Viale dell'Innovazione 10, 20126 Milano, (U9-1014)
Mail: asmediabicocca@unimib.it
Sito: http://www.radiobicocca.it/
Instagram: http://instagram.com/radiobicocca

Contatti
Presidente: Laura Bellani
sede: aula associazioni studentesche, U1 piano -1
email: bicoccagaming@cusmilanoesport.it
Instagram: instagram.com/bicocca.gaming/
Discord: http://discord.gg/TnmmhrgFab

L’Associazione Bicocca Rainbow ha come scopo quello di valorizzare la cultura della comunità LGBTQIA+ all'interno dell'Ateneo e di rivendicare i diritti di ogni soggettività della comunità con un approccio transfemminista, intersezionale, antirazzista e antifascista.
Le riunioni delle assemblee sono il momento di principale elaborazione delle politiche e delle attività che l’Associazione intende promuovere.
Contatti
Presidente: Eleonora Zanetti
sede: aula associazioni studentesche, U1 piano -1
mail: b.rain.lgbtqi@gmail.com
Instagram: bicocca_rainbow

Lo scopo dell’associazione è incentivare e promuovere la lettura attraverso la discussione sul contenuto di libri, previamente selezionati, concordati e letti dai partecipanti. Periodicamente il gruppo sceglie un libro da leggere e, in seguito, ne discute, confrontando interpretazioni e riflessioni personali.
Contatti:
Presidente: Sofia D'Achille
Sede: aula associazioni studentesche, U1 piano -1
Mail: bookocca@gmail.com
Telegram: https://t.me/ClubDelLibroBicocca

Erasmus Student Network Milano-Bicocca è un'associazione appartenente ad un network internazionale di associazioni con cui condivide scopi, obiettivi e strumenti.
L'obiettivo dell’Associazione è supportare la mobilità studentesca (incoming e outgoing). In particolare agevolare il processo di integrazione degli studenti Erasmus/Internazionali nella città di Milano, all’interno dell’Ateneo e nel tessuto socio-culturale anche attraverso un supporto nell’individuazione degli alloggi, nella fruizione dei servizi offerti dalla città e organizzando attività culturali e gite.
ESN Milano-Bicocca supporta anche agli studenti dell'Università di Milano-Bicocca nella fase precedente alla mobilità e coinvolgendoli nelle attività dell'Associazione, in particolare tramite il Buddy Project e gli incontri di Welcome Back, al termine della loro esperienza.
Contatti
Presidente: Lorenzo Mazzeo
sede: aula associazioni studentesche, U6 piano -1
mail: Milano_Bicocca@esn.it
sito web: https://milano-bicocca.esn.it/
Instagram: @esnmilanobicocca/
Facebook: facebook.com/ESNMilanoBicocca

I Gruppi Biblici Universitari (GBU) sono un movimento universitario che dal 1950 raggruppa studenti e organizza eventi intorno alla Bibbia negli atenei italiani. La visione e gli obiettivi del GBU sono ben riassunti dal nostro motto, che è: Condividere Gesù da studente a studente. Pensiamo infatti che questo Gesù di cui si sente spesso parlare, ma che pochi conoscono, sia la personalità più interessante e l'individuo che abbia segnato di più la storia umana. Come studenti vorremmo che ogni studente universitario in Italia avesse la possibilità di avvicinarsi al testo biblico, così antico eppure così attuale, in modo aperto, libero e critico, indagandone i contenuti, le sfide, le pretese, le promesse. I Gbu di Milano organizzano incontri settimanali, proprio in Università, nei quali si analizza insieme un brano della Bibbia, e, durante l’anno, diverse tipologie di eventi (feste, seminari, gite).
Contatti
Presidente: Alexandra Traviglia
Sede nazionale: Via della Vigna vecchia 15, Firenze
E-mail: milano@gbu.it
Sito web: https://gbu.it/
Instagram: https://instagram.com/gbumilano?igshid=MzRlODBiNWFlZA==

L’Associazione Help Point Bicocca si prefigge i seguenti obiettivi e svolge le seguenti attività:
- orientamento pre e post universitario all’interno e all’esterno dell’Ateneo, in particolare nei confronti delle matricole; in concomitanza con i test d'ingresso di settembre, l’Associazione accoglie e offre supporto alle future matricole allestendo un banchetto dove i ragazzi possono chiedere informazioni e scambiare due chiacchiere con studenti più grandi che possono raccontare la loro esperienza. Durante l’anno vengono organizzati di incontri nella forma di aperitivi conoscitivi.
- promozione di iniziative culturali per favorire l’approfondimento di tematiche connesse allo studio universitario;
- servizi di informazione agli studenti in merito alle opportunità offerte dal mondo del lavoro. A tal fine l’Associazione si propone, in particolare, di allestire iniziative varie quali conferenze, seminari e dibattiti;
- attività di supporto alla didattica e al tutorato.
Contatti
Presidente: Carlo Vetralla
sede: aula associazioni studentesche, U1 piano -1
email: helpoint.bicocca@gmail.com
Instagram @helpointbicocca

L’associazione è nata nel 2010 all'interno del corso di laurea in servizio sociale con lo scopo di creare una rete dinamica tra studenti e professionisti.
Dal 2011 al 2019 ha gestito un laboratorio didattico incentrato sul lavoro sociale e il mondo del terzo settore.
Attualmente organizza il convegno “Proud2BeAssistenteSociale” e fornisce orientamento agli studenti del corso di laurea attraverso varie attività (incontri, uscite sul territorio, ecc..).
Contatti
sito web: ainformazione.com
Instagram: instagram.com/in_formazione/
Facebook facebook.com/associazioneinformazione

JEMIB, Junior Enterprise Milano Bicocca, è un’organizzazione non profit di studenti universitari selezionati e intraprendenti. Offriamo servizi di consulenza innovativi ad aziende, istituzioni ed enti che desiderano far crescere il loro business attraverso il lavoro multidisciplinare di sei aree: Marketing & Comunicazione, Risorse Umane, Sales & Business Development, Legale, IT & Business Intelligence, Shared Value & Sustainability.
JEMIB mira a sviluppare le soft e hard skill degli studenti partecipanti fornendo competenze che il percorso accademico tradizionale reinvestendo gli utili nella loro formazione.
Contatti
Presidente: Mirko Papadopoli
Sede: Ufficio 1114, U6, piano 1.
Sito web: www.jemib.it
Mail: info@jemib.it
Instagram: @jemib_bicocca

Legal Hackers Bicocca è un’associazione apolitica e senza scopo di lucro, che si rivolge maggiormente agli studenti di giurisprudenza e di informatica.
L’Associazione persegue finalità di carattere culturale, approfondendo quelle che sono le problematiche che scaturiscono dall’incontro tra il diritto e le nuove tecnologie (privacy, cyber security, intelligenza artificiale, etc.).
Le attività proposte dalla associazione si concretizzano nell’organizzazione di workshop, visite in azienda, seminari su più giorni e molteplici aperitivi tra i membri.
Contatti
Presidente: Paolo Emanuele Leone
Sede: aula associazioni studentesche, U1 piano -1
Presidente: Paolo Emanuele Leone
Sede: aula associazioni studentesche, U1 piano -1
Mail: lhbicocca@gmail.com
Instagram: @legal_hackers_bicocca https://instagram.com/legal_hackers_bicocca?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg==
LinkedIn: www.linkedin.com/in/legal-hackers-bicocca-061a12265

L’Associazione, che nasce da un gruppo di studenti interessati a vivere l'università in tutti i suoi aspetti, mette al centro lo studente e il suo percorso formativo attraverso la rappresentanza studentesca negli organi, iniziative di orientamento e di carattere culturale.
Tra le principali attività svolte ci sono mostre culturali, incontri su diverse tematiche, visite ai musei cittadini, e iniziative di orientamento rivolte prevalentemente alle matricole (banchetti di accoglienza, attività di tutorato).
Contatti
Presidente: Paola Catella
sede: aula associazioni studentesche, U1 piano -1
mail: unimib.obiettivostudenti@gmail.com
Instagram: @unimib_obiettivostudenti
Facebook: facebook.com/ObiettivoStudentiBicocca

L’obiettivo dell’Associazione è contribuire allo sviluppo di un’università sempre più inclusiva, sostenibile, connessa, innovativa, ed efficiente , portando avanti proposte ed interventi mirati grazie, anche, all’attività di rappresentanza studentesca che non è mai mancata in Consiglio di Amministrazione, in Senato Accademico e nel Consiglio degli Studenti.
Negli ultimi anni l’Associazione si è impegnata molto nell’ampliamento del part-time in tutti i corsi di laurea, nell’eliminazione della plastica dall’Università e nella promozione dei temi legati alla sostenibilità, nella promozione dello sviluppo di una APP unica per gli studenti, fino alla più recente richiesta di istituire una carriera studente-atleta e aumentare ulteriormente la NO TAX Area.
Parallelamente, l’Associazione propone eventi, discussioni, elaborati e attività culturali su diversi ed importanti temi: la promozione dei diritti umani, l’uguaglianza, la comunità LGBTQIA+, l’antimafia, il dibattito politico, l’educazione alla legalità, la parità di genere ed i ruoli di genere, la sostenibilità e molti altri.
Nel corso dell’anno organizza anche viaggi culturali.
Contatti
Presidente: Giulia Casella
sede: aula associazioni studentesche, U6 piano -1
Tel: 02 6448 6994
mail: parolaaglistudenti.unimib@
Instagram: @parolaaglistudenti

RedShift è un’associazione con due missioni parallele: rappresentare al meglio gli interessi degli studenti di Fisica e promuovere attività ed eventi extracurriculari in modo da rendere più viva ed interessante la vita di Ateneo. Negli anni abbiamo organizzato trekking, conferenze su diversi ambiti della fisica, incontri sulla parità di genere, aperitivi, cineforum, percorsi di orientamento in itinere e tanto altro.
Contatti
Presidente: Ludovica Carbone
Sede: aula associazioni studentesche, U1 piano -1
Mail: redshift.unimib@gmail.com
Instagram:@redshift.unimib https://instagram.com/redshift.unimib?igshid=NzZhOTFlYzFmZQ==

Il Segretariato Italiano Studenti in Medicina (SISM) è una libera Associazione di Promozione Sociale apartitica, aconfessionale, non lucrativa, che rifiuta discriminazioni di genere, razza, lingua, nazionalità, religione, ideologia politica e orientamento sessuale.
Il SISM si adopera per rispondere ai bisogni di salute dell’individuo con campagne di informazione ed educazione sanitaria della popolazione. Questi contributi sono utili anche per la formazione accademica degli studenti e la loro sensibilizzazione su temi etici e sociali riguardanti la professione medica, nonché la loro crescita intellettuale e professionale come futura classe medica.
Principali attività svolte:
progetti nell’ambito di pedagogia medica, salute pubblica, salute sessuale e riproduttiva, diritti umani e pace, salute globale e scambi internazionali.
I progetti sono rivolti sia agli studenti, sia alla popolazione generale in un’ottica di sensibilizzazione e informazione. Ciascuna attività viene organizzata e svolta in un’ottica di apertura e collaborazione con chiunque sia interessato, come nuovi studenti di altre facoltà o partner esterni; questo sempre in conformità con i nostri valori associativi.
Contatti:
SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina
Presidente: Sabrina Trapletti
sede: Aula A - Edificio U8 - Via Cadore 48
mail: incaricato@monza.sism.org
Instagram: @sismonza

Starting Finance è la più grande community in Italia di educazione ed informazione finanziaria per millenials. Gli Starting Finance Club sono associazioni universitarie operanti sul territorio nelle principali facoltà italiane.
I Club sono luoghi di incontro per ragazzi e ragazze con la passione per la finanza e l’economia, che possono così partecipare ad attività pratiche a tema, andando a creare un gruppo di persone unite da obiettivi comuni.
Mission: Superare l’essenzialità teorica dei corsi universitari con un approccio professionale; Creare un network di persone appassionate di finanza, business e imprenditoria; Svolgere attività pratiche per dimostrare il proprio potenziale e sviluppare soft skills; Portare negli atenei testimonianze dal mondo del lavoro con aziende e ex-studenti.
Contatti
Presidente: Daniele Cattaneo
Sede: Viale Nazario Sauro 5, Milano (MI) 20124
Mail: board@sfcbicocca.com e info@sfcbicocca.com
Instagram: @sfclubbicocca
Linkedin: Starting Finance Club Bicocca

Studenti Indipendenti Bicocca è una associazione indipendente da partiti e da altre organizzazioni, autofinanziata e aperta a tutti gli studenti e le studentesse, nata dall’iniziativa di un gruppo di studenti accomunati dalla voglia di cambiare in meglio l’università.
L’associazione organizza eventi culturali aperti a tutti su temi come il Diritto allo Studio, Didattica, Femminismo, Migranti, comunità LGBTQIA+, Ambiente, Antimafia e Antifascismo, con l’obiettivo di contribuire a creare un pensiero critico negli studenti.
Studenti Indipendenti Bicocca negli ultimi anni ha promosso iniziative per l’abbassamento delle tasse e l’estensione della no tax area, l’ampliamento degli orari della biblioteca e del bar di U12, organizzato il mercatino del libro usato no profit, ottenuto aree ristoro ed erogatori d’acqua per una Bicocca sostenibile, partecipato al Milano Pride, istituito il doppio libretto (carriera alias per le persone transgender), organizzato feste notturne negli spazi dell’Università.
Contatti
Presidente: Edrien Kondaj
sede: aula associazioni studentesche, U1 piano -1
mail: studentiindipendentibicocca@gmail.com
Instagram: @studentiindipendentibicocca
Facebook: Studenti Indipendenti Bicocca

SvoltaMiB è una lista di rappresentanza e un’associazione studentesca indipendente, apartitica e aconfessionale nata nel 2021 che si impegna ogni giorno per dar voce agli studenti e fargli vivere l’università a 360°. L’associazione organizza viaggi ed eventi di carattere sportivo e culturale al fine di dare l’opportunità agli studenti di fare nuove conoscenze e scoprire nuove culture all’insegna del confronto e del divertimento.
SvoltaMiB vede nell’interculturalità e nell’ internazionalizzazione un'occasione di accrescimento personale e collettivo, e si batte per un’università più inclusiva e aperta alle innovazioni.
L’associazione vuole essere un “compagno di viaggio” per le nuove matricole e i fuori sede, creando momenti di incontro indirizzati a coloro che hanno l’esigenza di conoscere nuove persone e sperimentare nuove realtà. Difatti, la comunicazione fra laureandi, ricercatori, docenti, studenti e il loro coinvolgimento è ciò che ci identifica meglio. In quanto lista di rappresentanza, mensilmente ci confrontiamo per dibattere sui temi come il diritto allo studio, il benessere dello studente, la sostenibilità e il miglioramento generale dell’Ateneo e lavoriamo anche per migliorare anche il Polo BioMedico che comprende Monza, Lecco, Bergamo, e Sondrio.
Contatti
Presidente: Isabel Da Cruz Ferreira
Sede Milano: U1-14
Sede Monza: U8 - piano terra - aule associative
E-mail: info@svoltamib.it
Sito web: www.svoltamib.it
Instagram: @svoltamib (collegamento link https://instagram.com/svoltamib?igshid=YmMyMTA2M2Y=)

UnixMiB è un'associazione studentesca nata nel 2015 con l'obiettivo di promuovere la più ampia diffusione dell’informatica cosiddetta “Open”, nel senso di aperta, e “Free” o "Libre" nel senso di libera, che favorisce un uso aperto e libero della produzione informatica ed intellettuale in genere. Negli anni, unixMiB ha organizzato diversi eventi negli spazi dell'università Bicocca come il Linux Day e contribuito a diffondere la cultura Open Source e Free Software.
UnixMiB si propone di:
- Essere un punto di ritrovo, scambio di conoscenze e del proprio operato e promozione per la comunità Open Source;
- Promuovere la filosofia, l'utilizzo e la diffusione di software Libero e "Open Source" declinata in tutti i suoi aspetti, incluso l’uso e la diffusione dei formati aperti e liberi, come strumento in grado di favorire l’interoperabilità e quindi la diffusione e lo scambio della conoscenza;
- Contribuire alla diffusione di un’opinione corretta e della consapevolezza fra gli utenti di strumenti informatici della peculiarità del Software Libero;
- Promuovere la pratica del "Do It Yourself" (Fai da te);
- La promozione di reti di condivisione tra Linux User Group, Fablab, Codelab, Hacklabs e altre associazioni con finalità simili esistenti sul territorio nazionale ed estero;
- La valorizzazione di metodi produttivi non massificati e attenti all’impatto ambientale, compatibili con la filosofia del trashware;
- Organizzare e/o partecipare a convegni, seminari, corsi e manifestazioni, fiere, intesi come momenti di divulgazione e crescita culturale nell’ambito dell’alfabetizzazione informatica compatibili con i punti precedenti;
Presidente: Lorenzo Olearo
Contatti: - Telegram: @unixmib - Instagram: @unixMiB - Sito: unixmib.org - Sede: aula associazioni studentesche, U1 piano -1
Contatti
Scrivi una mail a associazioni.studenti@unimib.it