Bicocca sostenibile

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

Le Università sono chiamate ad agire per la sostenibilità non solo migliorando strutture e servizi, ma anche come riferimento per il contesto e il territorio in cui operano. 

In Bicocca siamo circa in quaranta mila persone, una piccola città in cammino verso la sostenibilità. Attraverso azioni sistemiche sulle infrastrutture e azioni gestionali strutturali, il piano di sostenibilità viene messo in pratica sensibilizzando tramite attività formative ed educative rivolte alla comunità accademica tutta. 

L’Ateneo si impegna a ridurre l’impatto sul pianeta attraverso un approccio sistemico che integra formazione, inclusione sociale, tutela delle risorse globali e riduzione degli sprechi. Promuovendo l’efficienza energetica, la riduzione degli sprechi e la mobilità sostenibile, l’Università realizza azioni concrete e infrastrutturali grazie al Settore Sostenibilità e all’Area Infrastrutture e Approvvigionamenti, in collaborazione con BASE (Bicocca Ambiente Società Economia), gruppo di lavoro coordinato dal prof. Matteo Colleoni, delegato della Rettrice per la sostenibilità.

Aree di lavoro e progetti
Immagine
Aree di lavoro e progetti
Report Sostenibilità
Immagine
logo Bicocca verde su sfondo bianco con foglie
piazza della scienza
Immagine
News

NEWS: CALL, BANDI, WORKSHOP, CONVEGNI 

Parte la campagna "Un Goal al Giorno": una nuova iniziativa di ASviS che racconta ogni giorno uno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030, condividendo dati, sfide e progressi in Italia dal rapporto ASviS 2023. La campagna mira a sensibilizzare l'opinione pubblica e a promuovere l'impegno verso un futuro più sostenibile. 

Segui i temi e i video riassuntivi per scoprire le azioni concrete e le soluzioni proposte per costruire insieme un mondo migliore!

Visita il sito di ASviS!

 

Agenda2030
I 17 Sustainable Development Goals dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite sono la nostra guida

                                      Follow us on social media

                            Instagram                  Facebook                   X