Prolungato al 15 giugno 2021 l'accademico 2019/2020

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Giovedì 18 Marzo 2021
Immagine
logo bicocca

Il primo marzo è entrato in vigore il decreto "milleproroghe" che contiene le norme che prevedono il prolungamento dell'a.a. 2019-20 al 15 giugno 2021
In data 17 marzo è stato pubblicato il nostro Decreto Rettorale che mette in atto la proroga.

A seguire i passaggi fondamentali del Decreto Rettorale:
1) La proroga riguarda solo gli studenti prossimi alla laurea, cioè quelli a cui mancano un massimo di 3 esami;
2) Questi studenti hanno la possibilità di presentare la domanda di laurea la settimana prossima, tra il 22 e il 26 marzo;
3) Diversamente dalla procedura normale entro il 26 marzo dovrà anche essere presentato il titolo di tesi firmato dal relatore;
4) Gli studenti che presenteranno domanda di laurea avranno tempo fino al 7 maggio per sostenere gli esami di profitto mancanti;
5) Se non sono previsti appelli ordinari questi verranno aperti in modo straordinario e saranno riservati solo ai laureandi; naturalmente gli esami di profitto ordinari sono invece aperti a tutti gli studenti;
6) Gli studenti dovranno completare e caricare a sistema l'elaborato di tesi entro date che verranno specificate dalle varie strutture ma che, in linea generale, saranno al massimo di pochi giorni successive al 7 maggio;
7) Finiti gli esami e dopo il caricamento degli elaborati di tesi verranno programmate le date delle sedute di laurea che si terranno da fine maggio a inizio giugno;
8) La procedura per il rimborso delle tasse già pagate verrà comunicata in seguito, ma verrà messa in atto solo dopo il caricamento dell'elaborato finale da parte dei laureandi.
Una precisazione: il pagamento del MAV per le spese di spedizione della pergamena di laurea non è bloccante e dovrà essere effettuato entro la data di caricamento dell'elaborato di tesi.
Vista l'eccezionalità e difficoltà di organizzazione la sessione straordinaria, le scadenze indicate  o che verranno comunicate, sono perentorie e, pertanto, tassative e non derogabili. 

Per maggiori dettagli leggi il Decreto Rettorale del 17 marzo 2021.

a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 18/03/2021