Tra dolore e rinascita. Schubert. Spettacolo pianistico e narrativo

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
26 Maggio 2021
di e con Emanuele Ferrari
Immagine
Emanuele Ferrari al pianoforte
Emanuele Ferrari in concerto - Fotografia di Francesco Tassara

ore 16:00
Aula Magna (iscrizioni chiuse per esaurimento posti)

Data la capienza ridotta dei posti in Aula Magna per le limitazioni da Covid-19, è possibile seguire l’evento in presenza esclusivamente per le persone che si sono iscritte tramite form on line.

Un nuovo approccio alla musica che unisce la magia di un concerto all’emozione di una visita guidata. I brani vengono suonati ed esplorati, nota dopo nota, come se fossero castelli incantati di cui svelare la bellezza e i misteri.
Emergono i lati più insospettati della musica classica come l’umorismo, le contraddizioni e i colpi di scena: pezzi lontani nel tempo si rivelano attuali e vicini alla nostra sensibilità.
Il percorso è arricchito da poesie, letture e immagini che aiutano il pubblico a capire meglio la ricchezza del brano, confrontandolo con altre espressioni artistiche della sua epoca.

Uno spettacolo per ascoltare, emozionarsi, divertirsi e…pensare.