School PNRR

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

Browse the section

Immagine
Studenti

Milano-Bicocca organizza diverse school, anche nell'ambito del PNRR, per gli studenti e le studentesse delle scuole superiori.

Un’importante occasione per avvicinarsi al mondo dell’università, apprendere e sperimentare attraverso un’esperienza immersiva di orientamento accompagnata, in taluni casi, da momenti di socializzazione e di svago.

Le school proposte nell'ambito del PNRR, totalmente gratuite per gli studenti, vengono finanziate dall'Unione Europea - Next generation EU (PNRR transizione scuola - università) e gli studenti possono partecipare una sola volta, nell'arco delle scuole superiori, a questi progetti. Non saranno ammessi studenti che hanno già partecipato sul territorio nazionale ad iniziative PNRR (DM 934).

SCHOOL PNRR

Le school hanno la durata di 15 ore e si svolgono interamente in Ateneo.

Per iscrivere gli studenti interessati ciascuna scuola dovrà compilare il Google Form presente nei singoli paragrafi. Per completare la compilazione sarà necessario allegare il fac-simile elenco studenti SCHOOL PNRR disponibile per il download in fondo a questo paragrafo. Si prega di compilare tutti i campi della tabella e inviare il file in formato in Excel/FogliGoogle rinominato con "NOME SCUOLA/COMUNE_N° STUDENTI".

Terminate le iscrizioni sarà inviata conferma dell’iscrizione e contestualmente sarà inviata, se non già in essere, la convenzione da siglare almeno 15 giorni prima dell’inizio della school a cura del Dirigente Scolastico.

Nella mail di conferma sarà comunicato anche il calendario di dettaglio contenente gli orari e le aule in cui si terranno le lezioni. In caso di numero di iscritti insufficiente la school non sarà attivata, qualora invece superasse il numero di posti disponibili i partecipanti saranno ammessi in ordine cronologico di iscrizione. 

I percorsi rispettano i requisiti richiesti dalle linee guida PCTO e pertanto è possibile chiedere il riconoscimento delle ore svolte a fronte della partecipazione ad almeno il 70% delle attività.

ISCRIZIONI APERTE

Le iscrizioni alle school destinate agli studenti e alle studentesse del triennio, "Matematica in pratica: un’anteprima del mondo universitario", "Fisica Passe-partout" e "Eventi estremi e specie aliene: gli effetti del cambiamento climatico", terminano venerdì 23 maggio 2025 mentre a quella per il biennio, intitolata " Un passo avanti: tra nuove competenze, sfide e scoperte"  terminano venerdì 6 giugno 2025.

La School si rivolge a tutti gli studenti e le studentesse appassionati alla matematica, indipendentemente dai corsi di laurea a cui intendono iscriversi. Le attività proposte vogliono mostrare la bellezza dello studio della matematica, tramite seminari su tematiche solitamente non affrontate nei programmi della scuola superiore, ma anche preparare alla fatica che molti studenti incontrano e illustrare il metodo che permette di affrontare questa fatica e comprendere gli aspetti del ragionamento matematico. La prima parte del percorso si concentra sull'introduzione allo studio della matematica universitaria mentre la seconda è dedicata a seminari su argomenti, applicazioni e curiosità matematiche. L’ultimo giorno conclude il percorso il lunch break offerto dall’Ateneo e un momento di approfondimento sul sistema universitario e sulle modalità di ammissione.

PROGRAMMA
23 GIUGNO 2025 - 9:30-12:30
24 GIUGNO 2025 - 9:30-12:30
25 GIUGNO 2025 - 9:30-12:30
27 GIUGNO 2025 - 9:30-15:30

CLICCA QUI per compilare il form di iscrizione

La School si propone di presentare agli studenti e alle studentesse le diverse anime della fisica alternando alle lezioni delle attività sperimentali in laboratorio, seminari, visite a laboratori di ricerca, visione di documenti filmati, per concludersi con un’attività finale che vedrà gli studenti protagonisti anche in fase organizzativa. Il percorso progettato desidera accompagnare gli studenti, attraverso una didattica interattiva ed esperienziale, ad un primo approccio volto alla comprensione delle applicazioni più innovative delle tecniche fisiche e a familiarizzare con l’ambiente ed i metodi didattici tipici dello studio della fisica sperimentale e non. Tra gli obiettivi c’è anche la trasmissione di concetti basilari scientifici in diversi ambiti, l’introduzione alle metodologie sperimentali e agli approcci teorici tipicamente utilizzati. Apre il percorso un momento di approfondimento sul valore dell’orientamento, il sistema universitario e sulle modalità di ammissione.

PROGRAMMA
23 GIUGNO 2025 - 9:30-12:30 e 14:00-17:00
24 GIUGNO 2025 - 9:30-12:30 e 14:00-17:00
25 GIUGNO 2025 - 9:30-12:30 e 14:00-17:00
26 GIUGNO 2025 - 9:30-12:30 e 14:00-17:00
27 GIUGNO 2025 - 9:30-12:30 e 14:00-17:00

Questa School PNRR prevede un percorso di 30 ore di cui solo 15 saranno riconosciute nell’attestato PNRR. 

CLICCA QUI per compilare il form di iscrizione

La School si propone di trattare il tema con un approccio multidisciplinare alternando alle lezioni attività sperimentali in laboratorio, seminari, visite a laboratori industriali e visione di documenti filmati, per concludersi con un’attività finale che vedrà gli studenti e le studentesse protagonisti anche in fase organizzativa. Il percorso progettato desidera accompagnare gli studenti, attraverso una didattica interattiva ed esperienziale, ad un primo approccio volto alla comprensione delle applicazioni più innovative delle tecniche scientifiche e a familiarizzare con l’ambiente ed i metodi didattici tipici dello studio delle discipline scientifiche sperimentali e non. Tra gli obiettivi c’è anche la trasmissione di concetti basilari scientifici in diversi ambiti, l’introduzione alle metodologie sperimentali e agli approcci teorici tipicamente utilizzati. Apre il percorso un momento di approfondimento sul sistema universitario e sulle modalità di ammissione e si conclude con il lunch break offerto dall’Ateneo e l’esplorazione del campus Bicocca. Il progetto è interdisciplinare e vede la collaborazione dei Dipartimenti di Fisica, Biotecnologie e Bioscienze, Informatica Sistemistica e Comunicazione, Matematica e Applicazioni, Scienza dei Materiali, Scienze dell’Ambiente e della Terra, Statistica e Metodi Quantitativi.

PROGRAMMA
23 GIUGNO 2025 - 9:30-12:30 e 14:00-17:00
24 GIUGNO 2025 - 9:30-12:30 e 14:00-17:00
25 GIUGNO 2025 - 9:30-12:30 e 14:00-17:00
26 GIUGNO 2025 - 9:30-12:30 e 14:00-17:00
27 GIUGNO 2025 - 9:30-12:30 e 14:00-17:00

Questa School PNRR prevede un percorso di 30 ore di cui solo 15 saranno riconosciute nell’attestato PNRR.

CLICCA QUI per compilare il form di iscrizione

La school, rivolta agli studenti e alle studentesse della classe II, si propone di affrontare alcune tematiche importanti per acquisire strumenti e strategie per vivere la scuola e l'adolescenza con consapevolezza. Il percorso, che si articola in cinque giornate, approfondisce la conoscenza e la scoperta di sé, cosa sono e come sviluppare le competenze trasversali, l'importanza della valutazione e dell'autovalutazione e l'impatto degli stereotipi anche in chiave di genere. Conclude il percorso una passeggiata sonora nel Campus di Milano per comprendere in che modo le scienze si occupano di questioni legate alla vita quotidiana, come l'inquinamento sonoro nelle grandi città.

PROGRAMMA
15 SETTEMBRE  2025 - 10:00-13:00
16 SETTEMBRE  2025 - 10:00-13:00
17 SETTEMBRE  2025 - 10:00-13:00
18 SETTEMBRE  2025 - 10:00-13:00
19 SETTEMBRE  2025 - 10:00-13:00

CLICCA QUI per compilare il form di iscrizione

ISCRIZIONI CHIUSE

La School si propone di sensibilizzare e formare gli studenti e le studentesse sulla stretta relazione tra la salute del pianeta, dei territori e delle persone, coinvolgerli nell’adozione di stili di vita consapevoli e attivarli nella costruzione di una società scientificamente alfabetizzata e green. Nello specifico si punta ad accompagnare gli studenti nel riflettere attivamente sulla salute propria, dei territori e del pianeta, supportandone la crescita professionale, rafforzando e acquisendo soft e smart skills proprie della transizione ecologica. Il progetto è proposto da POLARIS-Centro di Ricerca Salute e Sostenibilità Ambientale, la cui missione è "Promuovere a livello scientifico e politico le strategie più utili a coniugare il benessere di individui, popolazioni ed ecosistemi con un’innovazione sostenibile in termini ambientali, economici e sociali della produzione di beni e servizi". Afferiscono al Centro di Ricerca Interdipartimentale POLARIS i Dipartimenti di Scienze dell’Ambiente e della Terra, Biotecnologie e Bioscienze, Medicina e Chirurgia, Scienza dei Materiali, Economia, Metodi Quantitativi e strategie d’Impresa, Fisica “Giuseppe Occhialini” e Sociologia e Ricerca Sociale.

PROGRAMMA
9 GIUGNO 2025 - 9:00-14:00
10 GIUGNO 2025 - 9:00-14:00
11 GIUGNO 2025 - 9:00-14:00

CLICCA QUI per compilare il form di iscrizione

La School si propone di introdurre gli studenti e le studentesse ai diversi aspetti trattati dalla computer science. Tale obiettivo sarà perseguito attraverso lezioni seminariali tenute da diversi docenti del Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione che si focalizzeranno sui diversi ambiti in cui essi svolgono quotidianamente la propria attività didattica e di ricerca. L’intelligenza artificiale, il Linguaggio Naturale e il Large Language Model, le emozioni nell’interazione tra uomo e macchina sono solo alcune delle tematiche trattate in questo percorso. L’ultimo giorno conclude il percorso il lunch break offerto dall’Ateneo e un momento di approfondimento sul sistema universitario e sulle modalità di ammissione.

PROGRAMMA
16 GIUGNO 2025 - 9:00-13:00
17 GIUGNO 2025 - 9:00-13:00
18 GIUGNO 2025 - 9:00-16:00

CLICCA QUI per compilare il form di iscrizione

La School si propone di promuovere la conoscenza dell’intelligenza artificiale nel marketing, dei suoi ambiti di indagine e ricerca e di tutte le sue declinazioni teoriche e metodologiche con particolare riferimento alla sua dimensione manageriale. Si utilizzeranno metodi efficaci per rendere la didattica interattiva e accorciare la distanza tra quanto si insegna in aula e il mondo manageriale, come l'analisi di casi aziendali o business game, un approccio per il quale gli studenti e le studentesse, singolarmente o divisi a squadre, sono sollecitati a risolvere una sfida di marketing  su dati e problematiche tratte dalla realtà. Esperienze di questo genere sono presenti in svariati ambiti, ma negli insegnamenti di marketing management assumono una forma più complessa e organizzata, trasformandosi in vere e proprie competizioni. L’ultimo giorno conclude il percorso il lunch break offerto dall’Ateneo e un momento di approfondimento sul sistema universitario e sulle modalità di ammissione.

PROGRAMMA
16 GIUGNO 2025 - 9:00-13:00
17 GIUGNO 2025 - 9:00-13:00
18 GIUGNO 2025 - 9:00-16:00

CLICCA QUI per compilare il form di iscrizione

La School si propone di offrire agli studenti delle scuole secondarie interessati ad una formazione in ambito sanitario un’esperienza immersiva e multidisciplinare nel mondo della donazione e dei trapianti di cellule, organi e tessuti. Attraverso lezioni interattive ed esperienze pratiche verranno presentate le più recenti innovazioni nella medicina dei trapianti, scoprendo il ruolo di anestesisti, rianimatori, anatomo-patologi, chirurghi, medici legali, pediatri, infermieri, biologi e altri professionisti sanitari nel salvare vite e la complessità tecnica, scientifica, e umana che sta dietro la donazione e i trapianti. Il trapianto è una delle più straordinarie e affascinanti procedure sanitarie; la possibilità di donare organi, tessuti, cellule attraverso i quali riuscire a curare patologie complesse o per permettere ad altre persone di riprendere pienamente la propria vita si costruisce attraverso un percorso complesso in cui, accanto al prezioso e insostituibile ruolo dei donatori e delle loro famiglie, si muovono decine di professionisti sanitari, ciascuno con un ruolo fondamentale (ma a volte poco conosciuto) nella catena della vita.

PROGRAMMA
17 GIUGNO 2025 - 9:00-13:00
18 GIUGNO 2025 - 9:00-13:00
19 GIUGNO 2025 - 9:00-16:00

CLICCA QUI per compilare il form di iscrizione

La School si propone di introdurre gli studenti e le studentesse ai temi dell'economia e delle dinamiche di funzionamento delle aziende attraverso casi reali e di approfondire gli sbocchi professionali privilegiati per i laureati in discipline economiche e statistiche, distinguendo quindi le opportunità di lavoro tra economia, management, finanza e statistica. Attraverso video interviste e testimonianze con persone che oggi ricoprono queste professioni, sia quelle più rappresentative che quelle emergenti, si chiariranno i contenuti del lavoro, il contesto in cui ciascuna professione viene usualmente svolta e i prerequisiti di conoscenze, competenze ed esperienze utili. Grazie ad un role play di gruppo si faranno emergere i principali ruoli organizzativi, con particolare attenzione ai profili manageriali, mentre utilizzando l'approccio del Design Thinking, gli studenti saranno chiamati a sviluppare soluzioni creative a una sfida concreta, lavorando sulla capacità di collaborazione, empatia, definizione dei problemi e generazione di idee innovative. L’ultimo giorno conclude il percorso il lunch break offerto dall’Ateneo e un momento di approfondimento sul sistema universitario e sulle modalità di ammissione.

PROGRAMMA
17 GIUGNO 2025 - 9:00-13:00
18 GIUGNO 2025 - 9:00-13:00
19 GIUGNO 2025 - 9:00-16:00

CLICCA QUI per compilare il form di iscrizione

La School si propone di offrire agli studenti e alle studentesse delle scuole superiori un'opportunità di orientamento e approfondimento sul rapporto tra società e innovazione digitale. Attraverso tre moduli tematici, i/le partecipanti avranno modo di esplorare le trasformazioni in atto nel mondo del lavoro, nella pubblica amministrazione, nella vita quotidiana e nei contesti urbani, sviluppando una maggiore consapevolezza critica rispetto alle opportunità e ai rischi della digitalizzazione. Attraverso lezioni interattive, gli studenti e le studentesse saranno stimolati a sviluppare un approccio critico e informato rispetto alle dinamiche della società digitale, con particolare attenzione alle loro future scelte formative e professionali. L’ultimo giorno conclude il percorso il lunch break offerto dall’Ateneo e un momento di approfondimento sul sistema universitario e sulle modalità di ammissione.

PROGRAMMA
18 GIUGNO 2025 - 9:30-13:30
19 GIUGNO 2025 - 9:30-13:30
20 GIUGNO 2025 - 9:30-16:30

CLICCA QUI per compilare il form di iscrizione

La School si propone di offrire agli studenti e alle studentesse un percorso articolato per acquisire informazioni, strumenti utili ed esperienze per compiere consapevolmente la scelta su come proseguire la propria formazione dopo il diploma. Il percorso inizia con un approfondimento sul valore dell'orientamento e sull'offerta del panorama della formazione superiore in Italia per poi focalizzarsi sul sistema universitario e su come affrontare al meglio le prove di ingresso. Spazio anche al mondo del lavoro per aiutare gli studenti ad acquisire consapevolezza sulla sua evoluzione e sui benefici derivanti dall’istruzione. Completano il percorso le attività disciplinari con la possibilità per ciascuno studente di scegliere due lezioni tipo tra quelle presentate e afferenti a ciascuna area disciplinare di Milano-Bicocca: Scienze, Economia, Giurisprudenza, Medicina e Chirurgia, Psicologia, Sociologia, Formazione.

PROGRAMMA
23 GIUGNO 2025 - 9:00-13:00
24 GIUGNO 2025 - 9:00-13:00
25 GIUGNO 2025 - 9:00-12:00
26 GIUGNO 2025 - 9:00-13:00

CLICCA QUI per compilare il form di iscrizione

La School si propone di favorire la scoperta delle tematiche di indagine e ricerca della psicologia contemporanea, di tutte le sue declinazioni teoriche e metodologiche, e dei suoi possibili sbocchi occupazionali. Gli studenti e le studentesse saranno accompagnati in un percorso di scoperta della psicologia nella sua accezione contemporanea, dei suoi ambiti di indagine e ricerca e di tutte le sue declinazioni teoriche e metodologiche. L’esperienza sarà articolata in tre giornate. Saranno proposte delle brevi lezioni allo scopo di fornire agli studenti una panoramica dei principali ambiti di ricerca a applicazione delle scienze psicologiche quali: psicologia generale, psicometria, psicologia dello sviluppo e dell’educazione, psicologia fisiologica e neuroscienze cognitive, psicologia dinamica e clinica, filosofia del linguaggio, psicologia sociale e del lavoro.

PROGRAMMA
10 GIUGNO 2025 - 9:30-18:00
11 GIUGNO 2025 - 9:00-13:00
12 GIUGNO 2025 - 9:00-13:00

CLICCA QUI per compilare il form di iscrizione

SCHOOL NON PNRR

Sono aperte le iscrizioni al programma formativo dedicato alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie, ma aperto anche agli studenti universitari:

Dal 9 al 13 giugno

Dalle ore 10:00 alle 16:00

Aula Polivalente (4610), Edificio Agorà (U6), IV piano

PER SAPERNE DI PIU' VAI ALLA PAGINA DEDICATA

a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 19/05/2025