Master Interdipartimentale di I Livello in Medical Humanities e Narrazione in Medicina

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Umanistico Sociale
Master Interdipartimentale di I Livello in Medical Humanities e Narrazione in Medicina
26 Maggio 2023 -
25 Maggio 2024
Milano
blend-mista
Italiano
€ 2.900 (2 rate v. Bando)

Presentazione del corso

Il Master è rivolto ai professionisti sanitari, ai medici, agli psicologi e ai pedagogisti, in servizio e non, e ai responsabili del settore formazione/risorse umane, di strutture sanitarie e di servizi socio-sanitari-assistenziali.

Esso ha come obiettivi la formazione di professionisti rispondenti alle esigenze di salute di una società sempre più complessa che richiede la consapevolezza e la capacità di presa in carico delle problematiche sociali, psicologiche e pedagogico-educative dell’esperienza di malattia e di cura. Secondo la complementarità di una formazione attenta alle evidenze mediche della patologia (Evidence Based Medicine) e alla dimensione dell’illness (Narrative Based Medicine).

Si sostiene pertanto lo sviluppo di uno sguardo interdisciplinare sulle dimensioni cruciali della cura e della relazione di cura, sugli aspetti più significativi dell’identità e del ruolo del professionista, nella direzione delle Medical Humanities, attente a coniugare lo sviluppo di competenze specialistiche e di soft skills. Ne consegue l’acquisizione di linguaggi simbolici, di strumenti e di pratiche narrative/auto-riflessive da utilizzare sia con i pazienti e/o famigliari sia in situazioni di team-working all’interno o all’esterno della propria organizzazione.

Il Master si pone in continuità con il paradigma del lifelong learning volto a generare processi di self-empowerment del professionista e di empowerment dell’organizzazione con ricadute sul territorio.

***AVVISO: si comunica che la pubblicazione della graduatoria degli ammessi subirà qualche giorno di ritardo.  A breve aggiornamenti nel merito.

Ammissione e iscrizione

Link al bando

Bando

Domande di ammissione entro 11/04/2023

Vai all' elenco degli ammessi

Elenco ammessi Allievi

Pubblicazione Elenco Ammessi 19/05/2023

Vai all'elenco degli ammessi

Elenco ammessi Uditori

Pubblicazione Elenco Ammessi 19/05/2023

Chiusura immatricolazioni 24/05/2023

Immatricolazioni

Domanda di immatricolazione telematica

Comitato Scientifico

CO - DIRETTRICI

Micaela Castiglioni -  Professore Associato

Cristina Riva Crugnola -  Professore Associato

Maria Grazia Strepparava -  Professore Associato

COMPONENTI 

Fabio Madeddu - Professore Ordinario 

Michele Augusto Riva -  Professore Associato

Claudia Baracchi -  Professore Associato

Natascia Bobbo -  Professore Associato

Andrea Galimberti - Ricercatore

Martino Gozzi - Scuola Holden-Scuola di Narrazione 

Lucia Rosa Olivadoti - ASST-Lecco

 

INFO

E-mail: medicalhumanities@unimib.it

Tel. 0264484934