Bicocca al Salone della CSR e dell'innovazione Sociale

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
4 Ottobre 2023 - 6 Ottobre 2023
Il tema dell'11°edizione è Abitare il cambiamento
Immagine
Bicocca al Salone della CSR e dell'innovazione Sociale

4 ottobre 2023 - 11:00
6 ottobre 2023 - 9:30
Università Bocconi, via Roentgen 1

L'Università di Milano Bicocca partecipa con due interventi all'edizione 2023 del Salone della CSR e dell'innovazione Sociale.

Che cos'è Il Salone?
Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale dal 2013 è l'appuntamento più importante per chi crede nella sostenibilità e nell'efficacia di fare rete.

Il tema dell'11° Edizione
Abitare il cambiamento

  • La sostenibilità è un processo in evoluzione: essere responsabili è l'unica strada possibile e misurare l'impatto è il punto di partenza per definire strategie efficaci per un futuro sostenibile.
  • La sostenibilità è un percorso condiviso: solo la collaborazione tra i diversi attori sociali può portare nuove idee e soluzioni utili per le persone e per il pianeta.
  • La sostenibilità è cambiamento: è in atto una trasformazione degli stili di vita e del modo di gestire le organizzazioni per rispondere all'esigenza di un maggior impegno sociale e ambientale.

Per abitare il cambiamento è necessario costruire una nuova bussola di valori, credere nell'innovazione, valorizzare il ruolo che ognuno gioca per lo sviluppo sostenibile.

Gli interventi di Bicocca al Salone

Detenuti e reinserimento lavorativo: il ruolo dei diversi attori sociali

4 ottobre 2023 ore 11:00
Per ridurre la recidiva e facilitare il reinserimento delle persone detenute nella società è necessaria una collaborazione sempre più stretta tra istituzioni pubbliche, imprese, Enti del Terzo Settore.

con Claudia Pecorella, Polo penitenziario di Ateneo

Digitalizzazione e innovazione per città sempre più smart

6 ottobre 2023 ore 9:30
L'Agenda 2030 ci ricorda che una città sostenibile deve rendere gli spazi più efficienti, digitali, vivibili e integrati tra loro.

con Salvatore Torrisi, Pro-Rettore alla Valorizzazione della Ricerca