Università Bicocca e Regione Lombardia insieme per la ricerca ambientale nei laghi di Iseo e Maggiore

Martedì 02 Luglio 2024
La ricerca sarà sostenuta anche dal contributo della Polizia provinciale di Brescia per quanto riguarda il campionamento del Lago d’Iseo, e dall’Istituto di Ricerca sulle Acque per il Lago Maggiore
Immagine Ateneo

È stato stipulato un accordo di collaborazione tra la Regione Lombardia e il team di Ecologia e gestione delle acque interne dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca per la mappatura del Lago di Iseo e del Lago Maggiore durante l’estate 2024

La maggior parte delle attività di ricerca sui laghi si concentra sul monitoraggio di un singolo punto, tralasciando l’eterogeneità spaziale. Combinando misure puntuali con dati generati spazialmente, la Regione Lombardia e i ricercatori di Bicocca mirano invece a migliorare la comprensione delle dinamiche di diversi parametri di qualità dell’acqua e delle implicazioni della variabilità spaziale. Le azioni di questa estate rientrano nel progetto FIRE (Freshwater Innovations in Research and Education). Questo consiste nella misurazione ad alta frequenza di parametri di qualità e nella valutazione delle concentrazioni di gas serra nelle acque superficiali del lago di Iseo e del lago Maggiore per produrre dati dettagliati e spazialmente espliciti.

La ricerca sarà sostenuta anche dal contributo della Polizia provinciale di Brescia per quanto riguarda il campionamento del Lago d’Iseo, e dall’Istituto di Ricerca sulle Acque per il Lago Maggiore.

a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 02/07/2024