Diritto allo studio, contribuzione studentesca, bandi 150 ore

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

Diritto allo studio

Immagine
diritto allo studio

La nostra Costituzione all'art. 34 afferma che «i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi».

A tal fine, l’Università degli Studi di Milano – Bicocca avvia le azioni per favorire l’accesso, la frequenza e la regolarità degli studi, il corretto inserimento nella vita universitaria degli studenti, anche al fine di limitare il fenomeno dell’abbandono degli studi universitari

Il nuovo sistema di contribuzione, recependo e modificando in senso favorevole agli studenti le indicazioni contenute nello "Student Act" (di cui alla Legge n. 232 del 11 dicembre 2016) e nel D.M. 1014/2021 , si pone l’obiettivo di facilitare l’accesso agli studi e premiare gli studenti che progrediscono con regolarità nel loro percorso universitario.

Per l’anno accademico 2024/2025 l’Ateneo alza il limite della “no tax area” a 27 mila euro.

 

PON ricerca e innovazione – Asse IV Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU Azione IV.2 “Sostegno alle famiglie per il pagamento del contributo onnicomprensivo annuale

È stato pubblicato il decreto che approva il finanziamento, nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Ricerca e Innovazione 2014-2020, Asse IV “Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU”, Azione IV.2 “Sostegno alle famiglie per il pagamento delle tasse universitarie” (riduzione o esenzione in base alla fascia di reddito).

 

L’Azione IV.2  “Sostegno alle famiglie per il pagamento delle tasse universitarie (riduzione ed esenzione per fascia di reddito)”,  del PON Ricerca e Innovazione 2014-2020, nell’ambito dell’iniziativa “REACT-EU”, sostiene gli studenti in situazioni di fragilità economica, garantendo l'accesso all'istruzione e favorendo la ripresa delle aree vulnerabili. Il rafforzamento delle risorse destinate dal Programma, ha permesso agli studenti impegnati in percorsi universitari di beneficiare di esoneri totali o parziali dal contributo annuale.

 

Con il finanziamento ricevuto l’Università degli Studi di Milano Bicocca ha incrementato la no tax area per il Sostegno alle famiglie per il pagamento delle tasse universitarie; di seguito il dettaglio:

 

Anno accademico 2022-23:

Quota Milano Bicocca : €792.537,86 

Studenti beneficiari: 2.153

 

Anno accademico 2023-24

Quota Milano Bicocca: €934.569,86

Studenti beneficiari: 2.304

 

 

a cura di Diritto allo Studio, ultimo aggiornamento il 30/04/2025