Tasse a.a. 2020/2021

Il nuovo sistema di contribuzione, recependo e modificando in senso favorevole agli studenti le indicazioni contenute nello "Student Act" (di cui alla Legge n. 232 del 11 dicembre 2016) e nel D.M. 234/2020, si pone l’obiettivo di facilitare l’accesso agli studi e premiare gli studenti che progrediscono con regolarità nel loro percorso universitario, e in particolare di quelli provenienti dai nuclei familiari a basso reddito.
Per l’anno accademico 2020/2021 l’Ateneo innalza la “no tax area” a 23 mila euro. A beneficiarne saranno oltre 12.500 studenti – oltre un terzo degli iscritti - che appartengono a un nucleo familiare con un ISEE fino a 23 mila euro e in possesso di alcuni requisiti di merito e accesso agli studi.
Prevista anche un’ulteriore riduzione del contributo per gli studenti con ISEE compreso tra i 23 e i 25mila euro, rendendo così più graduale l’incremento delle tasse e riducendo l’effetto “scalino”. Tutto questo senza penalizzare gli iscritti con ISEE superiore a 25mila euro, la cui contribuzione rimarrà invariata e rispetterà i nuovi massimali previsti dal Decreto ministeriale.
Confermato anche lo sconto del 13 per cento (era del 9 per cento fino all'anno accademico 2017/2018) per tutti gli studenti meritevoli - fino al primo anno fuori corso - che abbiano rispettato i criteri di accesso e/o di merito ex art. 4 del Regolamento in materia di contribuzione.
Infine, per incentivare l'afflusso di studenti stranieri ai corsi di laurea internazionali erogati dall'Università interamente in lingua inglese, è previsto che tutti gli studenti con prima cittadinanza non italiana e con titolo di accesso conseguito all'estero:
- hanno contributo unico universitario per l'immatricolazione al primo anno pari a 0 €;
- hanno contributo unico per l'iscrizione a un qualsiasi anno accademico successivo al primo pari a 600 € per Marine Sciences, Materials Science, International Medicine & Surgery, e pari a 500 € per International Economics e per Applied Experimental Psychological Sciences.
Per saperne di più in merito a:
Per maggiori informazioni sugli importi e le scadenze delle rate di contribuzione, sulle modalità di pagamento e sulle modalità di calcolo del contributo onnicomprensivo consulta i documenti tasse universitarie a.a. 2020/21 e il Regolamento in materia di contribuzione studentesca.
Per informazioni sugli importi dovuti per l’iscrizione ai Master Universitari, ai corsi di Perfezionamento e di Formazione si rinvia allo specifico bando pubblicato nella sezione del sito dedicata ai Master universitari e ai corsi di perfezionamento e Formazione.
- Tasse universitarie corsi di laurea triennali, cicli unici e magistrali - a.a. 2020/2021
- TUITION FEES – UNDERGRADUATE PROGRAMS
- Tasse Dottorati di Ricerca
- TUITION FEES – Ph.D PROGRAMS
- Tasse Scuole di Specializzazione
- TUITION FEES – GRADUATE PROGRAMS
- Regolamento in materia di contribuzione studentesca a.a. 2020/2021
Per conoscere quanto pagare scarica il simulatore
L’importo simulato non tiene conto di eventuali esoneri.
Per maggiori informazioni sulle modalità di pagamento tramite il circuito pagoPA consulta la seguente guida:
Per maggiori informazioni su termini e modalità di presentazione dell’ISEE, come si ottiene, normativa in merito alla composizione del nucleo familiare, valutazione della condizione economica e patrimoniale dello studente straniero o dello studente italiano residente all'estero, scarica la GUIDA ALL’ISEE di seguito allegata.
Scadenza presentazione ISEE: 16/11/2020 – PROROGATA AL 31/12/2020
- Decreto proroga scadenza presentazione isee a.a. 2020/2021
- Guida ISEE
- Modulo richiesta calcolo ISEE per studenti stranieri o italiani residenti all’estero o con redditi e patrimoni esteri
- GUIDE TO THE SUBMISSION OF FINANCIAL STATUS (ISEE)
- Application for calculation of income and assets (ISEE) for foreign or Italian students resident abroad or with foreign income and assets
Per conoscere gli ulteriori esoneri totali e parziali previsti dall’Ateneo, i requisiti di merito ed ISEE per ottenerli, i termini e le modalità di presentazione delle richieste.