Milano-Bicocca nei ranking

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

I ranking universitari rappresentano una valutazione comparativa delle istituzioni di istruzione superiore in tutto il mondo, effettuata attraverso un insieme di indicatori quali

  • la qualità della ricerca
  • la reputazione accademica
  • il rapporto studenti-docenti
  • la prospettiva internazionale
  • i dati sulla popolazione studentesca

I ranking mirano a fornire una misura quanto più possibile oggettiva delle prestazioni, della validità e, in un certo senso, del prestigio di un’università.

Times Higher Education

Il ranking Times Higher Education World pubblica ogni anno la sua graduatoria dei migliori Atenei mondiali sulla base di fattori quali la didattica, la ricerca, l’internazionalizzazione, la reputazione accademica, il rapporto in percentuale tra docenti-studenti e altri fattori.

Milano-Bicocca partecipa anche al THE under 50 per le università con meno di 50 anni che, in particolare, mette in risalto le qualità dell'ateneo.

QS

QS World University Rankings è la classifica universitaria globale più consultata al mondo, pubblicata dagli analisti di QS Quacquarelli Symonds.

Academic Ranking of World Universities

L'Academic Ranking of World Universities (ARWU) è stato pubblicato per la prima volta nel 2003 da parte del Center for World-Class Universities (CWCU), istituto della Shanghai Jiao Tong University e aggiornato annualmente da allora.

Nature

Nature è una delle più antiche e importanti riviste scientifiche esistenti, tra le più prestigiose. Ogni anno si occupa di stilare una valutazione dell'eccellenza scientifica di tutti gli istituti a livello mondiale.

a cura di Area sistemi informativi - Sistemi integrati per la ricerca, ultimo aggiornamento il 07/01/2025