Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

REALDON OLIVIA

Ruolo:
Ricercatrice a tempo determinato
Settore scientifico disciplinare:
Psicologia generale (PSIC-01/A)
Gruppo scientifico disciplinare:
PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA (11/PSIC-01)

Pubblicazioni

  • Borgnis, F., Blasi, V., Realdon, O., Mantovani, F., Cotelli, M., Manenti, R., et al. (2025). DANCE Rehabilitation EXperience (DANCEREX-DTx): Protocol for a randomized controlled trial on effectiveness of digital therapeutics in chronic neurological disabilities. DIGITAL HEALTH, 11(January-December 2025) [10.1177/20552076251324448]. Dettaglio

  • Isernia, S., Di Tella, S., Rossetto, F., Borgnis, F., Realdon, O., Cabinio, M., et al. (2024). Exploring cognitive reserve’s influence: unveiling the dynamics of digital telerehabilitation in Parkinson’s Disease Resilience. NPJ DIGITAL MEDICINE, 7(1), 1-8 [10.1038/s41746-024-01113-9]. Dettaglio

  • Isernia, S., Rossetto, F., Pagliari, C., Borgnis, F., Blasi, V., Realdon, O., et al. (2023). Medicina digitale per l’assessment e la neuroriabilitazione della disabilità cronica: modelli ed evidenze a confronto. In V. Bevilacqua, N. Carbonara, R. Pellegrino, B. Scozzi (a cura di), Tech for good. Come le tecnologie cambiano i processi di diagnosi, cura e assistenza nella sanità (pp. 229-245). Guerini. Dettaglio

  • Realdon, O., Adorni, R., Ginelli, D., Micucci, D., Blasi, V., Bellavia, D., et al. (2023). Embedding the Patient-Citizen Perspective into an Operational Framework for the Development and the Introduction of New Technologies in Rehabilitation Care: The Smart&Touch-ID Model. HEALTHCARE, 11(11) [10.3390/healthcare11111604]. Dettaglio

  • Rossetto, F., Isernia, S., Realdon, O., Borgnis, F., Blasi, V., Pagliari, C., et al. (2023). A digital health home intervention for people within the Alzheimer's disease continuum: results from the Ability-TelerehABILITation pilot randomized controlled trial. ANNALS OF MEDICINE, 55(1), 1080-1091 [10.1080/07853890.2023.2185672]. Dettaglio

Premi e responsabilità scientifiche

Incarichi di insegnamento o ricerca

  • Ricercatore universitario a t.d. - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2024 - 2027
  • Ricercatore universitario a t.d. - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2024
  • Attivita' di insegnamento - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2020 - 2021
  • Professore a contratto - Didattica del corso di Psicologia della cultura - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2013
  • Professore a contratto - Didattica del corso ufficiale di Psicologia della Comunicazione (72 ore) - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2007 - 2008
  • Professore a contratto - Didattica del corso di Psicologia della comunicazione (30 ore) e del Laboratorio (20 ore) di Psicologia della Comunicazione - Libera Università di BOLZANO, 2006 - 2008
  • Professore a contratto - Didattica del corso di Psicologia della Comunicazione Organizzativa (32 ore) - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2004 - 2005
  • Professore a contratto - Didattica del corso di Psicologia della Comunicazione - Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, 2000 - 2002
  • Professore a contratto - Didattica del corso di Psicologia della comunicazione - Università Cattolica del Sacro Cuore, 2000 - 2005