Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

CREMONESI OLIVIERO

Ruolo:
Docente a contratto
Telefono:
Stanza:
  • U02, Piano: 3, Stanza: 3010
Orari di ricevimento:

Gli studenti possono venire nel mio ufficio per chiarimenti in qualunque momento.  Se si preferisce, si può mandare un email per fissare un appuntamento.   

Ricerca

I miei interessi di ricerca si collocano nella fisica delle particelle elementari sperimentali, con enfasi sulla fisica dei neutrini e sulla ricerca di candidati alla materia oscura. Questi studi richiedono un’ampia conoscenza di processi a bassa radioattività, tecnologia a bassa temperatura, rivelatori di radiazioni, tecniche avanzate di elaborazione del segnale e analisi dei dati. Attualmente, sono il responsabile scientifico di CUORE, il più grande esperimento bolometrico del mondo, volto a indagare sul decadimento doppio beta senza emissione di neutrini. La tecnologia CUORE si basa su un delicato equilibrio tra la richiesta di operare a bassissima temperatura (~ 10 mK), un ambiente estremamente radio-puro e un rilevatore di grande massa (da 1 tonnellata): questo implica un approccio multidisciplinare con una forte sinergia da diversi campi della Scienza e Tecnologia.

Pubblicazioni

  • Rossini, R., Cremonesi, O., Cataldo, M., Di Martino, D., Laubenstein, M., Clemenza, M. (2024). The role of gamma-ray spectrometry and Monte Carlo simulation in the characterisation of meteorites. JOURNAL OF RADIOANALYTICAL AND NUCLEAR CHEMISTRY, 333(7), 3571-3575 [10.1007/s10967-023-09296-3]. Dettaglio

  • Adams, D., Alduino, C., Alfonso, K., Avignone, F., Azzolini, O., Bari, G., et al. (2024). Search for Fractionally Charged Particles with CUORE. PHYSICAL REVIEW LETTERS, 133(24) [10.1103/PhysRevLett.133.241801]. Dettaglio

  • Alfonso, K., Armatol, A., Augier, C., Avignone, F., Azzolini, O., Balata, M., et al. (2023). A first test of CUPID prototypal light detectors with NTD-Ge sensors in a pulse-tube cryostat. JOURNAL OF INSTRUMENTATION, 18(6) [10.1088/1748-0221/18/06/p06033]. Dettaglio

  • Biassoni, M., Brofferio, C., Capelli, S., Cappuzzello, F., Carminati, M., Cavallaro, M., et al. (2023). ASPECT-BET: An sdd-SPECTrometer for BETa decay studies. In 3th International Spring Seminar on Nuclear Physics: Perspectives and Challenges in Nuclear Structure after 70 Years of Shell Model, ISS 2022. Institute of Physics [10.1088/1742-6596/2453/1/012020]. Dettaglio

  • Cataldo, M., Cremonesi, O., Pozzi, S., Mocchiutti, E., Sarkar, R., Hillier, A., et al. (2023). The Implementation of MuDirac in Geant4: A Preliminary Approach to the Improvement of the Simulation of the Muonic Atom Cascade Process. CONDENSED MATTER, 8(4) [10.3390/condmat8040101]. Dettaglio

Link di approfondimento