FRATTINI PAOLO

Ruolo:
Professore ordinario
Settore scientifico disciplinare:
Geologia applicata (GEO/05)
Telefono:
Stanza:
  • U04, Piano: 2, Stanza: 2036B

Biografia

Paolo Frattini è professore associato in Geologia Applicata dal 2014. E’ stato ricercatore dal 2005. Si è laureato in Scienze Ambientali nell’Università degli Studi di Milano nel 1998, ed ha conseguito il dottorato di ricerca in Geologia Applicata nel 2003 presso l’Università di Ferrara. Dal 2000 al 2003 è stato impiegato come tecnico presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Svolge attività di ricerca nel campo dei fenomeni gravitativi, con contributi di natura teorica, sui meccanismi di innesco e di propagazione di tali fenomeni, e pratica, sull’analisi della pericolosità e del rischio. In particolare si è occupato di:

i. modellazione dei meccanismi di innesco delle frane superficiali;

ii. soglie pluviometriche per l’innesco delle frane superficiali;

iii. suscettibilità e pericolosità derivante da frane di diverse tipologia con modelli statistici multivariati e modelli fisicamente-basati;

iv. rischio ed analisi costi-benefici;

v. processi attivi in area di conoide e dei fattori geo-ambientali che ne controllano la sviluppo e l’attività;

vi. analisi statistica degli inventari di frana;

vii. modellazione dei processi di propagazione di frane ad elevato espandimento (debris flows, rock falls e rock avalanches);

vii. Caratterizzazione dei depositi dei rock-avalanche ed implicazioni per la modellazione.

E' stato responsabile scientifico di unità di ricerca nel PRIN 2006 "Trasporto di nutrienti e contaminanti a scala di bacino: modelli di gestione e protezione delle risorse idriche" ed ha collaborato a diversi progetti di ricerca sia nazionali che internazionali (FIRB2001 , PRIN2003, Progetto ASI “MORFEO: MOnitoraggio e Rischio da Frana mediante dati EO”, V FP “DAMOCLES, VI FP “LESSLOSS, , VI FP “NATASHA, VII FP SAFELAND, JPI-Cultural Heritage PROTHEGO).

Ha pubblicato oltre 70 lavori su riviste nazionali ed internazionali ed ha un h-index Scopus di 22.

Collabora attivamente con diversi enti di ricerca tra cui il Servizio Geologico Norvegese (NGU), l'Accademia Cinese delle Scienze (Cina), l’Università di Tongji (Cina).

Pubblicazioni

  • Bearzot, F., Garzonio, R., Di Mauro, B., Colombo, R., Cremonese, E., Crosta, G., et al. (2022). Kinematics of an Alpine rock glacier from multi-temporal UAV surveys and GNSS data. GEOMORPHOLOGY, 402(1 April 2022) [10.1016/j.geomorph.2022.108116]. Dettaglio

  • Perico, R., Brunner, P., Frattini, P., Crosta, G. (2022). Water Balance in Alpine Catchments by Sentinel Data. WATER RESOURCES RESEARCH, 58(11) [10.1029/2021WR031355]. Dettaglio

  • Song, C., Yu, C., Li, Z., Utili, S., Frattini, P., Crosta, G., et al. (2022). Triggering and recovery of earthquake accelerated landslides in Central Italy revealed by satellite radar observations. NATURE COMMUNICATIONS, 13(1) [10.1038/s41467-022-35035-5]. Dettaglio

  • Crippa, C., Valbuzzi, E., Frattini, P., Crosta, G., Spreafico, M., Agliardi, F. (2021). Semi-automated regional classification of the style of activity of slow rock-slope deformations using PS InSAR and SqueeSAR velocity data. LANDSLIDES, 18(7), 2445-2463 [10.1007/s10346-021-01654-0]. Dettaglio

  • Valagussa, A., Frattini, P., Valbuzzi, E., Crosta, G. (2021). Role of landslides on the volume balance of the Nepal 2015 earthquake sequence. SCIENTIFIC REPORTS, 11(1 (December 2021)) [10.1038/s41598-021-83037-y]. Dettaglio

Progetti di ricerca

Sustainable landslide risk management for the safety of critical infrastructures
Anno: 2022
Bando: FAQC 2022 - seconda finestra
Enti finanziatori: Università degli Studi di MILANO-BICOCCA
DARFLIS-Distributed quantitative risk Analysis for Rapid Flow-like Landslides induced by high Intensity Storms
Anno: 2016
Bando: Ricerca dedicata al dissesto idrogeologico: un contributo per la previsione, la prevenzione e la mitigazione del rischio
Enti finanziatori: FONDAZIONE CARIPLO
Caratterizzazione dei terreni e monitoraggio idrologico di versanti con metodi diretti e indiretti
Anno: 2006
Bando: 2006-011 - PRIN 2006