FRATTINI PAOLO
- U04, Piano: 2, Stanza: 2036B
Biografia
Paolo Frattini è professore associato in Geologia Applicata dal 2014. E’ stato ricercatore dal 2005. Si è laureato in Scienze Ambientali nell’Università degli Studi di Milano nel 1998, ed ha conseguito il dottorato di ricerca in Geologia Applicata nel 2003 presso l’Università di Ferrara. Dal 2000 al 2003 è stato impiegato come tecnico presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Svolge attività di ricerca nel campo dei fenomeni gravitativi, con contributi di natura teorica, sui meccanismi di innesco e di propagazione di tali fenomeni, e pratica, sull’analisi della pericolosità e del rischio. In particolare si è occupato di:
i. modellazione dei meccanismi di innesco delle frane superficiali;
ii. soglie pluviometriche per l’innesco delle frane superficiali;
iii. suscettibilità e pericolosità derivante da frane di diverse tipologia con modelli statistici multivariati e modelli fisicamente-basati;
iv. rischio ed analisi costi-benefici;
v. processi attivi in area di conoide e dei fattori geo-ambientali che ne controllano la sviluppo e l’attività;
vi. analisi statistica degli inventari di frana;
vii. modellazione dei processi di propagazione di frane ad elevato espandimento (debris flows, rock falls e rock avalanches);
vii. Caratterizzazione dei depositi dei rock-avalanche ed implicazioni per la modellazione.
E' stato responsabile scientifico di unità di ricerca nel PRIN 2006 "Trasporto di nutrienti e contaminanti a scala di bacino: modelli di gestione e protezione delle risorse idriche" ed ha collaborato a diversi progetti di ricerca sia nazionali che internazionali (FIRB2001 , PRIN2003, Progetto ASI “MORFEO: MOnitoraggio e Rischio da Frana mediante dati EO”, V FP “DAMOCLES, VI FP “LESSLOSS, , VI FP “NATASHA, VII FP SAFELAND, JPI-Cultural Heritage PROTHEGO).
Ha pubblicato oltre 70 lavori su riviste nazionali ed internazionali ed ha un h-index Scopus di 22.
Collabora attivamente con diversi enti di ricerca tra cui il Servizio Geologico Norvegese (NGU), l'Accademia Cinese delle Scienze (Cina), l’Università di Tongji (Cina).
Pubblicazioni
Bonometti, F., Dattola, G., Frattini, P., Crosta, G. (In corso di stampa). Rockfall triggering and meteorological variables in the Dolomites (Italian Eastern Alps). NATURAL HAZARDS AND EARTH SYSTEM SCIENCES [10.5194/egusphere-2024-4122]. Dettaglio
Lanfranconi, C., Frattini, P., Agliardi, F., Stock, G., Collins, B., Crosta, G. (2024). Field evidence and indicators of rockfall fragmentation and implications for mobility. ENGINEERING GEOLOGY, 341(November 2024) [10.1016/j.enggeo.2024.107704]. Dettaglio
Wang, X., Clague, J., Frattini, P., Qi, S., Lan, H., Zhang, W., et al. (2024). Effect of short-term, climate-driven sediment deposition on tectonically controlled alluvial channel incision. GEOLOGY, 52(1), 17-21 [10.1130/G51671.1]. Dettaglio
Kakavas, M., Frattini, P., Previati, A., Nikolakopoulos, K. (2024). Evaluating the Impact of DEM Spatial Resolution on 3D Rockfall Simulation in GIS Environment. GEOSCIENCES, 14(8) [10.3390/geosciences14080200]. Dettaglio
Sun, J., Frattini, P., Wang, X., De Blasio, F., Lanfranconi, C., Jiao, Q., et al. (2023). Deposit comminution in a weak variably-cemented breccia rock avalanche. ENGINEERING GEOLOGY, 326 [10.1016/j.enggeo.2023.107331]. Dettaglio
Progetti di ricerca
Premi e responsabilità scientifiche
Partecipazioni scientifiche
- Componente dell'Executive Commitee - IAEG Italia (Italia), 2023 - 2026
Comitati editoriali
- Editor di rivista, collana editoriale, enciclopedia - ENGINEERING GEOLOGY, 2023
- Associate Editor di rivista o collana editoriale - NATURAL HAZARDS, 2020