Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

MONTI PAOLO

Ruolo:
Ricercatore a tempo determinato
Settore scientifico disciplinare:
Filosofia morale (PHIL-03/A)
Gruppo scientifico disciplinare:
FILOSOFIA MORALE (11/PHIL-03)
Orari di ricevimento:

Il ricevimento degli studenti si svolge su appuntamento. Si prega cortesemente di inviare un’email per concordare tempi e modalità.

Biografia

Paolo Monti è Ricercatore (RTDB) in Filosofia Morale presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, Università degli studi di Milano Bicocca e titolare di Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) come Professore di II fascia in Filosofia Morale (11/C3). 

In precedenza è stato Professore a Contratto e Assegnista di Ricerca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore ed è stato Borsista di Ricerca presso l’Università degli studi di Torino. 

È stato Research Associate in Lussemburgo presso l’Université du Luxembourg nel 2020, Visiting Researcher negli Stati Uniti presso la Notre Dame University, fra il 2004 e il 2006, e presso il Department of Bioethics of the NIH, nel 2009.  

È membro del Direttivo della Società Filosofica Italiana, sezione Lombarda. 

È socio della Società Italiana di Filosofia Morale (SIFM) e della Società Italiana di Filosofia Analitica (SIFA). 

Ricerca

Il suo lavoro scientifico si sviluppa: 

  1. Nell’area dei rapporti fra etica e politica, con particolare attenzione per il ruolo delle culture e delle religioni nella sfera pubblica;
  2. Nell’area dei rapporti fra etica pubblica e trasformazioni tecnologiche, con particolare riferimento al problema dell'allineamento dei valori negli AI generativi;
  3. Nell’area dell’etica applicata alle professioni, in particolare in ambito sanitario, educativo e del servizio sociale. 

 

Ha pubblicato numerosi contributi su riviste scientifiche nazionali e internazionali ed è autore dei volumi Geografie della ragione (Vita e Pensiero, Milano 2008), L’etica pubblica in questione. Cittadinanza, religione e vita spettacolare (Orthotes Napoli-Salerno 2014, con R. Fanciullacci, M. Pezzato, S. Pierosara) e Contemporary Political Philosophy and Religion (Routledge, London and New York 2018, con C. Ungureanu).

Pubblicazioni

  • Monti, P. (2024). Attention as a contested ethical and political resource: Simone Weil and Hannah Arendt on the inner origins of freedom. In K. Lawson, J. Livingstone (a cura di), Hannah Arendt and Simone Weil. Unprecedented Conversations (pp. 141-153). Bloomsbury. Dettaglio

  • Monti, P. (2024). AI enters public discourse. A Habermasian assessment of the moral status of Large Language Models. ETICA & POLITICA, 26(1), 61-80 [10.13137/1825-5167/36469]. Dettaglio

  • Monti, P. (2024). Oltre la giustizia. Sul confine inquieto fra obbligo morale e speranza teologica. In S. Ubbiali (a cura di), All'origine della libertà finita. Il programma trascendentale di Thomas Pröpper (pp. 99-119). Milano : Glossa. Dettaglio

  • Monti, P. (2023). Sulle appropriazioni filosofico-politiche del religioso. Ermeneutica ed etica del pluralismo fra Vattimo e Pareyson. ANNUARIO FILOSOFICO, 38, 307-334. Dettaglio

  • Granata, A., Monti, P. (2023). Past and present experiences of “natality” in border crossing. An Arendtian reading of the agency and rights of refugees. J-READING, JOURNAL OF RESEARCH AND DIDACTICS IN GEOGRAPHY, 1(2023), 97-110 [10.4458/5970-08]. Dettaglio

Premi e responsabilità scientifiche

Partecipazioni scientifiche

  • Segretario - SFI - Società Filosofica Italiana - Sezione Lombarda (Italia), 2024
  • Socio effettivo o corrispondente - ISME - International Society for MacIntyrean Enquiry (Stati Uniti), 2021
  • Componente del Consiglio/Comitato Direttivo - SFI - Società Filosofica Italiana - Sezione Lombarda (Italia), 2019 - 2024
  • Socio effettivo o corrispondente - SIFM - Società Italiana di Filosofia Morale (Italia), 2016
  • Socio effettivo o corrispondente - SIFA - Società Italiana di Filosofia Analitica (Italia), 2012

Comitati editoriali

  • Membro del Comitato Editoriale - LESSICO DI ETICA PUBBLICA, 2014

Incarichi di insegnamento o ricerca

  • Attivita' didattica - Docente Erasmus - Programma Mobilità Erasmus Docenti 2023-2024 - Docente presso la 2024 FUCE International Summer School on "AI Remaking Humanism?" - Université Catholique de Lille, 2024
  • Professore a contratto - Docente dell'insegnamento di "Consumption and Consumers: Ethics and Models" - Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022
  • Attivita' di insegnamento - Docente dell'insegnamento di "Filosofia della Relazione" - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2021
  • Professore a contratto - Docente dell'insegnamento "Citizenship and Religion in a Multicultural Society " - Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015 - 2021
  • Professore a contratto - Docente dell'insegnamento di "Etica e Deontologia Professionale" - Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015

Link di approfondimento