Spin Off Partecipate

SETTORE: Energy & Environment
ANNO DI COSTITUZIONE: 2016
ATTIVITÀ: L’energia fluisce invisibile dai vetri trasparenti delle finestre delle nostre case, degli uffici, dei centri commerciali, direttamente ai sistemi di accumulo o per l'impiego immediato da parte di qualsiasi utenza. Questo è il sogno di chiunque abbia rispetto per l’ambiente ed è attento agli impatti architettonici. Oggi questo è possibile attraverso una nuova straordinaria rivoluzione tecnologica denominata LSC - Luminescent Solar Concentrator - che fa uso di nanocristalli inseriti in film sottili o in lastre di plexiglass. I nanocristalli convertono la luce solare in raggi infrarossi che vengono riflessi all’interno del pannello fino ad arrivare al bordo dello stesso. Qui, una sottile striscia di celle fotovoltaiche al silicio converte i fotoni infrarossi in corrente elettrica con una elevata efficienza.
PRODOTTI E SERVIZI: I Concentratori Solari Luminescenti (LSC) sono lastre semitrasparenti di materiali plastici drogate con cromofori che, a seguito dell'assorbimento della luce solare, riemettono fotoni a lunghezza d'onda maggiore. Utilizzando materiali non tossici o nocivi, si ottengono così lastre in plexiglass incolori perfettamente integrabili architettonicamente.
I vantaggi della tecnologia Glass to Power:
- Estetica: plexiglass semitrasparente (70-80%)
- Prestazioni: prestazioni 2-3% di efficienza effettiva
- Stabilità: Intrinsecamente alta
- Tossicità: nessuna
SEDE: via Fortunato Zeni n. 8 - Rovereto (TN)
CONTATTI: info@glasstopower.com
SITO: www.glasstopower.com

SETTORE: Energy & Environment
ANNO DI COSTITUZIONE: 2019
ATTIVITÀ: GroutFreezLab S.r.l. è uno spin-off dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca che si focalizza su sviluppo, produzione e vendita di prodotti e servizi innovativi e di alto livello tecnologico.
PRODOTTI E SERVIZI: Nei campi della Geotecnica, ingegneria civile e consolidamento del terreno GroutFreezLab svolge:
• Ricerca, progettazione e realizzazione di apparecchiature avanzate e modellazione numerica mirate al miglioramento di misure, test e controlli finalizzati all’ottimizzazione dei geomateriali e dei processi del loro utilizzo;
• Consulenze e servizi destinati agli operatori del settore dell’Ingegneria Civile quali progettisti, produttori di materiali e strumentazioni, imprese esecutrici, organi di controllo e direttori lavori;
• Analisi e rapporti su dati provenienti da cantieri o da test di laboratorio compresa l’esecuzione dei test.
Spin Off Accreditate

- Caduta massi 3D;
- Modellazione Geotecnica 3D;
- Modellazione Idrogeologica 3D;
- Modellazione Frane 3D;
- Rilievi e Monitoraggio;
- Analisi Quantitativa di Rischio.