Life Design Psy-Lab

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

Browse the section

Data la complessità del compiere le scelte universitarie nel contesto contemporaneo, definito la società del rischio e dell’incertezza, il Servizio di Orientamento Life Design Psy-Lab promuove numerose iniziative di orientamento in ingresso, in itinere e in uscita ad accesso riservato e gratuito. Si tratta di spazi di intervento - con obiettivo formativo - rivolti sia alle potenziali matricole che alle studentesse e agli studenti iscritti, per favorire lo sviluppo di progettualità formative e professionali consapevoli.

Il Life Design Psy-Lab - dove operano psicologhe e psicologi iscritti all’Albo degli Psicologi della Lombardia ed esperti di Orientamento psicosociale e Life Design - risponde ai bisogni psicologici di orientamento e ri-orientamento, offrendo uno spazio per la riflessione sulla propria progettualità - con un’attenzione particolare anche agli stereotipi di genere e al tema delle Pari Opportunità, sulla possibilità di intraprendere un percorso universitario, sullo sviluppo di risorse personali e sociali, utili in questo contesto storico e sociale.  

Gli/Le utenti del Life Design Psy-Lab sono: maturandi/e e diplomati/e, matricole, profili “non tradizionali” (studenti e studentesse provenienti da altri Dipartimenti o Atenei, adulte/i lavoratori o “mature students”, “studenti e studentesse internazionali” e “fuori sede”). In particolare, il Servizio offre uno spazio per valorizzare risorse e competenze (es. coraggio, progettualità, adattabilità, resilienza, problem-solving creativo, ecc.), approfondendo aspettative, motivazioni, criticità e prefigurazioni future. L’obiettivo è favorire lo sviluppo dell’autonomia, per imparare a rapportarsi con le complessità che caratterizzano l’attualità e facilitare un’esperienza universitaria complessivamente formativa e soddisfacente, in linea con la prospettiva del Life Design Counselling (Savickas et al., 2009).

Le attività specialistiche di orientamento vengono erogate sia in presenza che da remoto con colloqui di consulenza individuali, laboratori e gruppi di accompagnamento, webinar tematici, consulenza telematica e telefonica.

Guarda il video di presentazione di Life Design Psy-Lab.
Per prenotare la tua consulenza compila il FORM con i tuoi dati oppure consulta il calendario delle iniziative di gruppo.

Il Life Design Psy-Lab propone, per la seconda metà dell’anno accademico 2024/2025, una serie di talks tematici, laboratori interattivi, gruppi di accompagnamento e di confronto/ascolto (in presenza in Ateneo oppure online) finalizzati a riflettere in modo innovativo sul proprio futuro, a migliorare la propria progettualità personale/formativa, affrontando con consapevolezza le scelte e puntando al riconoscimento ed allo sviluppo di competenze trasversali - risorse personali e sociali.

 

  1. “NEL MEZZO DEL CAMMIN DI NOSTRA VITA” …facciamo un bilancio sull’esperienza universitaria

I primi mesi del percorso universitario e le sessioni d’esami rappresentano per molti studenti e studentesse un vero e proprio banco di prova. Di fronte a possibili fatiche ed ipotetici insuccessi, obiettivi non raggiunti ed aspettative deluse forte può essere la tentazione di abbandonare e/o di voler cambiare Corso di Laurea, sostenuti dall’erronea convinzione che gli esiti didattici siano il solo parametro attraverso il quale valutare la bontà della scelta fatta e/o la propria adeguatezza/inadeguatezza al contesto universitario. Per alcuni studenti e studentesse il tutto è ulteriormente complicato dall'impossibilità o volontà - totale o parziale - di vivere quotidianamente l'Università rendendo più difficile anche la socializzazione, fondamentale per vivere con maggiore benessere e serenità questi momenti di prova e di confronto. L'incontro si propone di creare uno spazio di “bilancio” di questi mesi dell’anno accademico al fine di individuare utili strategie per vivere al meglio questa esperienza formativa ed aumentare la consapevolezza circa le risorse per fronteggiare le eventuali difficoltà riscontrate.

L’incontro si terrà giovedì 13/03/2025 dalle 16.30 alle 18.00online, tramite Google Meet (link inviato via mail il giorno prima dell’evento)

Per iscriversi compilare il form al seguente link: https://forms.gle/E54GWckWrjRCyCuQ6

Per ulteriori informazioni: lifedesign.lab@unimib.it

  1. Being an INTERNATIONAL STUDENT today”: let’s talk about it!

Being a university student is not easy at all. Rather, this decision is usually accompanied by a series of needs, difficulties and challenges that inevitably influence individual life trajectories. This is even more true for those who have decided to be international students and attend university in a foreign country. This online meeting organised by the Life Design Psy-Lab Service aims to meet the international students of Bicocca and give them a voice. Specifically, activities will be aimed at understanding what needs are emerging in this unpredictable period, what resources are being used to cope with the difficulties, and what directions we will take to work together and deal with the university reality in all its complexity. If you want to develop useful resources to use within the academic context and get to know other international university students like you, this is the meeting for you. Meeting conducted in English.

The meeting will be held on Wednesday 19 March 2025 from 4.30 p.m. to 6 p.m. – ONLINE, Google Meet (link sent the day before the meeting, with the reminder).

Registration: to register, please use the following form: https://forms.gle/FkUTNZuDPi7b4jfP8

For more information: lifedesign.lab@unimib.it

Italian Below

“Essere STUDENTI INTERNAZIONALI oggi”: parliamone insieme!

Essere uno studente/studentessa universitario/a non è affatto semplice. Anzi, di solito questa decisione è accompagnata da una serie di necessità, difficoltà e sfide che influenzano inevitabilmente le traiettorie di vita individuali. Quanto detto è ancor più vero per coloro che hanno deciso di essere studenti internazionali e frequentare l'università in un Paese estero. Questo incontro online organizzato dal Servizio Life Design Psy-Lab ha l'obiettivo di incontrare gli studenti internazionali di Bicocca e dar loro voce. Nel concreto, le attività saranno rivolte a capire quali esigenze stanno emergendo in questo periodo imprevedibile, quali risorse sono state utilizzate per far fronte alle difficoltà e quali direzioni prenderemo per lavorare insieme e affrontare la realtà universitaria in tutta la sua complessità. Se vuoi sviluppare risorse utili da utilizzare all'interno del contesto accademico e conoscere altri studenti universitari internazionali come te, questo è l’incontro per te. L’incontro sarà condotto in lingua inglese.

L’incontro si terrà mercoledì 19 marzo 2025 dalle 16.30 alle 18.00 – ONLINE, Google Meet (link inviato il giorno prima dell’evento, con il promemoria).

Per iscriversi compilare il form al seguente link: https://forms.gle/Szy3NYcizXmoBz3u9

Per ulteriori informazioni: lifedesign.lab@unimib.it

 

  1. “A DUELLO CON I DUBBI”: la scelta dell’Università come un progetto in continua definizione

L'anno accademico è entrato nel vivo: il primo semestre è ormai alle spalle e con esso la prima sessione di esami. Il secondo semestre è in corso così come la preparazione per la seconda sessione di esami, con altre richieste e valutazioni. Se da un lato il percorso sembra essere avviato, dall'altro i dubbi possono aumentare ma anche le domande sulla scelta fatta e sul progetto formativo intrapreso possono diventare sempre più forti. Le difficoltà nello studio, i risultati raggiunti e quelli mancati, le aspettative ma anche il contesto sociale costituito da cambiamenti repentini e l’attuale realtà della vita universitaria, possono mettere in discussione le motivazioni che ti hanno spinto a scegliere il tuo corso di laurea. E allora, come affrontare questo “duello” con i dubbi? Questo incontro ti aiuterà a sviluppare una maggiore consapevolezza sul tuo progetto universitario e a trasformare l’incertezza in opportunità, aprendoti a nuovi orizzonti e a cambiamenti che ti aiuteranno a crescere sia sul piano personale che professionale.

L’incontro si terrà martedì 25/03/2025 dalle 16.30 alle 18.00online, tramite Google Meet (link inviato via mail il giorno prima dell’evento).

Per iscriversi compilare il form al seguente link: https://forms.gle/v3zWGWB3GXo4rBLf9

Per ulteriori informazioni: lifedesign.lab@unimib.it

  1. "DIRE, FARE… COMUNICARE: potenzia le tue abilità con strategie vincenti"

Ti è mai capitato di sentirti impacciato/a mentre parli con qualcuno/a, o di provare imbarazzo quando devi prendere la parola di fronte a un gruppo? Questi stati emotivi sono più comuni di quanto pensi e spesso possono diventare degli ostacoli per lo sviluppo del proprio percorso universitario e professionale. Tuttavia, le competenze comunicative possono essere allenate e migliorate! Per poter comunicare in modo efficace è necessario saper riconoscere e gestire alcuni aspetti che possono interferire con la nostra capacità di esprimere in modo chiaro e assertivo ciò che vogliamo condividere. Risulta, quindi, importante comprendere meglio alcune strategie sulle modalità e sui processi comunicativi e acquisire consapevolezza sui propri punti di forza e quelli di possibile sviluppo per poter migliorare gradualmente queste competenze e spenderle al meglio nel futuro.

Gli incontri si terranno in presenza dalle ore 16.30 alle ore 18.00 secondo il seguente calendario (aule inviate via mail il giorno prima dell’incontro):

1° incontro – lunedì 24/03/2025CONTESTI DIVERSI, STILI COMUNICATIVI DIVERSI: COME RICONOSCERLI? Alternativa: "COMUNICARE A TUTTI I LIVELLI: come adattare la comunicazione ai diversi contesti"

2° incontro – mercoledì 02/04/2025CONOSCERE SÉ STESSI PER COSTRUIRE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE EFFICACE.

 

Per iscriversi compilare il form al seguente link: https://forms.gle/CZWKoTXXPvH34wQ86

Per ulteriori informazioni: lifedesign.lab@unimib.it

 

  1. MATURE STUDENTS ALL’UNIVERSITA’: in equilibrio fra desideri e realtà”

Con l’avvio del secondo semestre, riparte il secondo ciclo di eventi dedicato ai mature students, una consueta occasione di incontro e confronto a loro dedicata. Chi sono i Mature Students? Persone adulte, lavoratori/lavoratrici e non, con carichi familiari e/o di cura che scelgono di iscriversi all'Università in una fase di vita successiva del proprio percorso e non subito al termine delle scuole superiori. Vivere l'Università da Mature Students è un'esperienza ricca, significativa e caratterizzata da esigenze specifiche che non sono sempre corrispondenti a quelle degli studenti "tradizionali". Attraverso spunti di riflessione, momenti di confronto, attività individuali e di gruppo, lavoreremo insieme per sviluppare le risorse necessarie per “stare in equilibrio” e realizzarsi all’interno del percorso universitario. Gli incontri si focalizzeranno sullo sviluppo di strategie per conciliare la vita personale con quella universitaria, sulla bellezza e fatica di studiare “da grandi”, sulla condivisione delle colonne portanti di una progettualità realistica sia a breve che a lungo termine.

Gli incontri si svolgeranno online, tramite Google Meet (il link verrà inviato il giorno prima dell’evento), dalle ore 17.30 alle 19.00 secondo il seguente calendario:

Primo incontro - venerdì 21/03/2025: “Stare in equilibrio nella complessità della vita da mature student”

Secondo incontro - venerdì 28/03/2025: “Studiare da grandi, nuovi modi di imparare e gustarsi il sapere”

Terzo incontro - venerdì 4/04/2025: “Definire obiettivi formativi possibili e di senso per la realizzazione personale e professionale”

Per iscriversi compilare il form al seguente link: https://forms.gle/yFR3fV1cwhZx7hBr9

Per ulteriori informazioni: lifedesign.lab@unimib.it

 

  1. “LAVORARE PER GLI ALTRI, CON GLI ALTRI E REALIZZARE SÉ STESSI”: il mondo professionale attuale e le professioni ad alta rilevanza sociale

Viviamo in una realtà “liquida”, caratterizzata da un presente che spesso sembra contraddittorio e difficile da interpretare. Per le generazioni attuali, affrontare un mondo professionale così complesso non è affatto semplice. Le innovazioni tecnologiche si susseguono a un ritmo frenetico, pronte a rispondere a bisogni che a volte nemmeno sappiamo di avere. D’altro canto, l’innovazione sociale verso la sostenibilità e l’equità dei diritti avanza lentamente, nonostante l’emergere di professioni e professionisti/e che si dedicano a questi temi, sempre più cruciali. Lavorare in questi ambiti richiede di adattare le proprie competenze e conoscenze a obiettivi di cambiamento significativi. Con “rilevanza sociale” si intende l’applicazione delle proprie capacità professionali per affrontare le sfide sociali e ambientali del nostro tempo. In questi incontri, ci concentreremo su come il lavoro e le professionalità si manifestano oggi, in particolare nei settori della sostenibilità ambientale e dell’inclusività sociale. Tramite due incontri di gruppo sull’attualità del mondo lavorativo - con attività pratiche e condivisione di idee e strategie - fisseremo alcuni punti chiave in termini di progettualità da creare, conoscenze da possedere e risorse personali da sviluppare e ricercare per unire il proprio desidero di rendere il mondo un posto migliore, con la necessità di crearsi un proprio progetto professionale e di vita.

Gli incontri si terranno dalle 14.30 alle 16.00, in presenza presso l’Ateneo (aula inviata via mail il giorno prima dell’evento):

1° incontro: lunedì 07/04/2025 - “NUOVE PROFESSIONI PER NUOVI CONTESTI”: quali prospettive lavorative in un mondo che “deve” cambiare -

2° incontro: mercoledì 16/04/2025 - “LAVORARE OGGI, PER ME E PER GLI ALTRI”: le professioni ad alta rilevanza sociale, quali punti cardine e direzioni?

Per iscriversi compilare il form al seguente link: https://forms.gle/zAiQwu5iTLYQLX337

Per ulteriori informazioni: lifedesign.lab@unimib.it

 

  1. “IL CORAGGIO CE L’HO, E’ LA PAURA CHE MI FREGA”: come sviluppare “Coraggio” all'interno del contesto universitario e professionale

Il contesto nel quale viviamo è caratterizzato da cambiamenti spesso repentini e le sfide che gli studenti e le studentesse si trovano ad affrontare sono numerose e complesse: costruire progetti per il futuro (di vita, formativi e professionali) efficaci e realizzabili richiede la ricerca proattiva di opportunità e la capacità di muoversi coraggiosamente nei diversi ambiti e contesti, rafforzando la fiducia in se stessi e aumentando la capacità di accettare sfide e tollerare i rischi. Nell’esperienza di vita degli studenti e delle studentesse la risorsa del Coraggio svolge un ruolo fondamentale perché aiuta a fronteggiare le insicurezze, a sperimentare attivamente le proprie competenze personali e a favorire l’iniziativa individuale, ridimensionando la paura di mettersi in gioco e insegnando ad agire nonostante i timori, anche imparando dagli “errori”. Il training proposto è articolato in due incontri che offriranno ai/alle partecipanti la possibilità di sviluppare e incrementare questa preziosa risorsa attraverso attività ed esercitazioni guidate.

Gli incontri si terranno dalle 14.30 alle 16.00, in presenza presso l’Ateneo (aula comunicata via mail il giorno prima dell’evento):

1° incontro: martedì 8/04/2025 “Coraggio: cosa, come e perché”

2° incontro: martedì 15/04/2025 “Paure, timori e ostacoli: strategie per agire coraggiosamente” -

Iscrizioni: per iscriversi compilare il seguente form: https://forms.gle/fE3g3KgtxBqscJiMA

Per ulteriori informazioni: lifedesign.lab@unimib.it

 

  1. "DAI FORMA ALLE TUE IDEE: strategie creative per affrontare le sfide”

In un mondo in continua evoluzione, come possiamo cavalcare l’onda del cambiamento per valorizzare il nostro futuro? In un contesto formativo e professionale sempre più complesso e ricco di sfide diventa fondamentale lavorare attivamente sulla propria creatività e sulle capacità di problem solving per raggiungere i propri obiettivi in modo nuovo, innovativo e originale. Sviluppare queste competenze significa apprendere nuovi modi per vedere le stesse cose, indossare nuove lenti, cambiare prospettiva e calcare strade inesplorate.

Gli incontri si terranno dalle 16.00 alle 17.30, in presenza presso l’Ateneo (aula inviata via mail il giorno prima dell’evento):

Primo incontro: mercoledì 07/05/2025 – “Tempo di problem solving”

Secondo incontro: mercoledì 14/05/2025 - “Problem solving creativo nel mondo di domani”

 

Per iscriversi compilare il form al seguente link: https://forms.gle/bBsaZwiMQdWfn9xp9

Per ulteriori informazioni: lifedesign.lab@unimib.it

 

  1. Incontro “I WILL SURVIVE!” 10 passi per orientarsi (al posto di sopravvivere) nel presente e nel futuro

Tra rapidi cambiamenti, innovazioni tecnologiche, improvvise difficoltà e incertezze, il mondo dei nostri giorni non finisce mai di sorprenderci in tutta la sua complessità. C’è sempre qualcosa di diverso da sapere, di nuovo da scegliere, di difficile da superare (o studiare), di bello da desiderare, di ingiusto da combattere, di interessante da fare. Talmente tante cose che avere in mente dove stiamo andando, capire in quale direzione vogliamo proseguire e anche solo compiere il nostro prossimo passo può sembrare una vera e propria impresa. Se solo avessimo un manuale con le strategie per poterci districare in questo groviglio così fitto, ma così denso di opportunità, che si chiama “vita nel mondo di oggi”! Ed ecco l’obiettivo di questo incontro dove, con i nostri esperti di Life Design vi condurremo, attraverso stimoli, attività e dati scientifici, alla costruzione del nostro “manuale di sopravvivenza”, con pratiche strategie e risorse per vivere bene il presente e costruire una buona progettualità accademica - ma non solo - per oggi e per il futuro.

 

L’incontro si svolgerà martedì 20/5/2025 ONLINE dalle ore 14,30 alle ore 16.00. Il link verrà inviato il giorno prima dell’evento.

 

Per iscriversi compilare il form: https://forms.gle/Z8BBottqrtYiie3CA

Per ulteriori informazioni: lifedesign.lab@unimib.it

 

 

  1. Percorso “SQUAD GAME”: acquisire consapevolezza e migliorare le proprie competenze e risorse relazionali all’interno dei gruppi (di lavoro e non)

 

Negli ultimi anni, termini come "team working", "lavoro di gruppo" e "competenze relazionali" sono diventati sempre più presenti nei contesti scolastici e professionali. È difficile non imbattersi in queste espressioni, soprattutto quando si parla di competenze trasversali richieste nel mondo del lavoro. Infatti, secondo i dati riguardanti le smart skills del futuro, la capacità di lavorare in gruppo si conferma essenziale in un ambiente sempre più dinamico e interconnesso.

Essere in grado di collaborare efficacemente implica non solo una buona comunicazione, ma anche la capacità di relazionarsi, imparare dagli altri e con gli altri e adattarsi a diversi ruoli all'interno del team; le dinamiche interpersonali giocano un ruolo cruciale nel successo di qualsiasi progetto collettivo.

Per questo motivo, abbiamo organizzato due incontri dedicati a come sviluppare e potenziare il team working, con un focus specifico sul contesto lavorativo.  Dunque, attraverso attività pratiche di gruppo e condivisione di idee e strategie, andremo a lavorare sul funzionamento dei gruppi per approfondire le proprie competenze all’interno di essi.

 

Gli incontri saranno così articolati dalle ore 16.00 alle 17.30 (aula inviata via mail il giorno prima dell’evento):

 

1° incontro – 22/05/2025: “SQUAD GAME”: acquisire consapevolezza e migliorare le proprie competenze e risorse relazionali all’interno dei gruppi (di lavoro e non) – parte prima;

 

2° incontro – 26/05/2025: SQUAD GAME”: acquisire consapevolezza e migliorare le proprie competenze e risorse relazionali all’interno dei gruppi (di lavoro e non) – parte seconda.

 

Per iscriversi compilare il form al seguente link: https://forms.gle/qPCMGtqwttkDkvGE8

Per ulteriori informazioni: lifedesign.lab@unimib.it

INCONTRI DI GRUPPO SPECIFICI/GRUPPI DI ASCOLTO E CONFRONTO

Il contesto accademico - in ingresso, in itinere e in uscita - rappresenta per tutti/e un mondo nuovo e sfaccettato, che può entusiasmare ma nello stesso tempo intimorire. A maggior ragione in un contesto come quello attuale, ricco di complessità e incertezze, giocare sempre d’anticipo e prepararsi al meglio è sicuramente un’ottima strategia per intraprendere alla grande - o proseguire al meglio - questa nuova avventura. Per questo motivo, il Life Design Psy-Lab, uno dei Servizi di Orientamento dell’Università di Milano-Bicocca, organizza uno spazio di incontro e confronto - per tutti gli studenti, le studentesse, gli student*, le future matricole, gli studenti non tradizionali, compresi i neo-genitori, i lavoratori, gli stranieri, le seconde generazioni, gli adulti in rientro formativo, le persone interessate a questioni di genere, ecc. - in cui fugare alcuni dubbi e fare chiarezza su ciò che serve sapere al fine di sostenere con consapevolezza il progetto di vita, formativo e professionale di ognuno/a.  In questo spazio di gruppo, si “darà voce” alle esperienze al fine di intercettare motivazioni, aspettative e bisogni nonché dubbi e preoccupazioni, per iniziare - o proseguire - poi, col piede giusto l’Università e la propria vita, individuando strategie per gestire le complessità di ciascuno/a.

Gli incontri si terranno online, Google Meet, e saranno così articolati:

  • Studenti “non tradizionali” - mature students/studenti adulti e lavoratori/ studenti in rientro formativo e/o con carichi di cura: martedì 27 maggio 2025 dalle ore 12.00 alle ore 13.30.

Incontro dedicato a studenti “non tradizionali” che sperimentano le criticità derivanti dalla necessità di conciliare la vita da studente con la complessità della vita adulta.

 

  • Future matricole, interessate a un Corso di Laurea di Ateneo: mercoledì 04 giugno 2025 dalle ore 16.30 alle ore 18.00.

Incontro per studenti e studentesse che vogliano confrontarsi sulla futura esperienza universitaria per condividere motivazioni, aspettative e bisogni e prepararsi all’inizio di un corso di studi universitario.

 

  • Neogenitori, mamme in attesa o con figli piccoli: martedì 10 giugno 2025 dalle 14.00 alle 15.30.

Un gruppo per chi è alle prese con il gestire l’avventura universitaria con quella dell’essere/diventare genitori. L’incontro permetterà ai/alle partecipanti di esplorare vissuti, bisogni e timori condividendo strategie e risorse per far fronte alle criticità incontrate.

 

  • Persone interessate a “questioni di genere”: venerdì 13 giugno 2025 dalle ore 16.30 alle ore 18.00. L’incontro è dedicato ad esplorare pensieri, opinioni ed esperienze di chi è interessato alle tematiche legate al genere, tra cui pregiudizi e stereotipi che interferiscono sulle scelte di possibili percorsi universitari.

 

  • Studenti “fuori sede”: lunedì 16 giugno 2025 dalle ore 16.00 alle ore 17.30.

Incontro per studenti e studentesse che stanno affrontando o affronteranno i cambiamenti e le criticità derivanti dall’ essere studenti fuori sede, che vivono in Città o Regioni diverse e lontane da quella di origine e/o che vivono in Residenze per studenti.

 

  • Studenti stranieri/internazionali: venerdì 20 giugno 2025 dalle ore 16.30 alle ore 18.00.

Spazio dedicato a studenti e studentesse stranieri che stanno attraversando (o hanno intenzione di frequentare) un percorso universitario per condividere ed esplorare le possibili criticità incontrate o sperimentabili, anche di natura linguistica e culturale. 

Iscrizioni: per iscriversi compilare il seguente form: https://forms.gle/qmY5MdM6Te1ypjVVA

ATTENZIONE: se interessati a più incontri, è necessario compilare più form differenti e selezionare, di volta in volta, l’evento di gruppo di interesse.

Per ulteriori informazioni: lifedesign.lab@unimib.it

Responsabile scientifica: Prof.ssa Elisabetta Camussi, Associata di Psicologia Sociale - Coordinatrice Comitato Pari Opportunità, Ordine degli Psicologi della Lombardia. 

Sede: Edificio U17, Piazza in Difesa per le Donne

Per informazioni: lifedesign.lab@unimib.it

a cura di Orientamento, Stage, Job Placement, ultimo aggiornamento il 28/02/2025