- l’ammissione ai corsi di laurea a numero programmato
- la verifica della preparazione inziale nel caso di corsi ad accesso libero.
ATTENZIONE!!!!
Fanno eccezione i corsi di Scienze della Formazione Primaria, Medicine and Surgery e i corsi di laurea delle Professioni Sanitarie i cui test e le modalità di svolgimento sono definite da Decreti Ministeriali e riportate nei relativi bandi.
Guarda il file allegato per scoprire se il corso che ti interessa è a numero programmato o ad accesso libero e quale test dovrai sostenere.
TOLC-E (per economia e statistica): 36 quesiti (13 di logica, 10 di comprensione del testo, 13 di matematica) con durata di 1 ora e 30 minuti;
TOLC-B (per Biotecnologie e Scienze Biologiche): 50 quesiti (20 di matematica di base, 10 di biologia, 10 di chimica, 10 di fisica) con durata di 1 ora e 50 minuti;
TOLC-S (per altri corsi di scienze): 50 quesiti (20 di matematica di base, 10 di ragionamento e problemi, 10 di comprensione del testo, 10 di scienze di base) con durata di 1 ora e 50 minuti;
TOLC-SU (per Scienze Psicosociali della Comunicazione, Interpretariato e traduzione in lingua dei segni (LIS) e lingua dei segni tattile (LIST), Scienze dell’Educazione, Comunicazione Interculturale e per i corsi di area sociologica e giuridica): 50 quesiti (30 di comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana, 10 di conoscenze e competenze acquisite negli studi, 10 di ragionamento logico) con durata 1 ora 40 minuti;
TOLC-PSI (per Scienze e tecniche psicologiche): 50 quesiti (10 di Comprensione del testo, 10 di Matematica di base, 10 di Ragionamento verbale, 10 di Ragionamento numerico, 10 di Biologia) con durata 100 minuti;
Al termine di ciascun test, è prevista una sezione aggiuntiva di inglese, composta da 30 quesiti (durata: 15 minuti).
English TOLC-I (per Artificial Intelligence - con sede amministrativa presso l'Università di Pavia): 50 quesiti (20 Mathematics, 10 Logic, 10 Sciences, 10 Reading Comprehension) con durata di 110 minuti.
- avere a disposizione i dispositivi necessari elencati nel Regolamento di utilizzo del TOLC@CASA
- poter allestire la stanza in cui sosterranno il test come indicato dal documento Configurazione stanza TOLC@CASA, prove ed esigenze di rete
- effettuare obbligatoriamente la simulazione del TOLC accedendo all'area esercitazioni sul sito di CISIA.
ATTENZIONE. Ricordati che l’iscrizione ai test di Cisia è essenziale ma non sufficiente!!!
Una volta fatto il test, per poter essere ammesso al corso di studio di tuo interesse devi seguire la procedura per la richiesta di inserimento in graduatoria secondo le scadenze indicate dal bando di concorso pubblicato sulla pagina dedicata corso.
Clicca qui, entra nella pagina del corso e verifica attentamente come devi procedere.
Per l’accesso ai corsi di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria è necessario sostenere il TOLC-MED in presenza presso uno degli Atenei sede del corso.
Puoi sostenere il TOLC se hai già il diploma o se frequenti il quarto o il quinto anno delle scuole secondarie superiori.
Per l’anno 2023 sono previste due sessioni. Presso l’Ateneo di Milano-Bicocca i test verranno erogati nelle seguenti giornate:
- dal 13 al 21 aprile 2023
- dal 17 al 25 luglio 2023
Le iscrizioni per la prima sessione devono essere effettuate sul sito di CISIA a partire dal 13 marzo 2023 fino alle ore 14:00 del 3 aprile 2023.
Le iscrizioni per la seconda sessione devono essere effettuate sul sito di CISIA a partire dal 15 giugno 2023 fino alle ore 14:00 del 5 luglio 2023.
Per sostenere il test è necessario effettuare il pagamento di € 30. Ogni candidato può effettuare il TOLC-MED una sola volta per ogni sessione.
Il test TOLC-MED può essere svolto in qualsiasi sede universitaria indipendentemente dalla sede di preferenza che verrà indicata in fase di iscrizione alle graduatorie.
ATTENZIONE. Per i candidati cittadini non UE e residenti all’estero il test deve essere svolto unicamente presso la sede di preferenza.
Il TOLC-MED (per Medicina e chirurgia, e Odontoiatria e protesi dentaria) è composto da 50 quesiti (7 di comprensione del testo e conoscenze acquisite, 15 di Biologia, 15 di Chimica e Fisica, 13 di Matematica e ragionamento) con durata di 90 minuti.
A partire dal 13 marzo all’interno del portale www.cisiaonline.it i candidati potranno accedere:
- alle esercitazioni;
- ai MOOC (Massive Open Online Courses) disciplinari;
- ai link, al materiale ed iniziative in tema di orientamento ed accesso predisposte dagli Atenei.
Alla pagina https://accessoprogrammato.miur.it/ saranno reperibili ulteriori informazioni e strumenti gratuiti, messi a disposizione dalle diverse sedi universitarie, come supporto all’orientamento in ingresso e per il miglioramento della preparazione iniziale dei candidati.
I candidati devono presentarsi presso la sede della prova, nel giorno e orario assegnati, con:
- la stampa cartacea della ricevuta di iscrizione;
- un documento d’identità o riconoscimento in corso di validità;
- il codice fiscale, se posseduto;
Non sono ammessi a sostenere il test i candidati che, il giorno della prova:
- siano privi di documento d’identità o riconoscimento;
- risultino iscritti in altre date/orari diversi da quello della giornata;
- non risultino aver correttamente confermato l’iscrizione con il pagamento dei 30 euro previsti.
ATTENZIONE. L’accesso al test, il giorno della prova, avviene tramite le credenziali di accesso all’area riservata di CISIA che pertanto devono essere obbligatoriamente essere memorizzate.
Dopo 15 giorni dal termine della sessione ogni candidato può vedere nella pagina personale di CISIA il punteggio del proprio test equalizzato. Per i candidati che hanno sostenuto il test in entrambe le sessioni del 2023 viene tenuto conto del punteggio più favorevole tra i due, ai fini dell’inserimento in graduatoria.
ATTENZIONE. Per poter accedere al corso di laurea è obbligatorio presentare domanda online dal 31 luglio 2023 alle ore 15:00 del 24 agosto 2023.
ATTENZIONE. E' necessario leggere attentamente il bando di ammissione per rispettare tutte le scadenze legate alle graduatorie e alle immatricolazioni.