Summer School - PNRR ORIENTAMENTO

Immagine
Studenti

Milano-Bicocca organizza winter, spring e summer schools nell'ambito del PNRR per gli studenti e le studentesse del III , IV e V anno delle scuole superiori.

Un’importante occasione per avvicinarsi al mondo dell’università, apprendere e sperimentare attraverso un’esperienza immersiva di orientamento accompagnata, in taluni casi, da momenti di socializzazione e di svago.

I percorsi rispettano i requisiti richiesti dalle linee guida PCTO e pertanto è possibile chiedere il riconoscimento delle ore svolte.

Le iniziative, totalmente gratuite per gli studenti, vengono finanziate dall'Unione Europea - Next generation EU (PNRR transizione scuola - università).

SUMMER SCHOOL - edizione 2023

Le iscrizioni alle Summer schools sono chiuse - leggi sotto i programmi.

Gli studenti iscritti a questi percorsi hanno l'opportunità di arricchire l'esperienza usufruendo gratuitamente, al termine delle attività previste dalle Summer Schools, di numerose proposte laboratoriali organizzate dai Servizi di Orientamento di Ateneo.

ATTIVITA' APERTE ANCHE AGLI STUDENTI NON ISCRITTI ALLE SCHOOL- fino ad esaurimento dei posti.

Per saperne di più e per iscriversi visita le pagine di riferimento

SUMMER SCHOOL - LEGGI IL PROGRAMMA
Immagine
Mondo globale

Partendo dall'esame delle maggiori criticità economiche, ambientali ed alimentari del mondo attuale, il corso ha l'obiettivo di far familiarizzare gli studenti e le studentesse con gli approcci e i criteri di analisi e ricerca utilizzati in ambito accademico, in particolare nell'ambito della storia economica.

Allo stesso tempo il percorso persegue l'obiettivo di contribuire alla costruzione di autoconsapevolezze e sensibilità nei confronti delle stesse problematiche e dell'eventuale ricerca di soluzioni applicabili anche alla realtà quotidiana.

Molte le occasioni di dialogo e confronto che arricchiranno l'esperienza.

 

 

DOVE?

Università degli Studi di Milano-Bicocca, Edificio Agorà-U6 e Edificio Civitas-U7, Piazza dell'Ateneo Nuovo 1, Milano

PROGRAMMA

  • 12 giugno 2023 ore 9-13 Aula U6-32

Interrelazioni ed interdipendenze nel mondo globalizzato
Giulio Mellinato, Giulio Ongaro

  • 13 giugno 2023 ore 9-13 Aula U7-14

Economia, ecologia, ecodisparità, ecodisfunzionalità
Giulio Mellinato, Giulio Ongaro

  • 14 giugno 2023 ore 9-13 Aula U7-15

Dal paradigma estrattivo al paradigma rigenerativo
Giulio Mellinato, Giulio Ongaro

  • 15 giugno 2023 ore 9-12 Aula U6-27

Laboratorio: quali relazioni possiamo trovare nella nostra vita quotidiana
Giulio Mellinato, Giulio Ongaro

Immagine
marketing

Si propone un percorso innovativo rivolto a giovani appassionati o che vogliono scoprire il mondo del marketing, interessati ad una formazione di taglio pratico e operativo. In particolare, PROFUMA vuole essere un nuovo modo di preparare gli studenti al mondo del lavoro e, in particolare, al mondo del marketing in un contesto competitivo sempre più frammentato e digitale. PROFUMA si propone di far conoscere ai partecipanti che cosa si intende per marketing oggi e di prepararli al mondo del lavoro facendo cogliere loro trend e prospettive di sviluppo future in termini di competenze e nuove professionalità. Il percorso formativo da una parte sviluppa le conoscenze di marketing in termini di funzione e processo aziendale, comunicazione e sostenibilità, e, dall’altra, sviluppa le competenze di marketing attraverso laboratori, testimonianze e casi studio attraverso i quali i partecipanti potranno realizzare lavori di gruppo. PROFUMA vuole, inoltre, far comprendere l'impatto dell'innovazione e delle marketing technologies sull'impresa e le crescenti opportunità di marketing, branding e business. Da un punto di vista didattico, quindi, le lezioni frontali saranno completate da laboratori interattivi, testimonianze aziendali e discussione di casi studio reali.

 

DOVE?

Università degli Studi di Milano-Bicocca, Edificio Agorà-U6, Piazza dell'Ateneo Nuovo, 1 Milano

PROGRAMMA

  • 6 giugno 2023 ore 9-13 Aula U6-12

Cosa vuol dire oggi fare marketing?
Debora Tortora

  • 7 giugno 2023 ore 9-13 Aula U6-12

Comunicazione omnicanale e customer experience
Alice Mazzucchelli

  • 8 giugno 2023 ore 9-13 Aula U6-12

Marketing e sostenibilità
Roberto Chierici

  • 9 giugno 2023 ore 9-12 Aula U6-12

Lavorare nel marketing: quali competenze per entrare nel mondo del lavoro 
Mattia Martini

Immagine
Passeggiata

La summer school vuole presentare gli sviluppi delle scienze mediche ripercorrendo le storie di vita di donne e uomini che, dal 1901 ad oggi, hanno ricevuto il premio Nobel per la Medicina, raccontando le scoperte scientifiche che li hanno portati a raggiungere questo importante riconoscimento e mostrando l'impatto che queste scoperte hanno avuto sulla vita di tutti noi.

Gli studenti e le studentesse incontreranno clinici e ricercatori del Dipartimento e avranno modo di familiarizzare con i percorsi di studio in ambito medico e sanitario.

Un’importante occasione per avvicinarsi al mondo dell’università, apprendere e sperimentare attraverso un’esperienza immersiva di orientamento.

 

DOVE?

Università degli Studi di Milano-Bicocca, Edificio YGEIA - U18 Aula 03, via Podgora - Vedano al Lambro (MB)

PROGRAMMA

  • 5 giugno 2023 ore 9-11 

I Nobel per la Medicina. Storie di uomini, donne ed idee
Michele A. Riva, Roberto Mazzagatti

  • 5 giugno 2023 ore 11-13 

 Viaggio coi Nobel per le neuroscienze: dalla scoperta dei neuroni alla neuromodulazione
 Cristina Meregalli, Valentina A. Carozzi

  • giugno 2023 ore 9-11

Da una piccola muffa al Premio Nobel: come la scoperta degli antibiotici ha cambiato la storia dell'umanità
Antonio Torsello

  • 8 giugno 2023 ore 11-13

Nobel per la medicina e malattie infettive: una storia di progresso scientifico, sociale, umano
Alessandro Soria

  • 12 giugno ore 9-11

Leggiamo...il DNA!
Gaia Roversi

  • 12 giugno 11-13

E' tutta colpa della biochimica!
Paola Palestini

  • 15 giugno 2023 ore 9-12 

Un viaggio nelle professioni sanitarie: possono fare per te? Scopriamolo insieme!
Michela Luciani, Ippazio Antonazzo

Immagine
Oriente

Il percorso, giunto alla seconda edizione, si propone di condurre i partecipanti in un ideale viaggio nel luogo, spesso astratto e vagheggiato, noto come “Oriente”.

A un primo incontro introduttivo sull'idea di "Oriente" e sul concetto di "orientalismo", seguiranno lezioni introduttive e laboratoriali di lingua araba, cinese e giapponese e interventi specifici su attualità e cultura areale.

Per concludere non mancherà uno sguardo sul mondo del lavoro e gli sbocchi professionali del corso di laurea in Comunicazione interculturale indicato a chi desidera acquisire competenze nel campo della comunicazione con particolare attenzione alla complessità delle società contemporanee, caratterizzate dalla compresenza di molteplici culture in costante interazione.

DOVE?

Università degli Studi di Milano-Bicocca, Edificio Agorà-U6 e Edificio Civitas-U7, Piazza dell'Ateneo Nuovo 1, Milano

PROGRAMMA

  • 5 giugno 2023 ore 9-13 - Aula U6-01c Edificio Agorà

Presentazione del corso di laurea - Federica Da Milano
Orienti orientalizzati - Giovanna Santanera
Introduzione alla lingua e alla scrittura del Giappone - Andrea Maurizi
Cos'è il cinema giapponese? Un'immagine cangiante tra identità, percezione, ibridismi e orientalismi - Giacomo Calorio

  • 6 giugno 2023 ore 9-13 - Aula U7-06 Edificio Civitas

Il cinese in chicchi: lezione di lingua a partire da ciotole e bacchette - Chiara Bartoletti
La donna nel cinema cinese - Clarissa Forte
Lingua araba: introduzione e prime parole - Ali Faraj

  • 7 giugno 2023 ore 9-13 - Aula U7-06 Edificio Civitas

Mostri e demoni del Giappone: alla scoperta degli yōkai - Susanna Marino
Il mondo arabo oggi: tra mito e realtà - Caterina Roggero
ll Nordafrica tra oriente e occidente - Vermondo Brugnatelli

  • 8 giugno 2023 ore 9-12 - Aula U7-15 Edificio Civitas

Abbandonarsi alla bellezza: il danmei cinese tra novel, manhua e donghua - Alessandra Pezza
Comunicare nel mondo, comunicare il mondo: sbocchi professionali e carriere dopo la laurea - Francesca Vomeri
Momento conclusivo di confronto e di riflessione sui contenuti del camp e saluti finali - Giacomo Calorio, Alessandra Pezza, Ali Faraj

Immagine
disorientamento

L’autodeterminazione e la realizzazione dei propri desideri possono passare attraverso momenti di disorientamento e dubbio. Il percorso vuole offrire uno spazio in cui riflettere intorno al bisogno di orientarsi nella scelta verso gli studi universitari tra le complessità della società contemporanea. Si presterà particolare attenzione a:

  • l’esplorazione e l’analisi dei diversi “itinerari” di formazione e crescita
  • i condizionamenti vissuti e gli stereotipi collegati al genere
  • la partecipazione alla vita universitaria tra tessitura di relazioni, presa di parola e decisioni collettive
  • il ruolo generativo dell’“errore” e dello “sbaglio”

Le attività avranno carattere laboratoriale e promuoveranno il confronto.

DOVE?

Università degli Studi di Milano-Bicocca, Edificio Agorà-U6, Piazza dell'Ateneo Nuovo 1, Milano

PROGRAMMA

  •  13 giugno ore 9-13 Aula U6-34

Attraversare e progettare i propri percorsi... come ricercare strade per comprendere, scegliere e crescere? 
Michele Fossati - Silvia Vergani

  • 14 giugno ore 9-13 Aula U6-34

Perchè servono lenti di genere?
Sonia Bella

  •  15 giugno ore 10-13 Aula U6-34

Scegliere l'università... e poi?
Matteo Brognoli

  • 16 giugno ore 9-13 Aula U6-34

Come posso imparare se sbaglio? Il grande e inaspettato valore formativo di errori e ripensamenti.
Michele Flammia

Immagine
Cellule

Il percorso mira a fornire ai giovani le conoscenze su alcune tematiche di rilievo come la genetica, l'oncologia e la neurobiologia che connotano alcuni percorsi di studio e vengono affrontati nelle lauree in ambito scientifico. L'obiettivo è quello di

  • appassionarli ed interessarli alle scienze della vita
  • dare loro una visione dell’approccio metodologico impiegato negli studi superiori e nella ricerca scientifica ad essi connessa.

Un’importante occasione per avvicinarsi al mondo dell’università, apprendere attraverso un’esperienza immersiva di orientamento.

Ciò consentirà agli studenti e alle studentesse di valutare con maggiore consapevolezza la futura scelta del corso di laurea da intraprendere.

DOVE?

Università degli Studi di Milano-Bicocca, Edificio Tellus - U4,  Piazza della Scienza 4, Milano


PROGRAMMA

  • 12 giugno 2023 ore 10-13 - Aula U4-7

La Complessità dei sistemi biologici 
Anna Maria Colangelo, Elena Sacco e Roberta Fraschini

  • 13 giugno 2023 ore 9-11 - Aula U4-7 
  • 13 giugno 2023 ore 11-13 - Laboratorio U3/1028

  I super poteri del lievito: oltre alla lievitazione c’è di più
 Roberta Fraschini

  • 15 giugno 2023 ore 9-13 - Aula U4-7 e Laboratorio U3/1027

Le nuove frontiere della ricerca preclinica oncologica
Elena Sacco

  • 16 giugno 2023 ore 9-13 - Aula U4-7 e Laboratorio U3/1027

Le nuove frontiere delle Neuroscienze e della ricerca preclinica neurologica
Anna Maria Colangelo

Immagine
Fisica

La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali per descriverli e interpretare le relazioni tra loro esistenti. 

Il percorso si propone di presentare agli studenti e alle studentesse le diverse anime della fisica.

Durante la school si alterneranno lezioni con attività sperimentali in laboratorio, seminari, visite a laboratori industriali, visione di documenti filmati.

Il percorso si concluderà con un’attività finale che vedrà gli studenti protagonisti anche in fase organizzativa.

 

DOVE?

Università degli Studi di Milano-Bicocca, Edificio Tellus - U4 e Edificio Quantum - U2,  Piazza della Scienza, Milano
Vivaio Bicocca, Via Roberto Cozzi 18, Milano

PROGRAMMA

  • 26 giugno 2023 ore 09:30 - 10:30  Vivaio Bicocca  

Benvenuto
Silvia Penati, Laura D'Alfonso, Bruno Giacomazzo
 

  • 26 giugno 2023 ore 10:30 -12:30 Aula Sironi U4-8

    La mattina proseguirà con la proiezione commentata di un film (Interstellar) per mostrare come anche i prodotti di fantasia posso mantenere aderenza alle leggi fisiche.
    Silvia Penati, Laura D'Alfonso, Bruno Giacomazzo

 

  • 26 giugno 2023 ore 14-17  -  Aula U2-5 - Seminari e (attività in laboratorio in via di definizione) 

Quello che gli occhi non dicono: introduzione alla microscopia
Mario Marini, Margaux Bouzin
 

  • 27 giugno 2023 ore 09:30-12:30  - Aula U2-3 - Seminari e (attività in laboratorio in via di definizione)

Introduzione all'Astrofisica
Massimo Gervasi, Bruno Giacomazzo, Mario Zannoni

 

  • 27 giugno 2023 ore 14-17 - Aula U2-3 - Seminari e (attività in laboratorio in via di definizione) 

Un quarto stato della materia, il plasma
Ruggero Barni

  • 28 giugno 2023 ore 09:30-12:30 - Seminari e attività in laboratorio - laboratorio informatico primo piano Edificio U1 

Microelectronica in bit e byte: progettiamo un circuito digitale!
Marcello De Matteis, Lorenzo Stevenazzi
 

  • 28 giugno 2023 ore 14-17 - Aula U2-3 - Attività in laboratorio - laboratori Plasma Prometeo piano -1 Edificio U9 

Introduzione alla Fisica Teorica
Silvia Penati, Carlo Oleari
 

  • 29 giugno ore 09:30-12:30 - Aula U4-6 - Attività in laboratorio - laboratorio didattico 2028 secondo piano Edificio U2 

Le particelle elementari sono davvero invisibili?
Chiara Brofferio, Stefano Dell'Oro, Matteo Borghesi

  • 29 giugno 2023 ore 14-17 - Galleria della Scienza

La fisica vista da noi

Lorenzo Stevenazzi, Mirko Malanchini, Andrea La Gala, Marco Paganoni

 

  • 30 giugno 2023 ore 09:30-12:30 - Aula Sironi U4-8

Oggi presentiamo noi

Lorenzo Stevenazzi, Luca Gironi

  • 30 giugno 2023 ore 14-17 - Vivaio Bicocca 

Festa!

Lorenzo Stevenazzi, Marcello De Matteis

Immagine
Informatica

Con l'obiettivo di conoscere e sperimentare le attività didattiche del corso di laurea in Informatica e con riferimento ad un insieme di contesti applicativi che forniranno lo spunto per approfondimenti, discussione e lavoro collaborativo per i partecipanti, il percorso si focalizzerà per questa sua prima edizione sulle tematiche della scienza della complessità e il suo ruolo nello studio di fenomeni di interesse interdisciplinare.

La scuola offrirà la possibilità di avere un'introduzione sugli strumenti di rappresentazione e modellazione messi a punto e utilizzati per lo studio di fenomeni quali le attività cooperative intelligenti tipiche di diversi sistemi naturali (colonie di insetti quali formiche, vespe), lo studio diffusione virus ma che trovano una concreta realizzazione nella soluzione pratica di diverse problematiche che caratterizzano l'elaborazione realizzata dai computer.

DOVE?

Università degli studi di Milano-Bicocca, Edificio U6 (Agorà) in p.zza Ateneo Nuovo 1 e Edifici U14 (Abacus) e U24 (Zephyrum) in v.le Sarca 336

PROGRAMMA

  • 5 giugno ore 9-12, Aula U6-25

Ridurre il Gap tra AI e Società (il progetto d'eccellenza ReGAInS al DISCo) - Sara Lucia Manzoni
Intelligenza Artificiale e società - il punto di vista di un ricercatore … - Rafael Penaloza

  • 6 giugno ore 9-13, Aula U24-C1 - Laboratorio in U14-01

Sistemi complessi in vivo, in vitro … e in silico: dalla realtà al modello - Alberto Dennunzio
Laboratorio - Dennunzio, Simone Ciccolella e Davide Cozzi

  • 7 giugno ore 9-13, Aula U24-C2 - Laboratorio in U14-01

Strumenti e modellazione di conoscenza basati su grafi e “Potenzialità, limiti e rischi di chatGPT” - Alessandro Raganato
Laboratorio - Raganato, Ciccolella e Cozzi

  • 8 giugno ore 9-13, Aula U24-C1 - Laboratorio in U14-01

Giocare per capire: grafi, reti e altri modelli - Luca Bernardinello
Laboratorio - Bernardinello, Ciccolella e Cozzi

Immagine
Studiare matematica

Il percorso vuole mostrare

  • la bellezza dello studio della matematica
  • la fatica che molti studenti incontrano
  • il metodo che permette di affrontare questa fatica e comprendere gli aspetti del ragionamento matematico.

Questa attività NON è una preparazione ai “test di ingresso”, ma un percorso per chi è appassionato di matematica indipendentemente dal corso di laurea al quale deciderà di iscriversi.

Sarà l'occasione per approfondire questa materia anche attraverso la trattazione di argomenti che non sempre vengono affrontati a scuola. Un'occasione per scoprire cos'è la matematica e le sue numerose applicazioni.

 

DOVE?

Università degli Studi di Milano-Bicocca, Edificio Agorà - U6, Piazza dell'Ateneo Nuovo 1, Milano

PROGRAMMA

  • 5 giugno 2023 ore 08:30-12:30 Aula U6-22

Il linguaggio matematico e lo studio di un libro di Matematica
Daniele Valtorta

  • 6 giugno 2023 ore 08:30-10:30 -Aula U6-32

La danza dei nodi
Pablo Spiga

  • 6 giugno 2023 ore 10:30-12:30 Aula U6-32

Architettura e geometria delle lamine saponate
Stefano Pigola

  • 7 giugno 2023 ore 08:30-10:30 Aula U6-22

Un assaggio di teoria dei gruppi - Dalle simmetrie alla crittografia
Francesco Matucci

  • 7 giugno 2023 ore 10:30-12:30 Aula U6-22

Mappare il mondo: matematica e cartografia
Giona Veronelli

  • 8 giugno 2023 ore 08:30-11:30 Aula U6-24

Dai sistemi lineari alle simulazioni numeriche
Franco Dassi

Immagine
Psicologia

Obiettivo della school è quello di accompagnare gli studenti in un percorso di scoperta della psicologia, dei suoi ambiti di indagine e ricerca e di tutte le sue declinazioni teoriche e metodologiche. 

Saranno proposte delle brevi lezioni introduttive tenute dal personale docente del dipartimento per ciascuno dei principali ambiti di ricerca e intervento psicologico: storia della psicologia, psicologia generale, neuropsicologia, psicologia clinica ecc.

Ogni presentazione sarà poi seguita da attività pratiche laboratoriali, esemplificative dei diversi approcci teorici e metodologici di ricerca della psicologia.

A seconda della disciplina di riferimento, potrà essere sollecitata la partecipazione attiva dei partecipanti in simulazioni o lavoro in piccoli gruppi e vi sarà spazio per l’illustrazione di casi, di ricerche ed esperimenti condotti dal personale docente e ricercatore del dipartimento.

 

DOVE?

Università degli Studi di Milano-Bicocca, Edificio Civitas -U7 Via Bicocca degli Arcimboldi,8 Milano

PROGRAMMA

  • 12 giugno 2023 ore 9-13 Aula U7-09

Introduzione,psicologia dello sviluppo e linguistica
Elisabetta Camussi, Laura Zampini , Beatrice Giustolisi

  • 13 giugno 2023 ore 9-12 Aula U7-09

Psicometria e neuropsicologia
Giulio Costantini , Lucia Sacheli

  • 14 giugno 2023 ore 9-13 Aula U7-09

Psicologia dinamica e clinica
Pietro de Carli, Antonio Prunas

  • 15 giugno 2023 ore 9-13 Aula U7-09

Psicologia sociale e del lavoro
Cristina Baldissarri , Andrea Gragnano

Immagine
Farfalla

Oggi si sente sempre più parlare di biodiversità, di come proteggerla e valorizzarla. Ma che cos’è? Come possiamo imparare a conoscerla? Perché è importante? Il percorso mira a scoprire l’affascinante diversità di animali invertebrati che possiamo incontrare in ambienti acquatici e terrestri. Della maggior parte di essi spesso ignoriamo l’esistenza, o pensiamo che vivano in luoghi esotici o lontani. Impareremo a conoscere il mondo degli invertebrati, il più diversificato per forme e colori, come farfalle, libellule, coleotteri. Una farfalla non sarà più solo una farfalla, ma saprete riconoscerne la specie in tutte le sue caratteristiche, magari uno splendido podalirio! La biodiversità è anche alla base del benessere dell'uomo e uno strumento fondamentale per monitorare la qualità dell’ambiente in cui viviamo. Alcuni organismi, infatti, possono sopravvivere solo in determinate condizioni, e una comunità più ricca e diversificata è spesso indice di maggiore qualità ambientale.

DOVE?

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Edificio U3 BIOS - Piazza della Scienza, 2 Milano
Vivaio Bicocca, Via Roberto Cozzi, 18 Milano

PROGRAMMA

  • 5 giugno 2023 ore 9-13  Aula U3/04Laboratori U3/2010, 2013 e 2025

Team building - conosciamoci!
Barbara Leoni, Luciano Bani, Pietro Tirozzi, Veronica Nava, Valentina Orlandi

  • 6 giugno 2023 ore 9-13  Vivaio Bicocca, Laboratori U3/2010 e 2013

Osserviamo e campioniamo la biodiversità nel nostro Vivaio
Barbara Leoni, Luciano Bani, Pietro Tirozzi, Veronica Nava, Valentina Orlandi

  • 7 giugno 2023 ore 9-13  Vivaio Bicocca, Laboratori U3/2010 e 2013

Uno sguardo al microscopio
Barbara Leoni, Luciano Bani, Pietro Tirozzi, Veronica Nava, Valentina Orlandi

  • 8 giugno 2023 ore 9-12  Laboratori U3/2010, 2013 e 2025

Portiamo a casa un messaggio!
Barbara Leoni, Luciano Bani, Pietro Tirozzi, Veronica Nava, Valentina Orlandi

Immagine
Biblioteca

Il progetto propone un corso in blended learning di information literacy che mira a fornire competenze di base sulla ricerca e la valutazione delle informazioni disponibili online.Obiettivo del percorso è far acquisire competenze informative qualificanti per lo studio e per la ricerca, oltre che essenziali per l’apprendimento permanente: saper identificare, trovare, valutare, organizzare, utilizzare le informazioni in modo corretto ed efficace. La capacità di trovare e selezionare informazioni pertinenti ai propri bisogni non è solo indispensabile durante eventuali percorsi di studio, è parte integrante della capacità di aggiornarsi professionalmente durante tutto il corso della propria vita, nonché di orientarsi nelle scelte per il proprio futuro, prima fra tutte la decisione di proseguire o meno gli studi, scegliere dove studiare o quale professione fare. Durante gli incontri in presenza gli studenti applicheranno i saperi ricavati dalla simulazione online, collaborando al miglioramento di alcune voci su Wikipedia.

DOVE?

Università degli Studi di Milano-Bicocca

PROGRAMMA

Attività in presenza:

Lunedì 5 giugno h. 9.30-11.30: LAB907 (U9a)

Incontro alle 9.15 presso l’ingresso principale dell’edificio Edificio U9 - KOINÈ

Viale dell'Innovazione 10 Milano 

Giovedì 8 giugno h. 9.30-13.30 LAB712 (U7)

Edificio U7 - CIVITAS Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 - 20126 Milano 

Venerdì 9 giugno h. 9.30-13.30 LAB715 (U7) [

Edificio U7 - CIVITAS Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 - 20126 Milano 

Attività online:

Martedì 6 e mercoledì 7 giugno

https://open.elearning.unimib.it/course/view.php?id=1211 (la pagina aprirà lunedì 5 giugno)

B-YOUth Summer Camp: SCOPRI ANCHE QUESTA OPPORTUNITA'

B-YOUth Summer Camp è una proposta estiva, realizzata all’interno del progetto MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, anch'essa rivolta a studentesse e studenti del terzo e quarto anno delle scuole superiori.

Vai alla PAGINA DEDICATA per saperne di più e per iscriverti.

a cura di Orientamento, ultimo aggiornamento il 30/05/2023