Il Life Design Psy-Lab è un Servizio di Orientamento dell’Ateneo che risponde ai bisogni psicologici di orientamento degli studenti e studentesse delle scuole superiori, di chi affronta un percorso di studi in un paese straniero o in una città lontana da quella natia, di chi lavora e studia affrontando maggiori difficoltà, ma anche di ri-orientamento di studenti e studentesse iscritti a Milano-Bicocca o in altri Atenei e di chi sta definendo la propria progettualità professionale tenendo conto di aspettative, motivazioni, desideri e incertezze.
Il Servizio - ad accesso riservato e gratuito - utilizzando il modello teorico del Life Design di Savickas, con interventi individuali e di gruppo (in presenza e/o da remoto tramite piattaforme online quali Webex, Skype, Google Meet, ecc.), permette una riflessione accompagnata sulle tematiche della scelta, della prefigurazione del futuro, dell’esplorazione delle potenziali criticità riscontrabili nel normale iter universitario, e nel contesto di vita, sostenendo le risorse dei singoli e dei gruppi.
Presso il Servizio operano psicologhe e psicologi esterne/i all’Ateneo di formazione psicosociale, iscritte/i all'Albo degli Psicologi della Lombardia e specializzate/i in Life design ed Orientamento formativo.
Oltre a incontri singoli, cicli di incontri e gruppi di accompagnamento, l'offerta prevede talks tematici finalizzati a riflettere in modo innovativo sul proprio futuro formativo e professionale, a migliorare la propria progettualità personale/formativa, ad affrontare con consapevolezza le scelte e sviluppare competenze trasversali, risorse personali e sociali.
Guarda il video di presentazione di Life Design Psy-Lab.
Per prenotare la tua consulenza compila il FORM con i tuoi dati oppure consulta il calendario delle iniziative di gruppo..
“Quali futuri possibili? Uno spazio per sé e per i propri progetti”
Scegliere cosa fare dopo il diploma necessita di una riflessione e, successivamente, di una costruzione progettuale, su molteplici livelli (personale e famigliare, formativa e professionale, contestuale e sociale).
Mettere a fuoco i propri desideri, le proprie passioni, i propri dubbi e timori permette di costruire nel tempo un progetto sempre più consapevole e soddisfacente che possa mettere in risalto non solo i “punti di forza” ma anche i “punti di sviluppo” su cui agire proattivamente per raggiungere gli obiettivi prefissati.
A questo proposito, il Life Design Psy-Lab propone sei giornate dedicate ai colloqui di orientamento individuali - o a coppia, o in piccolo gruppo con tre compagni/e di scuola e amici/amiche - ad accesso riservato e gratuito per riflettere in modo costruttivo sulle proprie scelte.
Se interessati/e, è necessario compilare il seguente form in modo da poter essere, poi, contattati/e via mail da una delle Psicologhe del Servizio per concordare uno spazio.
Lunedì 5 giugno 2023: dalle ore 14.00 alle ore 18.00;
Martedì 6 giugno 2023: dalle ore 14.00 alle ore 18.00;
Lunedì 12 giugno 2023: dalle ore 14.00 alle ore 18.00;
Martedì 13 giugno 2023: dalle ore 14.00 alle ore 18.00;
Lunedì 19 giugno 2023: dalle ore 9.30 alle ore 13.30;
Martedì 20 giugno 2023: dalle ore 9:30 alle ore 13.30.
Il Life Design Psy-Lab propone quattro laboratori di gruppo sulle competenze finalizzati a riflettere in modo innovativo sul proprio futuro, a migliorare la propria progettualità personale e formativa, affrontando indecisioni e scelte in modo consapevole e in un contesto che cambia repentinamente.
1. “Verso l’infinito e oltre…gli stereotipi di GENERE”
Data: mercoledì 7 giugno 2023
Orario: 14.30-16.00
Relatrice: Dott.ssa Daria Meneghetti
Aula: U7-09
Descrizione evento: Durante questo laboratorio ci sarà la possibilità di iniziare a lavorare in piccoli gruppi - e a livello individuale - sulla presa di consapevolezza degli stereotipi e delle disparità di genere che inconsapevolmente influenzano la presa di decisione rispetto ai percorsi formativi e
professionali di ognuno/a. I processi legati alle carriere formative e professionali, infatti, risultano ancora fortemente influenzati da prescrizioni sociali: alcuni percorsi sarebbero adatti alle donne ma non agli uomini (e viceversa), secondo una presunta “naturale” corrispondenza tra identità di genere e professione, andando così ad influenzare la scelta e la pianificazione di progettualità realmente desiderate.
Per iscriverti compila il seguente FORM
2. “DIRE, FARE…COMUNICARE: strategie efficaci”
Data: giovedì 8 giugno 2023
Orario: 14.30-16.00
Relatrici: Dott.ssa Silvia Scaringi e Dott.ssa Cristina Frasca
Aula: U6-37
Descrizione evento: A tutti sarà capitato, almeno una volta, di avvertire un po’ di disagio nell’interagire e comunicare, agitazione e imbarazzo nel parlare a qualcuno o difficoltà ad intervenire di fronte a un gruppo di persone. Questo può essere uno “stato” condiviso tra molti giovani che può trasformarsi anche in uno degli incubi notturni più paurosi. Per poter comunicare in modo efficace è necessario iniziare a saper conoscere e gestire alcuni aspetti che possono interferire con la nostra capacità di esprimere effettivamente ciò che vogliamo condividere. Risulta, quindi, importante comprendere meglio alcune strategie rispetto a modalità e processi comunicativi al fine di iniziare a riconoscere con consapevolezza i propri punti di forza e quelli di possibile sviluppo per poter migliorare gradualmente questa competenza e spenderla al meglio nel futuro.
Per iscriverti compila il seguente FORM
3. “SQUAD GAME: come sviluppare la competenza di lavorare in gruppo e per il gruppo”
Data: mercoledì 14 giugno 2023
Orario: 14.30-16.00
Relatrice: Dott.ssa Maria Luisa Sbarra
Aula: U6-24
Descrizione evento: Team working, lavoro in gruppo, fare squadra: quante volte vi è capitato di leggere queste parole come competenze da sviluppare e sempre più richieste e fondamentali nei contesti scolastici e accademici, o negli annunci di lavoro in qualità di competenze trasversali da possedere? Difficile contarle! Se diamo un’occhiata ai dati riguardanti le smart skills del futuro, il saper lavorare in gruppo è una delle competenze indispensabili per il contesto sempre più dinamico nel quale siamo inseriti, sia esso formativo o professionale. Tutto ciò richiede di saper comunicare in modo efficace, saper collaborare, sapersi relazionare con gli altri, saper imparare con e dagli altri, e anche saper rivestire differenti ruoli all’interno di una collaborazione; le relazioni tra i membri del gruppo, dunque, assumono un ruolo importantissimo. Tramite questo laboratorio inizieremo a darvi alcune indicazioni su come implementare al meglio questa competenza - il team working - con
attività pratiche di gruppo e condivisione preliminare di idee e strategie.
Per iscriverti compila il seguente FORM
4. “CORAGGIO ce l’ho. È la paura che mi frega”
Data: giovedì 15 giugno 2023
Orario: 14.30-16.00
Relatrici: Dott.ssa Cristina Frasca e Dott.ssa Maria Luisa Sbarra
Aula: U6-01c
Descrizione evento: All'interno del contesto di incertezza e preoccupazione attuale, caratterizzato da un forte impulso al cambiamento, le sfide che gli studenti e le studentesse si trovano ad affrontare sono numerose e complesse: costruire progetti per il futuro (di vita, formativi e
professionali) efficaci e realizzabili richiede sempre più la capacità di muoversi coraggiosamente nei diversi ambiti e contesti, rafforzando la fiducia in sé, aumentando la capacità di accettare sfide e tollerare i rischi. Nell’esperienza di vita degli studenti e delle studentesse la risorsa del Coraggio svolge un ruolo fondamentale perché aiuta a fronteggiare le insicurezze, a sperimentare attivamente le proprie competenze personali e a favorire l’iniziativa individuale, ridimensionando la paura di mettersi in gioco e insegnando ad agire nonostante i timori.
Per iscriverti compila il seguente FORM
Percorso “DIRE, FARE, COMUNICARE”: strategie per parlare in pubblico ed esprimere le proprie idee in modo efficace.
A tutti sarà capitato, almeno una volta, di avvertire un po’ di disagio nell’interagire e comunicare, agitazione e imbarazzo nel parlare a qualcuno o difficoltà ad intervenire di fronte a molte persone. Questo può essere uno “stato” condiviso tra molti giovani e adulti che può trasformarsi anche in uno degli incubi notturni più paurosi. Che sia un’aula grande e piena o una lezione in videoconferenza, che sia un colloquio d'esame o di lavoro, che sia esprimersi davanti ad un gruppo di coetanei o di fronte ad una persona poco conosciuta, per poter comunicare in modo efficace è necessario saper conoscere e gestire alcuni aspetti che possono interferire con la nostra capacità di esprimere effettivamente ciò che vogliamo condividere. Risulta, quindi, importante comprendere meglio alcune strategie rispetto a modalità e processi comunicativi al fine di riconoscere con consapevolezza i propri punti di forza e quelli di possibile sviluppo per poter migliorare gradualmente questa competenza. Per fare questo il Servizio Life Design Psy-Lab propone un percorso di tre incontri che, nell’ottica di laboratori con esercitazioni interattive, avranno lo scopo di promuovere il senso critico, la capacità di lettura dei contesti e di sviluppare competenza comunicativa spendibile, con particolare riferimento al public speaking.
I tre incontri saranno così articolati:
- 1° incontro – 29.05.2023: “Dire, Fare, Comunicare: primo passo” Aula U6-35
- 2° incontro – 05.06.2023: “Dire, Fare, Comunicare: secondo passo” Aula U7-09
- 3° incontro – 12.06.2023: “Dire, Fare, Comunicare: terzo passo” Aula U7-09
Gli incontri si svolgeranno in presenza dalle 15.00 alle 16.30.
Iscrizioni: per iscriversi compilare il seguente form
Per ulteriori informazioni: [email protected]
Percorso “PERSONE CORAGGIOSE SI NASCE O SI DIVENTA?”: un training Life Design per sviluppare il Coraggio all'interno del contesto universitario e professionale.
Il contesto nel quale viviamo è caratterizzato da cambiamenti spesso repentini e le sfide che gli studenti e le studentesse si trovano ad affrontare sono numerose e complesse: costruire progetti per il futuro (di vita, formativi e professionali) efficaci e realizzabili richiede la ricerca proattiva di opportunità e la capacità di muoversi coraggiosamente nei diversi ambiti e contesti, rafforzando la fiducia in se stessi e aumentando la capacità di accettare sfide e tollerare i rischi.
Nell’esperienza di vita degli studenti e delle studentesse la risorsa del Coraggio svolge un ruolo fondamentale perché aiuta a fronteggiare le insicurezze, a sperimentare attivamente le proprie competenze personali e a favorire l’iniziativa individuale, ridimensionando la paura di mettersi in gioco e insegnando ad agire nonostante i timori, anche imparando dagli “errori”.
Il training proposto è articolato in 3 incontri a cadenza settimanale che offriranno ai/alle partecipanti la possibilità di sviluppare e incrementare questa preziosa risorsa attraverso attività ed esercitazioni guidate.
I tre incontri saranno così articolati:
- 1° incontro - 20/06/2023: “Coraggio: cosa, come e perché” Aula U7-06
- 2° incontro - 27/06/2023: “Le mie paure, i miei timori” Aula U7-06
- 3° incontro - 04/07/2023: “Strategie per agire coraggiosamente” Aula U7-08
Gli incontri si terranno in presenza dalle ore 14.30 alle ore 16.00.
Iscrizioni: per iscriversi compilare il seguente form
Per ulteriori informazioni: [email protected]
Il Life Design Psy-Lab propone una serie di incontri/laboratori di gruppo in presenza finalizzati a riflettere in modo innovativo sul proprio futuro, a migliorare la propria progettualità personale e formativa, affrontando indecisioni e scelte in modo consapevole.
Talks tematici/laboratori: incontri di gruppo da 1 ora ciascuno
Sede: in presenza in Ateneo - prenotazione aule a cura del Settore Orientamento
Numero massimo partecipanti: nessuno, incontri aperti a tutti/e.
1. “Come prepararsi all’Università’”: pillole pratiche e strategie per i nuovi studenti e studentesse
Data: lunedì 8 maggio 2023
Orario: 16.00-17.00
Relatrice/Relatore: Dott.ssa Cristina Frasca e Dott.ssa Maria Luisa Sbarra
Descrizione evento: L’ Università rappresenta per i nuovi studenti e studentesse un mondo nuovo e sfaccettato, che può entusiasmare ma nello stesso tempo un po’ spaventare. A maggior ragione in un contesto come quello attuale, ricco di complessità e incertezze, giocare d’anticipo e prepararsi al meglio è sicuramente un’ottima strategia per intraprendere alla grande questa nuova avventura.
Per questo motivo, il Life Design Psy-Lab, uno dei Servizi di Orientamento dell’Università di Milano-Bicocca, organizza un incontro preliminare al percorso accademico in cui, durante il tempo a disposizione, cercheremo di fugare alcuni dubbi e fare chiarezza su ciò che serve sapere ai nuovi studenti e studentesse al fine di sostenere con consapevolezza il progetto di vita e formativo di ognuno/a. Lezioni, esami, piani di studio, mail e strumenti di Ateneo ed e-learning saranno alcune delle tematiche alla base dell’incontro al fine di intercettare alcune aspettative e timori, nonché dubbi, per iniziare, poi, col piede giusto l’Università.
2. “Andare in Università da adulti/e - mature students”: il coraggio di investire su di sé ad ogni età
Data: lunedì 8 maggio 2023
Orario: 17.00-18.00
Relatrice/Relatore: Dott.ssa Cristina Frasca e Dott.ssa Maria Luisa Sbarra
Descrizione evento: Gli studenti e le studentesse adulti/e - accessi all’Università diversi anni dopo il diploma, seconde lauree, lavoratori, con carichi di cura/famigliari - rappresentano una quota significativa della popolazione universitaria con bisogni specifici di orientamento. L’incontro si focalizzerà sulle “criticità” derivanti dal conciliare un percorso di studi universitario con la complessità della vita adulta, famigliare e lavorativa, veicolando la conoscenza di risorse interne ed esterne utili a far fronte alla complessità e progettando percorsi consapevoli e soddisfacenti.
3. “I will survive!”: 10 cose da fare (e una da evitare) per vivere bene nel mondo di oggi e del futuro
Data: martedì 9 maggio 2023
Orario: 16.00-17.00
Relatrice: Dott.ssa Silvia Scaringi
Descrizione evento: Tra rapidi cambiamenti, innovazioni tecnologiche, improvvise difficoltà e incertezze, il mondo dei nostri giorni non finisce mai di sorprenderci in tutta la sua complessità. C’è sempre qualcosa di diverso da sapere, di nuovo da scegliere, di difficile da superare (o studiare), di bello da desiderare, di ingiusto da combattere, di interessante da fare. Talmente tante cose che avere in mente dove stiamo andando, capire in quale direzione vogliamo proseguire e anche solo compiere il nostro prossimo passo può sembrare una vera e propria impresa. Se solo avessimo un manuale con le strategie per poterci districare in questo groviglio così fitto, ma così denso di opportunità, che si chiama “vita nel mondo di oggi”! Ed ecco l’obiettivo di questo incontro dove alcuni esperti di Life Design vi condurranno, attraverso stimoli, attività e dati scientifici, alla costruzione del nostro “manuale di sopravvivenza”, con pratiche strategie e risorse per vivere bene il presente e costruire una buona progettualità accademica - ma non solo - per oggi e per il futuro.
4. “La transizione scuola-università”: quali competenze e risorse?
Data: martedì 9 maggio 2023
Orario: 17.00-18.00
Relatrice: Dott.ssa Silvia Scaringi
Descrizione evento: L’incontro aprirà uno spazio di riflessione e confronto finalizzato all’individuazione ed al riconoscimento delle risorse personali, sociali e delle competenze utili a far fronte alle difficoltà e criticità tipiche della transizione scuola-università. L’obiettivo è quello di
promuovere atteggiamenti di apertura ed esplorazione del contesto e dei percorsi possibili, valorizzando le competenze trasversali - e non solo quelle tecniche, al fine di ridurre gli abbandoni e la dispersione universitaria, nonché favorire il successo accademico e di vita.
5. “Non STEM a guardare”: come in GENERE agire in un mondo che cambia
Data: mercoledì 10 maggio 2023
Orario: 16.00-17.00
Relatrici: Dott.ssa Daria Meneghetti e Dott.ssa Maria Luisa Sbarra
Descrizione evento: Nonostante la diffusione di retoriche secondo cui le carriere sarebbero caratterizzate dalla totale libertà di scelta, ed i contesti lavorativi esenti da disuguaglianze di genere, le donne sono ancora sottorappresentate nei livelli più alti delle gerarchie organizzative e
nei contesti STEM (AlmaLaurea, 2022). A questo si aggiungono il perdurare di barriere culturali e stereotipiche, nonché forme più sottili di discriminazione, come il Gender Pay Gap. I processi legati alle carriere formative e professionali, infatti, risultano ancora fortemente influenzati da prescrizioni sociali: alcuni percorsi sarebbero adatti alle donne ma non agli uomini (e viceversa), secondo una presunta “naturale” corrispondenza tra identità di genere e professione. Attraverso questo laboratorio, ci sarà la possibilità di lavorare, in gruppo e a livello individuale, non solo sugli elementi che stanno condizionando una scelta e la pianificazione di una progettualità ma anche sulla presa di
consapevolezza degli stereotipi e delle disparità di genere che inconsapevolmente influenzano la presa di decisione rispetto ai percorsi formativi e professionali di ognuno/a.
6. “Pronti per il futuro”: studiare consapevolmente oggi costruendo un mondo professionale e sostenibile domani
Data: mercoledì 10 maggio 2023
Orario: 17.00-18.00
Relatrice/Relatore: Dott.ssa Daria Meneghetti e Dott.ssa Maria Luisa Sbarra
Descrizione evento: Una società “liquida” e un presente che appare in parte contraddittorio e difficile da decifrare sono temi, per le nostre generazioni, all’ordine del giorno. E, mai come questi ultimi anni, siamo stati testimoni di quanto la realtà muti costantemente e possa cambiare in modo anche repentino e senza il nostro controllo. Questo pone davanti a ogni studente e studentessa una serie di sfide, che possono trasformarsi in opportunità, formative e professionali, se vissute con consapevolezza. In questo incontro prenderemo in esame il contesto attuale e mostreremo quali traiettorie possibili può seguire un percorso universitario, a prescindere dal corso di studi scelto, dando valore al senso delle proprie scelte per l’intera comunità, nella direzione della sostenibilità e della giustizia sociale.
Il Life Design Psy-Lab propone, per la seconda metà dell’anno accademico 2022/2023, una serie di talks tematici, laboratori e gruppi di accompagnamento (in presenza oppure online) finalizzati a riflettere in modo innovativo sul proprio futuro, a migliorare la propria progettualità personale/formativa, affrontando con consapevolezza le scelte e puntando al riconoscimento ed allo sviluppo di competenze trasversali - risorse personali e sociali.
“NEL MEZZO DEL CAMMIN…facciamo un primo BILANCIO”
lunedì 27 febbraio 2023 ore 15.00-16.30, AULA U6-31
I primi mesi di Università - ricchi di tante novità - e la prima sessione d’esami rappresenta per molti studenti e studentesse un vero e proprio banco di prova. Di fronte a possibili fatiche ed ipotetici insuccessi, obiettivi non raggiunti ed aspettative deluse forte può essere la tentazione di abbandonare e/o di voler cambiare Corso di Laurea, sostenuti dall’erronea convinzione che gli esiti didattici siano il solo parametro attraverso il quale valutare la bontà della scelta fatta e/o la propria adeguatezza/inadeguatezza al contesto universitario. Per alcuni studenti e studentesse il tutto è ulteriormente complicato dall'impossibilità o volontà - totale o parziale - di vivere fisicamente l'Università rendendo più difficile anche la socializzazione, fondamentale per vivere con maggiore benessere e serenità questi momenti di prova e di confronto. L'incontro si propone di creare uno spazio di “bilancio” di questi primi mesi dell’anno accademico al fine di individuare utili strategie per vivere al meglio questa esperienza formativa ed aumentare la consapevolezza circa le risorse per fronteggiare le eventuali difficoltà riscontrate.
Percorso “MATURE STUDENTS ALL’UNIVERSITA’: in equilibrio fra desideri e realtà”
Chi sono i Mature Students? Persone adulte, lavoratori/lavoratrici e non, con carichi familiari e/o di cura che scelgono di iscriversi all'Università in una fase di vita successiva del proprio percorso e non subito al termine delle scuole superiori. Vivere l'Università da Mature Students è un'esperienza ricca, significativa e caratterizzata da esigenze specifiche che non sono sempre corrispondenti a quelle degli studenti "tradizionali". Il servizio di Orientamento Life Design Psy-Lab, in vista dell’inizio del secondo semestre, propone un ciclo di tre incontri dedicati ai Mature Students. Attraverso spunti di riflessione, momenti di confronto, attività individuali e di gruppo, lavoreremo per sviluppare le risorse necessarie per “stare in equilibrio” e realizzarsi all’interno del percorso universitario. Gli incontri si focalizzeranno sullo sviluppo di strategie per conciliare la vita personale con quella universitaria, sulla bellezza e fatica di studiare da grandi, sulla condivisione delle colonne portanti di una progettualità realistica sia a breve che a lungo termine.
Gli incontri si svolgeranno online o in presenza dalle ore 17.30 alle 19.00 secondo il seguente calendario:
Primo incontro ONLINE, WEBEX - 16 marzo 2023: “Stare in equilibrio nella complessità della vita da mature student”
Secondo incontro ONLINE, WEBEX - 28 marzo 2023: “Studiare da grandi, nuovi modi di imparare e gustarsi il sapere”
Terzo incontro IN PRESENZA, AULA U7-06- 17 aprile 2023: “Definire obiettivi formativi possibili e di senso per la realizzazione personale e professionale”
Percorso “I WILL SURVIVE!” 10 passi per sopravvivere nel presente e nel futuro
Tra rapidi cambiamenti, innovazioni tecnologiche, improvvise difficoltà e incertezze, il mondo dei nostri giorni non finisce mai di sorprenderci in tutta la sua complessità. C’è sempre qualcosa di diverso da sapere, di nuovo da scegliere, di difficile da superare (o studiare), di bello da desiderare, di ingiusto da combattere, di interessante da fare. Talmente tante cose che avere in mente dove stiamo andando, capire in quale direzione vogliamo proseguire e anche solo compiere il nostro prossimo passo può sembrare una vera e propria impresa. Se solo avessimo un manuale con le strategie per poterci districare in questo groviglio così fitto, ma così denso di opportunità, che si chiama “vita nel mondo di oggi”! Ed ecco l’obiettivo di questo incontro dove alcuni esperti di Life Design vi condurranno, attraverso stimoli, attività e dati scientifici, alla costruzione del nostro “manuale di sopravvivenza”, con pratiche strategie e risorse per vivere bene il presente e costruire una buona progettualità accademica - ma non solo - per oggi e per il futuro.
Gli incontri si svolgeranno IN PRESENZA presso l’aula U6-31 dalle 15:30 alle 17:00.
Primo incontro: “I will survive” - parte prima – 6 marzo 2023
Secondo incontro: “I will survive” - parte seconda – 14 marzo 2023
Percorso “SQUAD GAME: come sviluppare la competenza di lavorare in gruppo e per il gruppo”
Team working, lavoro in gruppo, fare squadra: quante volte vi è capitato di leggere queste parole come competenze da sviluppare e sempre più richieste e fondamentali nei contesti scolastici e lavorativi, o negli annunci di lavoro in qualità di competenze trasversali da possedere? Difficile contarle! Se diamo un’occhiata ai dati riguardanti le smart skills del futuro, il saper lavorare in gruppo è una delle competenze indispensabili per il contesto sempre più dinamico nel quale siamo inseriti, sia esso formativo o professionale. Tutto ciò richiede di saper comunicare in modo efficace, saper collaborare, sapersi relazionare con gli altri, saper imparare con e dagli altri, e anche saper rivestire differenti ruoli all’interno di una collaborazione; le relazioni tra i membri del gruppo, dunque, assumono un ruolo importantissimo. Tramite due incontri ci concentreremo su come sviluppare e implementare al meglio questa competenza – il team working – in particolare nell’ambito dei contesti lavorativi con attività pratiche di gruppo e condivisione di idee e strategie.
Gli incontri saranno così articolati dalle ore 15.00 alle 16.30
Primo incontro – 24/03/2023 – AULA U6-31: “SQUAD GAME: come sviluppare la competenza di lavorare in gruppo e per il gruppo” – parte prima;
Secondo incontro – 31/03/2023 – AULA U7-06: “SQUAD GAME: come sviluppare la competenza di lavorare in gruppo e per il gruppo” – parte seconda.
Percorso “LAVORARE PER GLI ALTRI, REALIZZARE SÉ STESSI”: il mondo professionale attuale e le professioni ad alta rilevanza sociale
Una realtà “liquida” e un presente che appare in parte contraddittorio e difficile da decifrare sono temi, per le nostre generazioni, all’ordine del giorno. Giostrarsi e vivere con prontezza in un mondo professionale immerso in questa realtà così complessa non è semplice: le innovazioni tecnologiche, ad esempio, si rincorrono, l’una dopo l’altra, ad un ritmo sempre più sostenuto, pronte a soddisfare bisogni che spesso non sappiamo neanche di avere. L’innovazione sociale nella direzione della sostenibilità e dell’equità dei diritti procede a passo incerto, nonostante professioni e professionisti di questi temi, ad alta rilevanza sociale, appaiano sempre più fondamentali. Lavorare in questi ambiti implica la declinazione del proprio sapere (e del saper fare) nella direzione di ampi obiettivi di cambiamento. Per rilevanza sociale intendiamo l’applicazione delle conoscenze e delle competenze professionali alla risoluzione delle problematiche sociali e ambientali tipiche della contemporaneità. In questo ciclo di incontri faremo il punto sul lavoro e la professionalità declinate al presente, e, in particolare, negli ambiti della sostenibilità ambientale e dell’inclusività sociale.
Tramite due incontri di gruppo sull’attualità del mondo lavorativo - con attività pratiche e condivisione di idee e strategie - fisseremo alcuni punti chiave in termini di progettualità da creare, conoscenze da possedere e risorse personali da sviluppare e ricercare per unire il proprio desidero di rendere il mondo un posto migliore, con la necessità di crearsi un proprio progetto professionale e di vita.
I due incontri saranno così articolati:
Primo incontro - 3/04/2023 dalle 14.30 alle 16.00 – AULA U6-31 - “NUOVE PROFESSIONI PER NUOVI CONTESTI”: quali prospettive lavorative in un mondo che “deve” cambiare
Secondo incontro - 17/04/2023 dalle 14.30 alle 16.00 – AULA U7-06- “LAVORARE OGGI, PER ME E PER GLI ALTRI”: le professioni ad alta rilevanza sociale, quali punti cardine e direzioni?
Il tema delle disuguaglianze tra uomini e donne, giovani e adulti risulta essere ancora estremamente pregnante nella cultura occidentale contemporanea, in particolare in un contesto storico e sociale caratterizzato da una marcata incertezza, insicurezza e precarietà come quello attuale.
Nel 2020 le donne hanno costituito quasi il 60% dei laureati in Italia. Le donne dimostrano migliori performance pre-universitarie e universitarie (con voti più alti). Inoltre, durante gli studi, le donne prendono parte più degli uomini alle esperienze di tirocinio curriculare e alle esperienze di lavoro durante gli studi, sia stando in Italia sia attraverso periodi all’estero.
Nonostante questo, il tasso di occupazione registra percentuali a vantaggio degli uomini: gli uomini vengono assunti più frequentemente, con contatti più a lungo termine e più remunerativi. Eppure le donne dichiarano livelli di efficacia della laurea nel lavoro svolto più elevati di quelli degli uomini.
L’analisi della professione svolta a cinque anni dalla laurea mostra che sono soprattutto gli uomini a occupare professioni di alto livello, ossia di tipo imprenditoriale o dirigenziale e a elevata specializzazione, ossia per cui è richiesta almeno una laurea di secondo livello.
Tutto questo sembra connesso a barriere di natura culturale e stereotipica.
Se sei interessato o interessata a questo tema e vuoi comprendere come stereotipi, pregiudizi e discriminazioni agiscano, il Life Design Psy-Lab organizza tre cicli di incontri proprio per affrontare queste
tematiche.
Se anche tu, vuoi contribuire a costruire un modo più equo, che assicuri pari-opportunità e uguaglianza di trattamento per tutti, tutte e ciascuno, per lo sviluppo personale e di inclusione sociale, questi incontri fanno per te.
Per chi frequenterà tutto il percorso, sarà possibile ricevere una CERTIFICAZIONE – OPEN BADGE circa tematiche di genere, inclusività ed equità!
Scrivi una mail a [email protected].
Oppure iscriverti a uno dei tre momenti:
STEREOTIPI DI GENERE E OCCUPABILITÀ
Scopriamo come far fronte alle credenze per cui le donne sarebbero ‘vocate’ e destinate per natura – a titolo quasi esclusivo – al lavoro domestico e di cura, ma non all’impiego retribuito, che apparterrebbe stereotipicamente agli uomini, che, a loro volta, hanno difficile accesso ai contesti professionali stereotipicamente legati alle donne. Inoltre, approfondiamo come sia possibile costruire un proprio percorso formativo e professionale, riponendo al centro se stessi/e e il proprio benessere.
- Primo incontro: 9 Marzo dalle 16.00 alle 17.30 – U6.25
- Secondo incontro: 15 Marzo dalle 16.00 alle 17.30 – u7.08
- Terzo Incontro: 23 Marzo dalle 16.00 alle 17.30 - U6.25
È possibile partecipare anche solo ad uno dei tre momenti!
PROGETTUALITÀ PERSONALE E PROFESSIONALE
I ruoli di genere e le rappresentazioni professionali stereotipate possono influenzare significativamente lo sviluppo delle carriere, favorendo idee distorte sulla formazione e sul mondo del lavoro, scoraggiando in particolare le donne dall’intraprendere percorsi di carriera ritenuti “inadatti” al loro genere. Per questo motivo, risulta sempre più necessario promuovere in entrambi i generi le capacità e le competenze necessarie per assumere ruoli agentic, diventando ‘designer’ dei propri percorsi professionali e, più in generale, della propria vita.
- Primo incontro: 5 Aprile dalle 16.00 alle 17.30
- Secondo incontro: 12 Aprile dalle 16.00 alle 17.30
- Terzo Incontro: 19 Aprile dalle 16.00 alle 17.30
È possibile partecipare anche solo ad uno dei tre momenti!
VIOLENZA ECONOMICA ED EDUCAZIONE FINANZIARIA
Le disuguaglianze di genere continuano a perdurare in diversi contesti di vita personale e professionale; in particolare, la violenza di genere è una grave violazione dei diritti umani, radicata nella disuguaglianza di genere, nell’abuso di potere e in consuetudini dannose. Negli ultimi anni, inoltre, sta emergendo sempre più il concetto di violenza economica. La violenza economica è una forma di violenza poco riconosciuta e subdola che spesso si manifesta attraverso atteggiamenti e comportamenti socialmente accettati e legittimati da un sistema in cui gli stereotipi di genere rappresentano lo specchio di una ancor presente disparità di genere all’interno della società. Si individua una significativa possibilità di prevenzione e lotta a questo tipo di abuso, attraverso la creazione di progetti che mirino all’empowerment femminile, soprattutto nella sfera economica.
- Primo incontro: 5 Aprile dalle 16.00 alle 17.30
- Secondo incontro: 12 Aprile dalle 16.00 alle 17.30
- Terzo Incontro: 19 Aprile dalle 16.00 alle 17.30
È possibile partecipare anche solo ad uno dei tre momenti!
Il Life Design Psy-Lab propone una serie di incontri/laboratori di gruppo in presenza finalizzati a riflettere in modo innovativo sul proprio futuro, a migliorare la propria progettualità personale e formativa, affrontando indecisioni e scelte in modo consapevole.
Talks tematici/laboratori: incontri di gruppo da 1 ora ciascuno
Sede: in presenza in Ateneo - prenotazione aule a cura del Settore Orientamento
Numero massimo partecipanti: incontri aperti a tutti/e.
1. “Come prepararsi all’Università’”: pillole pratiche e strategie per i nuovi studenti e studentesse
Data: lunedì 12 dicembre 2022
Orario: 16.00-17.00
Relatrice/Relatore: Dott.ssa Cristina Frasca e Dott. Riccardo Rella
Descrizione evento: L’ Università rappresenta per i nuovi studenti e studentesse un mondo nuovo e sfaccettato, che può entusiasmare ma nello stesso tempo un po’ spaventare. A maggior ragione in un contesto come quello attuale, ricco di complessità e incertezze, giocare d’anticipo e prepararsi al meglio è sicuramente un’ottima strategia per intraprendere alla grande questa nuova avventura. Per questo motivo, il Life Design Psy-Lab, uno dei Servizi di Orientamento dell’Università di Milano-Bicocca, organizza un incontro preliminare al percorso accademico in cui, durante il tempo a disposizione, cercheremo di fugare alcuni dubbi e fare chiarezza su ciò che serve sapere ai nuovi studenti e studentesse al fine di sostenere con consapevolezza il progetto di vita e formativo di ognuno/a. Lezioni, esami, piani di studio, mail e strumenti di Ateneo ed e-learning saranno alcune delle tematiche alla base dell’incontro al fine di intercettare alcune aspettative e timori, nonché dubbi, per iniziare, poi, col piede giusto l’Università.
2. “Andare in Università da adulti/e - mature students”: il coraggio di investire su di sé ad ogni età
Data: lunedì 12 dicembre 2022
Orario: 17.00-18.00
Relatrice/Relatore: Dott.ssa Cristina Frasca e Dott. Riccardo Rella
Descrizione evento: Gli studenti e le studentesse adulti/e - accessi all’Università diversi anni dopo il diploma, seconde lauree, lavoratori, con carichi di cura/famigliari - rappresentano una quota significativa della popolazione universitaria con bisogni specifici di orientamento. L’incontro si focalizzerà sulle “criticità” derivanti dal conciliare un percorso di studi universitario con la complessità della vita adulta, famigliare e lavorativa, veicolando la conoscenza di risorse interne ed esterne utili a far fronte alla complessità e progettando percorsi consapevoli e soddisfacenti.
3. “I will survive!”: 10 cose da fare (e una da evitare) per vivere bene nel mondo di oggi e del futuro
Data: martedì 13 dicembre 2022
Orario: 15.00-16.00
Relatrici: Dott.ssa Silvia Scaringi e Dott.ssa Maria Luisa Sbarra
Descrizione evento: Tra rapidi cambiamenti, innovazioni tecnologiche, improvvise difficoltà e incertezze, il mondo dei nostri giorni non finisce mai di sorprenderci in tutta la sua complessità. C’è sempre qualcosa di diverso da sapere, di nuovo da scegliere, di difficile da superare (o studiare), di bello da desiderare, di ingiusto da combattere, di interessante da fare. Talmente tante cose che avere in mente dove stiamo andando, capire in quale direzione vogliamo proseguire e anche solo compiere il nostro prossimo passo può sembrare una vera e propria impresa. Se solo avessimo un manuale con le strategie per poterci districare in questo groviglio così fitto, ma così denso di opportunità, che si chiama “vita nel mondo di oggi”! Ed ecco l’obiettivo di questo incontro dove alcuni esperti di Life Design vi condurranno, attraverso stimoli, attività e dati scientifici, alla costruzione del nostro “manuale di sopravvivenza”, con pratiche strategie e risorse per vivere bene il presente e costruire una buona progettualità accademica - ma non solo - per oggi e per il futuro.
4. “La transizione scuola-università”: quali competenze e risorse?
Data: martedì 13 dicembre 2022
Orario: 16.00-17.00
Relatrici: Dott.ssa Silvia Scaringi e Dott.ssa Maria Luisa Sbarra
Descrizione evento: L’incontro aprirà uno spazio di riflessione e confronto finalizzato all’individuazione ed al riconoscimento delle risorse personali, sociali e delle competenze utili a far fronte alle difficoltà e criticità tipiche della transizione scuola-università. L’obiettivo è quello di promuovere atteggiamenti di apertura ed esplorazione del contesto e dei percorsi possibili, valorizzando le competenze trasversali - e non solo quelle tecniche, al fine di ridurre gli abbandoni e la dispersione universitaria, nonché favorire il successo accademico e di vita.
5. “Non STEM a guardare”: come in GENERE agire in un mondo che cambia
Data: mercoledì 14 dicembre 2022
Orario: 17.00-18.00
Relatrici: Dott.ssa Chiara Annovazzi, Dott.ssa Daria Meneghetti e Dott.ssa Maria Luisa Sbarra
Descrizione evento: Nonostante la diffusione di retoriche secondo cui le carriere sarebbero caratterizzate dalla totale libertà di scelta, ed i contesti lavorativi esenti da disuguaglianze di genere, le donne sono ancora sottorappresentate nei livelli più alti delle gerarchie organizzative e nei contesti STEM (AlmaLaurea, 2022). A questo si aggiungono il perdurare di barriere culturali e stereotipiche, nonché forme più sottili di discriminazione, come il Gender Pay Gap. I processi legati alle carriere formative e professionali, infatti, risultano ancora fortemente influenzati da prescrizioni sociali: alcuni percorsi sarebbero adatti alle donne ma non agli uomini (e viceversa), secondo una presunta “naturale” corrispondenza tra identità di genere e professione. Attraverso questo laboratorio, ci sarà la possibilità di lavorare, in gruppo e a livello individuale, non solo sugli elementi che stanno condizionando una scelta e la pianificazione di una progettualità ma anche sulla presa di consapevolezza degli stereotipi e delle disparità di genere che inconsapevolmente influenzano la presa di decisione rispetto ai percorsi formativi e professionali di ognuno/a.
6. “Pronti per il futuro”: studiare consapevolmente oggi costruendo un mondo professionale e sostenibile domani
Data: giovedì 15 dicembre 2022
Orario: 16.00-17.00
Relatrice/Relatore: Dott.ssa Silvia Scaringi e Dott. Riccardo Rella
Descrizione evento: Una società “liquida” e un presente che appare in parte contraddittorio e difficile da decifrare sono temi, per le nostre generazioni, all’ordine del giorno. E, mai come questi ultimi anni, siamo stati testimoni di quanto la realtà muti costantemente e possa cambiare in modo anche repentino e senza il nostro controllo. Questo pone davanti a ogni studente e studentessa una serie di sfide, che possono trasformarsi in opportunità, formative e professionali, se vissute con consapevolezza. In questo incontro prenderemo in esame il contesto attuale e mostreremo quali traiettorie possibili può seguire un percorso universitario, a prescindere dal corso di studi scelto, dando valore al senso delle proprie scelte per l’intera comunità, nella direzione della sostenibilità e della giustizia sociale.
Il servizio Life Design Psy-Lab rimane sempre disponibile, in presenza - U17, Piazzetta ribassata in Difesa per le donne - e via Skype/Google Meet/Webex, anche per tutti gli studenti e le studentesse che volessero costruire, a livello individuale, un percorso formativo e compiere delle scelte in linea con le proprie aspettative, gli interessi, i bisogni, le paure e le necessità.
Per informazioni e per fissare un colloquio individuale, inviare una mail a [email protected]
Il Life Design Psy-Lab propone, per l’inizio dell’accademico 2022/2023 - ottobre, novembre, dicembre - una serie di talks tematici, percorsi, laboratori e gruppi di accompagnamento finalizzati a riflettere in modo innovativo sul proprio futuro, a migliorare la propria progettualità personale/formativa, affrontando con consapevolezza le scelte e puntando al riconoscimento ed allo sviluppo di competenze trasversali - risorse personali e sociali.
Gli incontri di gruppo saranno organizzati IN PRESENZA - presso un’aula in Ateneo - o DA REMOTO - via Webex.
InIncontro “TEST NON SUPERATO? Niente panico, come progettare un nuovo PIANO A” - giovedì 13 ottobre 2022 ore 15.00-16.30
Il mancato superamento del test di ammissione rende necessario, per ogni studente e studentessa, ripensare e delineare il proprio progetto formativo valutando scelte alternative al fine di non disperdere energie, tempo e risorse nell'attesa di soluzioni "magiche" ed immediate. Supportare gli studenti e le studentesse a proiettarsi nel proprio futuro in maniera consapevole, ad immaginarsi un’esperienza formativa/lavorativa differente ma, comunque, in linea con interessi ed obiettivi, è una delle finalità dell’incontro unita al sostegno costruttivo di una progettualità formativa funzionale e soddisfacente. Per lo studente e la studentessa risulta, quindi, importante considerare un progetto formativo (e di vita) che tenga insieme i propri desideri, gli interessi, le passioni ma anche i limiti di realtà.
Iscrizioni: Per iscriversi all’incontro inviare una mail a [email protected]
Chiusura iscrizioni: mercoledì 12 ottobre 2022
Incontro IN PRESENZA: aula U6-38
------------------------------------------------
Percorso “I WILL SURVIVE!” 10 passi per sopravvivere nel presente e nel futuro
Tra rapidi cambiamenti, innovazioni tecnologiche, improvvise difficoltà e incertezze, il mondo dei nostri giorni non finisce mai di sorprenderci in tutta la sua complessità. C’è sempre qualcosa di diverso da sapere, di nuovo da scegliere, di difficile da superare (o studiare), di bello da desiderare, di ingiusto da combattere, di interessante da fare. Talmente tante cose che avere in mente dove stiamo andando, capire in quale direzione vogliamo proseguire e anche solo compiere il nostro prossimo passo può sembrare una vera e propria impresa. Se solo avessimo un manuale con le strategie per poterci districare in questo groviglio così fitto, ma così denso di opportunità, che si chiama “vita nel mondo di oggi”! Ed ecco l’obiettivo di questo incontro dove alcuni esperti di Life Design vi condurranno, attraverso stimoli, attività e dati scientifici, alla costruzione del nostro “manuale di sopravvivenza”, con pratiche strategie e risorse per vivere bene il presente e costruire una buona progettualità accademica - ma non solo - per oggi e per il futuro.
Gli incontri si svolgeranno IN PRESENZA presso l’aula U6-35 dalle 14:30 alle 16:00.
1° incontro: “I will survive” - parte prima - 17 ottobre 2022
2° incontro: “I will survive” - parte seconda - 24 ottobre 2022
Iscrizioni: per iscriversi inviare una mail (con numero di matricola e Corso di Laurea) a [email protected]
Chiusura iscrizioni: venerdì 14 ottobre 2022
Incontri IN PRESENZA: aula U6-35
--------------------------------------------------------
Percorso “DIRE, FARE, COMUNICARE”: strategie per parlare in pubblico ed esprimere le proprie idee in modo efficace
A tutti sarà capitato, almeno una volta, di avvertire un po’ di disagio nell’interagire e comunicare, agitazione e imbarazzo nel parlare a qualcuno o difficoltà ad intervenire di fronte a molte persone. Questo può essere uno “stato” condiviso tra molti giovani e adulti che può trasformarsi anche in uno degli incubi notturni più paurosi. Che sia un’aula grande e piena o una lezione in videoconferenza, che sia un colloquio d'esame o di lavoro, che sia esprimersi davanti ad un gruppo di coetanei o di fronte ad una persona poco conosciuta, per poter comunicare in modo efficace è necessario saper conoscere e gestire alcuni aspetti che possono interferire con la nostra capacità di esprimere effettivamente ciò che vogliamo condividere. Risulta, quindi, importante comprendere meglio alcune strategie rispetto a modalità e processi comunicativi al fine di riconoscere con consapevolezza i propri punti di forza e quelli di possibile sviluppo per poter migliorare gradualmente questa competenza. Per fare questo il Servizio Life Design Psy-Lab propone un percorso di tre incontri che, nell’ottica di laboratori con esercitazioni interattive, avranno lo scopo di promuovere il senso critico, la capacità di lettura dei contesti e di sviluppare competenza comunicativa spendibile, con particolare riferimento al public speaking.
Gli incontri si svolgeranno IN PRESENZA presso l’Ateneo dalle 16:00 alle 17:30.
1° incontro: “Dire, Fare, Comunicare: primo passo” - 25 ottobre 2022 – AULA U7-16
2° incontro: “Dire, Fare, Comunicare: secondo passo” - 3 novembre 2022 - AULA U6-43
3° incontro: “Dire, Fare, Comunicare: terzo passo” - 8 novembre 2022 – AULA U7-16
Iscrizioni: per iscriversi inviare una mail (con numero di matricola e Corso di Laurea) a [email protected]
Chiusura iscrizioni: lunedì 24 ottobre 2022
---------------------------------------------------
Percorso "L’Università da MATURE STUDENTS" - come investire su di sé ad ogni età
Chi sono i Mature Students? Persone adulte, lavoratori/lavoratrici e non, con carichi familiari e/o di cura che scelgono di iscriversi all'Università in una fase di vita successiva del proprio percorso e non subito al termine delle scuole superiori. Vivere l'Università da Mature Students è un'esperienza ricca, significativa e caratterizzata da esigenze specifiche che non sono sempre corrispondenti a quelle degli studenti "tradizionali". La complessità della vita da adulti richiede la capacità di conciliare impegni, aspettative e limiti, impostando un progetto personale che sia realizzabile e che impatti positivamente sulla qualità di vita. Il servizio di Orientamento Life Design Psy-Lab propone un percorso di 3 incontri dedicati ai Mature Students durante i quali, attraverso spunti di riflessione, momenti di confronto e attività individuali e di gruppo, verranno approfonditi alcuni aspetti dell'esperienza Universitaria da adulti utili per la costruzione di un progetto formativo consapevole e orientato al benessere. I/le partecipanti saranno coinvolti nella conoscenza reciproca delle diverse esperienze dei Mature Students, nello sviluppo di risorse personali/sociali chiave e nell'implementazione di strategie di azione a sostegno del proprio progetto di vita.
Gli incontri si svolgeranno su WEBEX dalle ore 18.00 alle 19.30 secondo il seguente calendario:
1° incontro - 26/10/2022 “Dal sogno al progetto”
2° incontro - 16/11/2022 “Strumenti e risorse per affrontare le sfide universitarie”
3° incontro - 28/11/2022 “Obiettivi e piani d’azione”
Iscrizioni: Per iscriversi al percorso inviare una mail (con numero di matricola e corso di laurea) a [email protected]
Chiusura iscrizioni: 18 novembre 2022
Incontri ONLINE: Webex (link di collegamento inviato nel momento dell’iscrizione)
--------------------------------------------------
Percorso “ERASMUS… sì o no?”: progettare con consapevolezza e coraggio la partenza tra motivazioni, paure e cambiamenti
La scelta di partire per l’Erasmus non è semplice né scontata, tantomeno in questo momento storico e sociale ricco di incertezze. Molte possono essere le motivazioni che ci spingono a lanciarci in un periodo di studio all’estero, come tante possono essere le paure e le difficoltà. Come Servizio di Orientamento Life Design Psy-Lab, vi proponiamo un percorso di tre incontri, durante i quali, grazie ad attività pratiche, discussioni e confronto con studenti/esse che hanno già vissuto questa esperienza in Erasmus lavoreremo insieme sulla costruzione di una scelta realistica e consapevole. Potrete, quindi, “guardare in faccia” le vostre paure, timori e difficoltà rispetto alla partenza ed alla “lontananza”, trovando modi per gestirle al meglio e sviluppando utili strategie - con un focus sulla competenza del Coraggio quale risorsa trasversale e incrementabile utile per affrontare positivamente l’esperienza Erasmus. Lo scopo degli incontri non sarà perciò quello di informare (ad esempio sulle modalità per iscriversi al progetto, sui moduli da compilare, ecc.), ma di prendere del tempo per pensare, riflettere insieme e confrontarci, per scegliere di compiere il passo dell’Erasmus con più consapevolezza e meno timore.
I tre incontri saranno così articolati e si svolgeranno IN PRESENZA dalle ore 15.00 alle 16.30
1° incontro - 07/11/2022: “Scegliere di partire: quando, come e perché?”
2° incontro - 14/11/2022: “Strategie per affrontare al meglio le paure e le difficoltà”
3° incontro - 21/11/2022: “Partire si…ma da sé stessi e con Coraggio”
Iscrizioni: per iscriversi inviare una mail (con numero di matricola e Corso di Laurea) a [email protected]
Chiusura iscrizioni: venerdì 4 novembre 2022
Incontro IN PRESENZA: aula U7-16
------------------------------------------------------
Percorso “SQUAD GAME: come sviluppare la competenza di lavorare in gruppo e per il gruppo”
Team working, lavoro in gruppo, fare squadra: quante volte vi è capitato di leggere queste parole come competenze da sviluppare e sempre più richieste e fondamentali nei contesti scolastici e lavorativi, o negli annunci di lavoro in qualità di competenze trasversali da possedere? Difficile contarle! Se diamo un’occhiata ai dati riguardanti le smart skills del futuro, il saper lavorare in gruppo è una delle competenze indispensabili per il contesto sempre più dinamico nel quale siamo inseriti, sia esso formativo o professionale. Tutto ciò richiede di saper comunicare in modo efficace, saper collaborare, sapersi relazionare con gli altri, saper imparare con e dagli altri, e anche saper rivestire differenti ruoli all’interno di una collaborazione; le relazioni tra i membri del gruppo, dunque, assumono un ruolo importantissimo. Tramite due incontri ci concentreremo su come sviluppare e implementare al meglio questa competenza – il team working – in particolare nell’ambito dei contesti lavorativi con attività pratiche di gruppo e condivisione di idee e strategie.
Gli incontri saranno così articolati dalle ore 16.00 alle 17.30 presso l’AULA U7-8:
1° incontro – 29/11/2022: “SQUAD GAME: come sviluppare la competenza di lavorare in gruppo e per il gruppo” – parte prima;
2° incontro – 06/12/2022: “SQUAD GAME: come sviluppare la competenza di lavorare in gruppo e per il gruppo” – parte seconda.
Iscrizioni: per iscriversi inviare una mail (con numero di matricola e Corso di Laurea) a [email protected]
Chiusura iscrizioni: venerdì 25 novembre 2022
Incontro IN PRESENZA: AULA U7-8
Responsabile scientifica: Prof.ssa Elisabetta Camussi, Associata di Psicologia Sociale - Coordinatrice Comitato Pari Opportunità, Ordine degli Psicologi della Lombardia.
Sede: Edificio U17, Piazza in Difesa per le Donne
Per informazioni: [email protected]